Tradurre la saggistica

Pubblicato il 13 Febbraio 2021 alle 9:46 1 Commento

Tradurre la saggistica | corso on line STL Formazione

IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ?  QUESTO LINK

Un corso on line con sessioni pratiche, con Chiara Rizzo

3 moduli acquistabili separatamente:
Modulo 1 – 1 e 8 aprile 2021
Modulo 2 – 29 aprile 2021
Modulo 3 – 13 maggio 2021
Ore 18.00-19.30

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO

Nel variegato panorama della traduzione editoriale, un ambito di lavoro particolarmente interessante è quello rappresentato dalla traduzione di saggistica divulgativa, la cosiddetta “non fiction”.
Un macrogenere dai confini vastissimi, in cui si inseriscono a pieno titolo testi assai diversi tra loro per tipologia, linguaggio e argomento: saggi scientifici propriamente detti, ma anche epopee storiche, manuali di self-help o scienze sociali, libri di politica, economia, arte, in un viaggio potenzialmente infinito alla scoperta delle molteplici sfaccettature del sapere, in cui sempre più spesso l’intento divulgativo si affianca a quello narrativo.

In tutti questi casi, confrontandosi con testi in bilico tra cultura umanistica e cultura scientifica, il traduttore è chiamato a trasmettere non solo informazioni e nozioni pratiche, ma anche voce e stile dell’autore, la cui presenza si manifesta spesso tra le pagine in modo tutt’altro che impercettibile e sommesso. È qui che il traduttore di saggistica deve sviluppare una sensibilità particolare, e allenare la capacità di destreggiarsi tra rigore scientifico e piacevolezza della scrittura, precisione e leggibilità. E può riuscirci, indossando – a seconda delle esigenze e dei contesti – la veste del tuttologo, dello specialista, del fact-checker, del topo di biblioteca. Una sfida tutta da vincere, imparando a padroneggiare i superpoteri di flessibilità e scrupolosità.


Il corso si compone di 3 MODULI distinti, acquistabili separatamente. Il primo modulo, composto da due lezioni, è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione saggistica.

Nel MODULO 1, passeremo in rassegna le molteplici declinazioni del genere, con una panoramica dei diversi tipi di testo che un traduttore di saggistica può trovarsi ad affrontare nel corso della sua carriera. Analizzeremo il problema dello stile e della difficile negoziazione tra gergo specialistico e target di riferimento, e alcune attività specifiche, come verifica delle fonti e ricerca dei riferimenti bibliografici, rispetto alle quali un traduttore in questo particolare ambito deve acquisire una certa dimestichezza. Spiegheremo gli errori più frequenti e le strategie per evitarli, e indicheremo alcuni degli strumenti (online e non) che possono facilitare il lavoro.

I MODULI 2 e 3 saranno dedicati al laboratorio, con la discussione collettiva delle traduzioni dei testi affidati agli allievi. 

Viste le molteplici declinazioni che la traduzione di testi saggistici può assumere, i due moduli pratici saranno incentrati su percorsi tematici diversi. Le esercitazioni del modulo 2 affronteranno testi di carattere più storico/umanistico, quelle del modulo 3, invece, si concentreranno su testi di carattere più propriamente scientifico/specialistico.

VALUTAZIONE INDIVIDUALE. Chi lo desidera potrà ricevere a fine corso una valutazione individuale (comprensiva di una sintetica scheda di valutazione scritta e di un file audio contenente un giudizio approfondito) che la docente elaborerà sulla base del lavoro svolto dall’allievo per le esercitazioni di traduzione. 

IMPORTANTE: Gli iscritti interessati a tale valutazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel form di iscrizione.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.

La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.


SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il percorso è interamente modulare e ciascuna lezione ha una durata di 90 minuti.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.

INVIO DEI TESTI DEI MODULI 2 e 3

Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni il 9 aprile, insieme alle istruzioni della docente su come svolgere il lavoro. Le traduzioni dovranno essere consegnate rispettivamente entro il 20 aprile e il 3 maggio*, in vista delle plenarie di correzione.

L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla nei tempi indicati, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle proposte dalla docente, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli 2 e 3, appunto) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione. *Per chi acquista la valutazione individuale, invece, l’esercitazione è obbligatoria e i termini di consegna indicati sono tassativi.

Avrete infine a disposizione un FORUM dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.

Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Volete un assaggio intanto? Leggetevi questo articolo di Chiara, pubblicato sul blog delle doppioverso, ora non più on line, e riproposto sul nostro sito, a questo link.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com.

MODULO 1 - LEZIONE 1 - SAGGISTICA: LA VISIONE D’INSIEME

1 Aprile 2021

Ore 18.00-19.30


In questa prima lezione, inquadreremo il macrogenere della saggistica divulgativa all’interno dell’ancor più vasto scenario della traduzione editoriale. Ne individueremo vari filoni e declinazioni possibili, evidenziando le peculiarità di ciascuno. 

Parleremo dello stile e della voce dell’autore, un aspetto da non sottovalutare, perché non conta solo cosa si comunica, ma anche come lo si comunica.

Ci interrogheremo sul livello di specializzazione che un traduttore dovrebbe avere a seconda del testo di cui è chiamato a occuparsi.

  • Cenni introduttivi alla saggistica divulgativa: panoramica del macrogenere ed esempi di varie tipologie di testi. 
  • Questioni di stile, tra divulgazione e narrazione: ogni autore ha una sua voce, e ogni saggio racconta anche una storia.
  • La specializzazione, problema vecchio quanto il mondo: per tradurre un saggio, è meglio un traduttore tuttologo o un esperto di quel dato argomento?
  • Affilare le armi: il lavoro di documentazione preliminare. Strumenti, spunti e procedure per arrivare a mettere le mani sul testo con cognizione di causa.

MODULO 1 - LEZIONE 2 - ENTRIAMO NEL VIVO: LA TRADUZIONE SAGGISTICA IN PRATICA

8 Aprile 2021

Ore 18.00-19.30


In questa seconda lezione, approfondiremo l’operatività quotidiana del traduttore di saggistica. Spiegheremo in che modo questo tipo di traduzione è fortemente orientato al destinatario, e avere ben presente il lettore target può aiutarci nella negoziazione tra terminologia specialistica e parlato quotidiano. 

Capiremo come comportarci di fronte a eventuali errori nell’originale, e individueremo varie strategie  di localizzazione, tese a conciliare il rispetto per la cultura di partenza con la necessità di rendere nozioni anche complesse accessibili al lettore italiano.

Infine, affronteremo una parte fondamentale di questo tipo di traduzione, la gestione delle citazioni e delle bibliografie, indicando strumenti (online e non) utili per reperire i riferimenti che ci servono.

  • “Io lavoro e penso a te”, tra Wikipedia e gergo specialistico: il lettore target.
  • E se l’autore sbaglia? Il traduttore fact-checker: l’importanza della revisione e della verifica delle informazioni e delle fonti.
  • Culture e contesti: le esigenze della localizzazione, quando è necessario adattare all’immaginario del lettore italiano e quando no. 
  • Non è finita finché non è finita: come gestire gli apparati critici e bibliografici e dove reperire le citazioni che ci servono.
  •  

MODULO 2 - LABORATORIO

29 Aprile 2021

ore 18.00-19.30


Correzione collettiva del primo testo o gruppi di testi (ambito storico-umanistico) e spazio per eventuali domande. 

MODULO 3 - LABORATORIO

13 Maggio 2021

ore 18.00 - 19.30


Correzione collettiva del secondo testo (ambito scientifico-specialistico) o gruppi di testi e spazio per eventuali domande.

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Chiara Rizzo – Traduttrice editoriale dall’inglese e socio ordinario dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) dal 2005, è specializzata in giornalismo, storia, web e divulgazione. Negli ultimi anni ha tradotto saggistica per diversi editori (tra cui Mondadori, Skira, UTET e Marsilio) e collaborato con varie riviste, tra cui “Wired”, “Reset”, “Arab Media Report”, “VoxEurop”. Ha gestito, insieme alla collega Barbara Ronca, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2016.

Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:

♦️ Sono rimasta molto soddisfatta del corso, soprattutto per il taglio pratico che ci ha fatto subito entrare nel vivo delle specificità di questo settore.

♦️ Chiara spiega in modo immediato e pragmatico, con numerosissimi esempi che aiutano a capire al volo cose anche complesse. È anche super disponibile e ci segue molto da vicino durante tutta la formazione.

♦️ Il corso ha soddisfatto tutte le aspettative, il clima era collaborativo e improntato allo scambio. Tante informazioni utili per inserirsi al meglio nel mondo del lavoro.

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:

  1. Roberta ha detto:

    Chiara Rizzo, la docente del corso, riesce a mantenere l’attenzione altissima dal primo all’ultimo minuto! È bravissima, simpatica e si percepisce la sua passione per la traduzione.
    Le esercitazioni sono ben studiate e danno misura della varietà dei temi che possono incontrarsi nella non-fiction, dalla storia alla critica letteraria, fino all’economia e alla finanza.
    Webinar consigliatissimo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy