Tradurre il marketing
Pubblicato il 3 Aprile 2021 alle 15:26 0 Commenti
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A 👉 QUESTO LINK
Un corso on line con sessioni pratiche, con Martine Moretti
3 moduli acquistabili separatamente:
Modulo 1 – 3, 10 e 17 maggio 2021
Modulo 2 – 7 giugno 2021
Modulo 3 – 21 giugno 2021
Ore 17.30-19.00
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Il marketing fa parte della nostra quotidianità e, a volte, i testi che consultiamo (comunicati stampa, brochure o articoli, per citarne solo alcuni) sono in realtà la traduzione di contenuti nati in una lingua straniera. Sono testi accattivanti ma anche articolati e diversi tra loro, che richiedono strategie e specializzazioni adeguate, una bella penna e la conoscenza del panorama commerciale in cui si inseriscono.
Con la costante globalizzazione in atto, le aziende internazionali si trovano a produrre una quantità di contenuti sempre maggiore e, per fare la differenza sul mercato, hanno bisogno di traduzioni marketing impeccabili e di traduttori specializzati in grado di accompagnarle e consigliarle nel loro percorso commerciale.
Il corso esplora alcuni aspetti chiave del panorama marketing e delle sue strategie di creazione di contenuti, il loro impatto sulla traduzione e alcune tipologie di documenti marketing e business, fornendo ai partecipanti gli strumenti per affrontarne al meglio la traduzione.
Si compone di 3 moduli distinti, acquistabili separatamente.
Il primo modulo, composto da tre lezioni, è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione di marketing.
Nella lezione 1 del modulo 1 partiremo da una panoramica sull’evoluzione del marketing per capire cos’è cambiato negli anni, quali sono le attuali strategie di marketing per la creazione di contenuti (inbound marketing, outbound marketing e content marketing) e i trend del futuro (interessanti anche da un punto di vista traduttivo) e, infine, cosa implicano per noi traduttori il digital marketing, lo UX Writing (ovvero le tecniche di scrittura per un’esperienza cliente più fluida e piacevole) o la SEO multilingue.
Nella lezione 2 del modulo 1 osserveremo più da vicino l’adattamento e la gestione dei contenuti destinati all’internazionalizzazione, distinguendo tra localizzazione, traduzione marketing e transcreation. Analizzandone differenze e punti di contatto, scopriremo quali conoscenze richiedono, quali vantaggi presentano e in che punto della filiera linguistica entrano in gioco.
Nella lezione 3 del modulo 1 entreremo nel retrobottega del traduttore per scoprire ed esaminare alcuni format e tipologie testuali (dal comunicato stampa ai blog post, ai siti web) e, infine, ripercorreremo brevemente alcune strategie traduttive che possono tornare utili in fase di adattamento.
I moduli 2 e 3 saranno dedicati al laboratorio, con la discussione collettiva delle traduzioni dei testi affidati agli allievi.
Valutazione individuale. Chi lo desidera potrà ricevere a fine corso una valutazione individuale, consistente in una sintetica scheda di valutazione scritta più un file audio contenente un giudizio approfondito, che la docente elaborerà sulla base del lavoro svolto dall’allievo durante il corso per le esercitazioni di traduzione.
IMPORTANTE: Gli iscritti interessati a tale valutazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel form di iscrizione.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione marketing.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.
La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il percorso è interamente modulare e ciascuna lezione ha una durata di 90 minuti.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.
INVIO DEI TESTI DEI MODULI 2 e 3
Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni il 18 maggio, insieme alle relative istruzioni che la docente invierà via mail.
Le traduzioni dovranno essere consegnate rispettivamente entro il 28 maggio e l’11 giugno*, in vista delle plenarie di correzione.
L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla nei tempi indicati, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle proposte dalla docente, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli 2 e 3, appunto) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.
*Per chi acquista la valutazione individuale, invece, l’esercitazione è obbligatoria e i termini di consegna indicati sono tassativi. In caso di mancata consegna vale quanto riportato nell’articolo 4 del regolamento del corso.
Avrete infine a disposizione un FORUM dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva
MODULO 1 - LEZIONE 1 | MARKETING, TRA CONTENUTI E STRATEGIA: CAPIRCI QUALCOSA PER TRADURRE MEGLIO
3 Maggio 2021
Ore 17.30-19.00
- Il marketing: principali evoluzioni, tipologie e concetti di base
- L’ecosistema “Digital Marketing”: cos’è e come incide su marketing aziendale e traduzione marketing
- UX, UI, microcopy: le parole al servizio dell’esperienza cliente
- Detto tra meo e SEO… ma che ci faccio con tutte ‘ste keyword?
MODULO 1 - LEZIONE 2 | LA TRADUZIONE MARKETING: UNA COMPETENZA COMPLETA E SFACCETTATA
10 Maggio 2021
Ore 17.30-19.00
- Traduzione, localizzazione, traduzione marketing e transcreation: facciamo chiarezza
- Traduzione marketing e traduzione business: due facce della stessa medaglia
- Traduzione marketing e transcreation: gemelle eterozigote
- Cercasi traduttore marketing esperto: cosa ci vuole per fare questo mestiere e come approcciarsi al mercato
MODULO 1 - LEZIONE 3 | LET’S GO DEEPER: LA TRADUZIONE MARKETING SOTTO I RIFLETTORI
17 Maggio 2021
ore 17.30-19.30
- Breve panoramica di alcuni dei supporti con cui si misura il traduttore marketing e quali caratteristiche presentano
- Il fascino delle parole: peculiarità e finalità dei testi marketing/business
- Le mani in pasta: metodo e flusso di lavoro, qualche strategia e 2-3 gocce di Xanax
MODULO 2 - LABORATORIO
7 Giugno 2021
ore 17.30 - 19.00
- Correzione collettiva del primo testo o gruppo di testi (ambito B2C => Comunicazione business to consumer, che definisce gli scambi commerciali di prodotti o servizi tra un’impresa e il consumatore finale)
- Spazio per eventuali domande.
MODULO 3 - LABORATORIO
21 Giugno 2021
ore 17.30 - 19.00
- Correzione collettiva del secondo testo o gruppo di testi (ambito B2B => comunicazione business to business, ovvero quella che definisce gli scambi commerciali di prodotti o servizi tra aziende o professionisti)
- Spazio per eventuali domande.
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Martine Moretti. Dopo aver conseguito una laurea in Lingue a Roma e aver vissuto e studiato a Santiago de Compostela (Spagna), approda in Francia per amore. Nel 2009, parallelamente al lavoro in traduzione e comunicazione in-house, inizia il master in Traduzione Specializzata a Lilla e due anni dopo si mette in proprio. Da allora, sempre dal Paese della Tour Eiffel, non smette mai di specializzarsi: turismo, marketing, beauty e lusso sono il suo pane quotidiano in traduzione e transcreation, a cui si aggiungono l’interpretazione di trattativa e il copywriting. Dal 2016, interviene come docente di “progetto di traduzione italiano-francese” presso la Facoltà di Traduzione Specializzata Multilingue di Lilla e dal 2019, come docente per STL. È socia AITI e SFT.
Affronta la vita con ironia, lavora per vi…aggiare, adora l’arte in tutte le sue forme e non dice mai “no” a un aperitivo in buona compagnia.
Chi ha seguito il corso dice che:
♦️ Gli esempi della docente erano molto chiari. Ho molto apprezzato il fatto che sia gli esempi sia gli esercizi variassero molto, permettendoci di metterci alla prova su brand molto diversi tra loro, con diversi caratteri e voci da rappresentare.
♦️ I testi erano veramente accattivanti e non scontati. Inoltre, ho trovato Martine proprio adatta all’insegnamento di questo corso.
♦️ Mi è piaciuto come sono state organizzate e presentate le lezioni: sono state interessanti, curiose, e quanto più complete possibile, con anche qualche nozione di marketing.
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN QUESTO SETTORE? ECCO ALCUNI MATERIALI E CORSI CHE TI POSSONO INTERESSARE:
- LA TRANSCREATION DI TESTI DI MARKETING E PUBBLICITARI (Corso on demand – Docente: Martine Moretti)
- OLTRE LE PAROLE: (Rubrica di transcreation a cura di Martine Moretti, sul nostro canale YouTube => Sezione ‘Le rubriche di STL’)
- LA TRANSCREATION | COS’È E PERCHÉ I BRAND GLOBALI DOVREBBERO USARLA (Articolo a cura di Martine Moretti)
- TRANSCREATION | MITO O REALTÀ (Articolo a cura di Laura Cattaneo)
Come scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoDal glossario al termbase: gestione terminologica e strumenti CAT
CORSO ON LINE
24 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare e ottimizzare la gestione terminologica nel proprio flusso di lavoro che include i CAT TOOL.
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON LINE
17 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
Registrazione dei webinar tenuti da settembre 2022 a marzo 2023
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoDiventare traduttori | Machine Translation e Post-editing
WEBINAR
6 giugno ore 17:30-19:00
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici.
Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione.
In questo webinar ci concentreremo proprio su questi aspetti.
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, troveretealcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2023
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021 (aggiornato al 2023)
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy