Tradurre i testi di viaggio
Pubblicato il 20 Novembre 2020 alle 17:53 0 Commenti
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK
Cari amici, informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso compilate comunque il form di iscrizione in fondo a questo articolo. Vi inseriremo in lista d’attesa e vi contatteremo volentieri in caso di eventuali disdette, o in occasione di successive edizioni.
Un corso on line con sessioni pratiche, con Barbara Ronca
3 moduli acquistabili separatamente:
Modulo 1 – 9 e 16 febbraio 2021
Modulo 2 – 9 marzo 2021
Modulo 3 – 25 marzo 2021
Ore 18.00-19.30
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Nella definizione vastissima di “scritture di viaggio” ricadono testi caratterizzati da intenti, linguaggi ed esigenze traduttive differenti: dai reportage ai diari, dai romanzi d’avventura ai saggi, dai resoconti allegorici alle riflessioni filosofiche (senza dimenticare guide turistiche, documentari, blog, vlog, podcast…). Un macrogenere, insomma, che si declina in mille modi, e il cui scopo principale è a sua volta peculiare: riportarci l’immagine di un mondo culturale a noi estraneo, che però, a differenza che in altri testi, si pone non come lo sfondo su cui l’azione si svolge, ma come nucleo stesso della narrazione.
Inoltre, non ci sono limiti al modo in cui un autore può narrare il suo percorso, reale o immaginario: coi toni eruditi di un accademico, col linguaggio stringato di un giornalista, con l’ironia di uno scrittore umoristico, con la voce autorevole di chi ormai è diventato un classico.
Proprio per la loro natura caleidoscopica, le traduzioni di testi di viaggio sono una sfida esaltante: per portarla a termine con successo, però, i traduttori devono mostrarsi flessibili e autonomi, rigorosi e puntuali, e imparare a spaziare agilmente tra storia, gastronomia, geografia, letteratura. Creature ibride, questi professionisti devono imparare ad avvicinarsi a ogni testo esattamente come un viaggiatore farebbe con un luogo sconosciuto: dotandosi di solide conoscenze di base e mettendo in campo entusiasmo, coraggio e un notevole spirito d’avventura.
Il corso si compone di 3 moduli distinti, acquistabili separatamente. Il primo modulo, composto da due lezioni, è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione di testi di viaggio.
Nel modulo 1, faremo chiarezza su un genere multiforme e di difficile definizione, e sui differenti modi in cui un testo di viaggio può presentarsi al traduttore; offriremo poi una panoramica del mondo editoriale italiano e delle sue declinazioni “di viaggio”. Definiremo linguaggi, stili, temi della scrittura di viaggio, e dei diversi micro-generi, riconoscendone le caratteristiche fondanti nel testo che abbiamo davanti e individuando caso per caso la migliore strategia traduttiva.
Impareremo a spaziare tra linguaggi e temi specialistici, e a capire cosa si debba tenere, cosa modificare, e cosa perdere per rimanere fedeli alle intenzioni originarie di ciascun testo.
Spiegheremo come adottare un approccio multidisciplinare e in qualche misura “redazionale” alla traduzione, come dedicarci alle indispensabili operazioni di ricerca e verifica e come evitare trappole ed errori comuni.
I moduli 2 e 3 saranno dedicati al laboratorio, con la discussione collettiva delle traduzioni dei testi affidati agli allievi.
Valutazione individuale. Chi lo desidera potrà ricevere a fine corso una valutazione individuale (comprensiva di una sintetica scheda di valutazione scritta e di un file audio contenente un giudizio approfondito) che la docente elaborerà sulla base del lavoro svolto dall’allievo per le esercitazioni di traduzione.
IMPORTANTE: Gli iscritti interessati a tale valutazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel form di iscrizione.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.
La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il percorso è interamente modulare e ciascuna lezione ha una durata di 90 minuti.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.
INVIO DEI TESTI DEI MODULI 2 e 3
Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni il 17 febbraio, insieme a un video registrato dalla docente contenente le relative istruzioni. Le traduzioni dovranno essere consegnate rispettivamente entro il 28 febbraio e il 15 marzo*, in vista delle plenarie di correzione.
- L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla nei tempi indicati, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle proposte dalla docente, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli 2 e 3, appunto) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.
Avrete infine a disposizione un FORUM dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com.
MODULO 1 - LEZIONE 1 - DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI SCRITTURE DI VIAGGIO
9 Febbraio 2021
Ore 18.00-19.30
- Un genere testuale poliedrico e variegato: facciamo un po’ di chiarezza sulle sue caratteristiche di base
- Il mondo editoriale italiano e le sue declinazioni “di viaggio”
- La traduzione di viaggio è una traduzione tecnica, editoriale, specializzata? Qualche spunto di riflessione
- Testo target-oriented o source-oriented? Testi turistici o narrativa di viaggio? Come invitare ad abbracciare il sogno rimanendo fedeli a noi stessi, al testo, al lettore
- Il traduttore mobile e le possibili tipologie di testi (guide turistiche, reportage, articoli, inspirational books, documentari…)
- Il traduttore sapiente: la necessità di spaziare tra numerosi temi e linguaggi specialistici (geografia, storia, architettura…)
- Il traduttore non trasparente: il paradosso (e il “guinzaglio lungo”) del traduttore di testi turistici
MODULO 1 - LEZIONE 2 - LE MANI IN PASTA, OVVERO: ENTRIAMO NEL VIVO DEL LAVORO
16 Febbraio 2021
Ore 18.00-19.30
- Individuare la “dominante del testo”: come si fa e perché è così importante se si traduce un testo di viaggio
- Ma in concreto, che differenza c’è tra tradurre una guida e tradurre Chatwin? A ogni testo le sue specificità (con molti esempi)
- Approccio “redazionale” alla traduzione: perché le traduzioni di viaggio somigliano a volte alla localizzazione (e sono spesso un lavoro di squadra)
- Svarioni, stereotipi e rese politically correct: capire quando (e perché) è il caso di intervenire sull’originale
- Parlare di cibo, rispettare le culture, tradurre dialoghi e umorismo, evitare luoghi comuni: qualche consiglio pratico per evitare scivoloni
- Tra Google, Wikipedia e l’Enciclopedia Britannica: come svolgere le ricerche rimanendo coerenti e affidabili
- Rapporto con gli editori: etichetta, netiquette, buone pratiche
MODULO 2 - LABORATORIO
9 Marzo 2021
ore 18.00-19.30
Correzione collettiva del primo testo o gruppi di testi e spazio per eventuali domande.
MODULO 3 - LABORATORIO
25 Marzo 2021
ore 18.00 - 19.30
Correzione collettiva del secondo testo o gruppi di testi e spazio per eventuali domande.
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso. È docente di STL dal 2014.
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
♦️ La capacità della docente di spiegare gli argomenti trattati con estrema efficacia, chiarezza e scorrevolezza del discorso, ha permesso di mantenere la mia attenzione sempre viva e costante e di stimolare la mia curiosità per l’argomento della lezione successiva.
♦️ Un bellissimo corso che ha saputo offrire numerosi spunti di riflessione sull’aspetto pratico della traduzione editoriale. Le lezioni di Barbara sono state davvero interessanti e gli argomenti trattati al corso mi saranno utili per aggiungere un altro tassello al mio percorso di formazione continua in questo ambito.
♦️ L’altissima preparazione di Barbara mi ha stupita in positivo. Ho apprezzato molto il suo modo di spiegare ogni passaggio chiaramente e la sua disponibilità a rispondere alle domande.
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- TRADURRE LIBRI PER BAMBINI (Docente: Mario Pennacchio)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
- ALTRO CHE VITA AGRA: METODO DI TRADUZIONE EDITORIALE – MOD. 08 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Barbara Ronca)
Privacy