Cosa succede alla parola in rete?

Pubblicato il 30 Marzo 2020 alle 14:26 0 Commenti

Un webinar gratuito con Vera Gheno – 2 aprile 2020 ore 15,30

Se volete partecipare gratuitamente alla diretta, iscrivetevi da QUI. Solo 100 posti disponibili, prenotate subito il vostro!

[COMUNICAZIONI] L’incontro ha appena raggiunto il numero massimo di iscritti possibili (100 persone) e non è più possibile registrarsi alla piattaforma per seguire la diretta. Registreremo, comunque, il webinar e se non ci saranno problemi tecnici, lo metteremo a disposizione e ne daremo comunicazione sui nostri canali social.

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. I partecipanti visualizzano i contenuti che il relatore condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Vera Gheno – Sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze e alla LUMSA a Roma. Ha pubblicato: Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (2016), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (2017, entrambi per Franco Cesati), Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Bruno Mastroianni, 2018, Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi), La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli), Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (EffeQu).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy