Diventare traduttori: la traduzione editoriale
Pubblicato il 19 Maggio 2015 alle 10:39 0 Commenti
Un’intervista di Chiara Serani a Bruno Berni e Valentina Daniele.
—
(Per entrambi) Oggigiorno la narrativa di genere ha, in campo editoriale, un successo senza paragoni: suggerite a un aspirante traduttore di scegliere il “suo” e specializzarsi in quel campo oppure, con un’adeguata preparazione, si può spaziare fra generi diversi?
B. Credo sia utile, per un aspirante traduttore, trovare una o più specializzazioni, ma senza esagerare. Bisogna anche tener conto del fatto che il successo di un sottogenere può essere momentaneo e l’eccessiva specializzazione può essere un danno: il fantasy passerà di moda, il thriller forse è già sulla buona strada. Può essere un vantaggio la specializzazione in un genere (poesia, teatro, letteratura per l’infanzia, saggistica) se procura un’attività continuativa, altrimenti neanche questo. La letteratura per l’infanzia non finirà mai, la poesia esisterà sempre, ma un professionista dovrebbe essere in grado di spaziare su diversi registri trovandosi a suo agio, mettendosi volta per volta alla prova, magari in epoche diverse della sua attività. Con la capacità di seguire il mercato e di trovare nuovi stimoli.
D. Quello che dico agli allievi dei miei corsi di traduzione è di prepararsi a diventare traduttori di genere, perché è molto probabile che il loro primo incarico sia un “femminile” o un romanzo per young adults, che sono da anni tra più venduti in assoluto. Per contro esiste anche un rischio (e parlo per esperienza personale): quello di finire in una nicchia dalla quale poi è difficile uscire. Se un editore si fida di noi, per quel certo genere continuerà ad proporci solo titoli di quel genere. E quando ci presenteremo ad altri editori, sarà quasi inevitabile continuare a lavorare con quei titoli. Naturalmente questo vale soprattutto per chi traduce dall’inglese. Per chi lavora con lingue meno diffuse il problema delle nicchie non esiste.
(Per entrambi): Che differenza c’è, secondo voi, tra tradurre narrativa di genere e narrativa d’autore?
B. Credo che in fondo non ci siano grandi differenze, e lo so bene che la risposta potrà sembrare strana. Ma oggi spesso la narrativa d’autore è di genere. O forse la narrativa di genere è spesso d’autore. E gli strumenti possono cambiare, ma gli strumenti del traduttore cambiano sempre, cambiano a ogni opera, cambiano nelle diverse epoche della sua attività, viviamo in una continua necessità di imparare, in una camaleontica esistenza in cui ogni nuova opera chiede un nuovo registro e si passa (ed è anche bene) da un romanzo di genere, magari di scarsa qualità, a un romanzo d’autore di qualità eccelsa. O da un romanzo di genere di qualità eccelsa a un romanzo d’autore di scarsa qualità…
D. Non ne sono del tutto sicura, visto che non ho mai tradotto letteratura “alta”; però ho avuto la fortuna di lavorare su libri di genere scritti da grandissimi autori, come Terry Pratchett, Lemony Snicket o Diana Wynne Jones. Sono autori che hanno creato mondi, linguaggi, stili particolari che presentano spesso notevoli difficoltà di traduzione.
(Per V.D.) Nella traduzione di testi per ragazzi è molto importante, forse ancor più rispetto ad altri generi che spesso presuppongono un pubblico maggiormente variegato, avere ben presente l’uditorio di riferimento: come ti prepari a tradurre storie destinate ai più giovani?
Dipende molto dalla fascia d’età alla quale le storie sono rivolte. Non ho mai tradotto libri per bambini al di sotto dei nove-dieci anni, ma posso dire che a partire da quell’età non si deve aver paura di nulla. Non è facile, perché la tentazione di semplificare e normalizzare può essere molto forte. Soprattutto non si deve temere che i bambini “non capiscano”. I bambini capiscono tutto, apprezzano le parole inventate e i concetti astrusi. Le cose cambiano, e non in meglio, con la letteratura per adolescenti: a parte qualche raro esempio, il linguaggio di molti romanzi di questo genere è abbastanza piatto e ripetitivo, e naturalmente è un gran peccato. Le difficoltà maggiori si trovano nei romanzi di ambientazione scolastica: in Italia il gergo giovanile è molto caratterizzato a livello regionale, cittadino, e nelle grandi città addirittura cambia da un quartiere all’altro. In quel caso bisogna cercare un registro colloquiale ma il più possibile neutro, e non è semplice.
(Per B.B.) Il giallo è un po’ un “super-genere” nel quale confluiscono spesso temi e soggetti provenienti da altre forme di narrativa e linguaggi settoriali disparati: come ci si prepara ad affrontare la traduzione di un genere così stratificato?
Caratteristica del giallo moderno, soprattutto di quello nordico è, come ha scritto un critico, che il romanzo «tratterà sempre di qualcos’altro – e questo altro è ciò che c’è sulle pagine in cui non avvengono gli omicidi»: il genere combina la critica sociale tipica del giallo nordico del romanzo poliziesco con un forte realismo quotidiano che include i problemi personali dei protagonisti nei confronti di rapporti di coppia, famiglia ed economia. Ma negli ultimi anni il genere si è allargato appunto a comprendere altre forme, e si va dal dal poliziesco puro con grande tensione narrativa al thriller giornalistico, dal giallo macabro-sociale al thriller metafisico, e spesso il giallo nordico incontra la saggistica, il racconto filosofico e il romanzo psicologico, oppure si fa giallo scientifico, generando in tutti questi casi ciò che i nordici definiscono hybridroman, a metà tra racconto, saggio, romanzo psicologico, analisi sociale. Questo significa che anche gli strumenti del mestiere sono diversi e bisogna prepararsi entrando in contatto con diverse discipline, acquisire conoscenze terminologiche che non solo più solo balistica, medicina legale, giurisprudenza, ma possono essere zoologia, religione, geologia, persino astrofisica. Si tratta di conoscenze superficiali, che spesso tornano nell’oblio (per fortuna), ma durante il lavoro bisogna avere le carte in regola, trovare i termini giusti, comprendere di cosa si sta parlando.
Per chi volesse approfondire, segnaliamo i nostri corsi on demand in ambito editoriale, in particolare:
- La Bottega on line di traduzione editoriale tenuto da Barbara Ronca (e con Valentina Daniele nel modulo di traduzione dal tedesco).
- il modulo 8 di ‘Diventare traduttori‘, il nostro percorso on demand di alta formazione per aspiranti traduttori e per traduttori professionisti che desiderano specializzarsi in ambito editoriale.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoL’intelligenza artificiale per chi traduce
CORSO ON LINE
A partire dall’11 giugno 2025
Il corso è pensato per traduttori e aspiranti traduttori che operano in ambiti diversi da quello editoriale, ma è aperto anche a chi lavora per l’editoria e desidera approfondire l’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore della traduzione in generale.
In particolare, il modulo 1 è progettato per parlare ai traduttori che operano in qualsiasi settore.
Il modulo 2 sarà invece più specificamente dedicato agli strumenti e ai processi attualmente utilizzati nella traduzione specialistica.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy