DIVENTARE TRADUTTORI – L’importanza della specializzazione | Intervista a Barbara Ronca
Pubblicato il 13 Settembre 2014 alle 13:03 0 Commenti
Quanto e perché è importante specializzarsi, in un campo come quello della traduzione?
Nel mondo della traduzione specializzarsi è fondamentale. Negli ultimi anni il numero di traduttori e aspiranti tali è aumentato vertiginosamente: il che è una buona cosa, perché questo permette di offrire ai committenti una scelta più ampia e variegata, e aiuta noi traduttori a mantenere alta la qualità dell’offerta. Il mercato delle traduzioni è però limitato: specializzarsi significa avere più possibilità di farsi notare, e offrire a committenti con esigenze particolari servizi su misura. In ultima analisi dunque, se siamo abbastanza abili, la specializzazione è un mezzo per arrivare a fidelizzare i committenti e gestire le trattative con maggiore forza contrattuale.
Quali competenze deve avere – se deve averne – un traduttore di letteratura di viaggio?
Un traduttore di viaggio è una creatura ibrida, che deve sviluppare – o affinare – competenze tecniche e pragmatiche, ma anche teoriche e fattuali. Sempre in bilico tra traduzione tecnica ed editoriale, tra localizzazione e traduzione, questo professionista deve conoscere il mondo e avere una curiosità onnivora; sapersi muovere con agilità tra nozioni di geografia, storia, architettura, gastronomia ecc; sapersi confrontare tanto con testi di promozione turistica quanto con testi di taglio strettamente letterario; imparare infine a proporsi ai committenti nel modo più accattivante possibile.
Come si fa a capire in quale settore è meglio specializzarsi?
Non è affatto semplice capire in cosa specializzarsi (ed eventualmente come farlo); credo però che ogni decisione di questo tipo debba partire da una valutazione obiettiva delle proprie capacità: cosa mi riesce meglio? Cosa mi appassiona? In quali argomenti sono particolarmente ferrato, o rispetto a quali campi del sapere posso offrire una competenza superiore alla media? Rispondendo sinceramente, il traduttore avrà una buona base di partenza per capire dove andare. Difficilmente, ad esempio, un laureato in lettere con una viscerale avversione per i computer potrebbe diventare un bravo localizzatore di software. Certo, tutto è possibile, ma come in molte cose seguire il percorso più semplice aumenta le possibilità di successo.
Una volta individuate le nostre “inclinazioni naturali” è utile chiedere consiglio a colleghi più esperti, studiare con attenzione il particolare settore di mercato che ci interessa (questo è davvero un passo indispensabile) e mettere in atto una strategia che ci permetta di distinguerci.
Ci sono delle specializzazioni più redditizie di altre?
Naturalmente sì, almeno in senso assoluto: decidere di voler tradurre romanzi per una grande casa editrice, e di non potersi accontentare di nulla di meno o di diverso, nemmeno a inizio carriera, potrebbe rivelarsi una scelta fallimentare; stabilire invece di poter fare il traduttore giuridico perché si hanno le competenze giuste e si è in grado di reinventarsi potrebbe portare a una vita lavorativa un tantino più semplice. Ma credo che ciò che fa la differenza sia spesso la capacità di promuoversi del singolo traduttore, la sua abilità di fare rete, di confrontarsi con i colleghi e di non lasciarsi sfuggire le opportunità che gli si presentano. Se ci si avvicina a questo mestiere, insomma, è bene farlo con le idee chiare e molta grinta.
VUOI FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- DIVENTARE TRADUTTORI – MODULO 8 (Docente: Barbara Ronca)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy