Corso online: ITALIANO LINGUA DI ARRIVO – Varietà, registri e sottocodici dell’italiano contemporaneo nella traduzione tecnica e letteraria
Pubblicato il 11 Dicembre 2013 alle 19:14 0 Commenti
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI.
Un webinar con Chiara Serani, il 17 e 24 febbraio e il 3 e 10 marzo 2014.
Per chiunque voglia confrontarsi con la traduzione di testi tecnici e letterari da qualsiasi lingua straniera è di fondamentale importanza avere la migliore conoscenza possibile della propria lingua nativa, conoscenza che spesso è data per scontata e che però non sempre prevede una piena padronanza teorica, o pratica, del repertorio di varietà e di registri di riferimento.
Imparare a orientarsi proprio tra varietà, registri e sottocodici dell’italiano contemporaneo può invece servire, di volta in volta, a trovare soluzioni ideali per adattarsi al meglio alle particolarità linguistiche e stilistiche dei testi da tradurre e per risolvere svariate difficoltà traduttive.
Come dar voce, per esempio, a personaggi letterari che non parlino una lingua standard? Come rispettare le variazioni di registro tipiche di un testo narrativo d’autore? Come evitare uno stile troppo colloquiale nella traduzione di un testo tecnico? Come scongiurare appiattimenti stilistici?
Il webinar cercherà di dare risposta a queste e altre domande concentrandosi sull’architettura dell’italiano contemporaneo (inteso appunto come gamma di varietà, registri e sottocodici linguistici) allo scopo di fornire strumenti metodologici, nozioni e suggerimenti su come perfezionare la propria resa stilistica in funzione delle diverse tipologie testuali e su come evitare gli errori più comuni del “traduttese”.
I testi scelti per la traduzione saranno in inglese, si richiede pertanto una buona conoscenza della lingua.
Destinatari
Il webinar è rivolto tanto ad aspiranti traduttori quanto a traduttori professionisti che vogliano affinare la loro conoscenza del repertorio dell’italiano contemporaneo per migliorare il loro stile di traduzione e, di volta in volta, adeguarlo correttamente a quello del testo di partenza.
Obiettivi
- Acquisire competenze in merito alle varietà, i registri e i sottocodici dell’italiano contemporaneo per adottare corrette strategie di traduzione in base alle diverse tipologie testuali
- Orientarsi tra generi, registri e stili di scrittura
- Imparare a evitare interferenze, attriti linguistici e appiattimenti stilistici nel lavoro di traduzione
Programma
I Modulo – L’architettura dell’italiano contemporaneo
- Nozioni di sociolinguistica
- Varietà, registri e sottocodici dell’italiano contemporaneo
- Tipologie testuali e registri linguistici
- Generi, registri e stili di scrittura
.
II Modulo – Analisi di testi in italiano contemporaneo
- Italiano formale aulico
- Italiano tecnico-scientifico e burocratico
- Italiano standard e neo-standard
- Italiano sub-standard: colloquiale, regionale, informale, gergale
- Italiano neo-standard e sub-standard: strategie e consigli per evitare i più comuni errori di traduzione
.
- Dominante e traduzione
- Riconoscere la narrativa di genere e i suoi registri
- Esempi di traduzione di testi di genere
- Riconoscere la narrativa d’autore e i suoi registri
- Esempi di traduzione di testi d’autore
.
- Traduzioni e “pseudo-traduzioni”
- Il “traduttese”
- Caratteristiche dell’italiano dei testi tradotti
- Lingua di partenza e lingua di arrivo: interferenze e attriti linguistici
- Bibliografia
.
.
Svolgimento
Il corso avrà la durata complessiva di 6 ore. Questo il calendario degli incontri:
- 17 febbraio 2014 ore 18.00-19.30
- 24 febbraio 2014 ore 18.00-19.30
- 03 marzo 2014 ore 18.00-19.30
- 10 marzo 2014 ore 18.00-19.30
Chi non potrà essere presente nei giorni stabiliti avrà la possibilità di rivedere la registrazione in un secondo momento.
Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Iscrizioni*
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa ridotta: 95,00 euro (soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI; allievi della Scuola EST)
- Tariffa riservata agli allievi STL e alle iscrizioni entro il 18 gennaio 2014: 80,00 euro
* Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
Docente
Chiara Serani ha studiato Lettere moderne a Glasgow e a Pisa, dove si è laureata in Letteratura inglese e ha poi conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Letterature Straniere Moderne (inglese, spagnola, francese, tedesca). Ha svolto attività di ricerca e docenza in ambito universitario (Lingua inglese, Scrittura critica) e privato (Scrittura creativa) e ha pubblicato numerosi studi critici dedicati alla poesia anglofona, alla narrativa postcoloniale e alla teoria della letteratura. È traduttrice freelance e Cultore della materia in Letteratura inglese presso l’Università di Pisa.
Per iscriversi ai 4 incontri è necessario compilare il seguente modulo. Dopo aver cliccato su “Invia” riceverete in tempi brevi una email di conferma di avvenuta iscrizione contenente anche le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della email di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni scrivete pure a stl.formazione@gmail.com
.
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy