Diventare traduttori | Metodo di traduzione tecnica

Pubblicato il 12 Settembre 2023 alle 10:13 0 Commenti

Diventare traduttori | Metodo di traduzione tecnica


Registrazione dell’8 settembre 2022 – Durata: 2 ore
Corso on demand con Sara Tirabassi


Al giorno d’oggi, la tecnologia è ovunque. Non solo è un mezzo potente al servizio di quasi ogni attività umana, è anche lo strumento di base a cui ci appoggiamo per comunicare, condividere informazioni, far progredire le nostre conoscenze scientifiche e documentare ogni attività produttiva per garantirne la tracciabilità e la conformità.

Questo fa sì che nel settore tecnologico vi sia una costante e massiccia produzione di testi (e quindi molto lavoro per i traduttori) di ogni genere: da quelli che possiamo definire semi-tecnici a quelli con contenuti estremamente complessi, dai testi di marketing, caratterizzati da uno stile brillante e una maggiore creatività, ai documenti ufficiali più rigorosi, con strutture rigide e normate.

Questo webinar (che trovate anche all’interno del percorso on demand Diventare traduttori) fornisce una panoramica dell’ambito tecnico e delle caratteristiche di fondo che accomunano i testi del settore e illustra i principali tipi di testo tra cui il traduttore tecnico deve imparare a orientarsi.


Si compone di 1 lezione registrata (in formato video), della durata di due ore, in cui sono affrontati gli argomenti seguenti:

  • Tecnologia, innovazione e sviluppo in Europa
  • Nozioni tecniche di base e specializzazione
  • Clienti, testi e destinatari
  • Terminologia e problemi dei contenuti tecnici
  • Esercitazione: traduzione di un testo semi-tecnico

Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il webinar, che, come anticipato sopra, fa parte del nostro più ampio percorso on demand Diventare traduttori, è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il settore della traduzione tecnica.


MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazione audio-video della diretta
  2. Slide della lezione (che contengono anche una sitografia e bibliografia sull’argomento)
  3. La traduzione commentata del testo tecnico esaminato a lezione

Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.


Se volete conoscere meglio la vostra docente, trovate qui sotto un breve estratto del corso.

Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

corsi on demand sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.

Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.

In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.

Se volete approfondire potete farlo da questo link.

Sara Tirabassi – Dopo la laurea in Fisica all’Università di Pisa si è dedicata alla divulgazione e alla comunicazione della scienza, per poi approfondire ulteriormente tecniche e strategie di comunicazione su web e approdare felicemente al mondo della traduzione in campo tecnico-scientifico.

Si è specializzata nei settori tecnico e medico con il Master in traduzione specialistica di ICoN e lavora come traduttrice freelance a tempo pieno da diversi anni. Collabora con società di traduzione e clienti diretti attivi nel settore tecnico, medico e farmaceutico traducendo dall’inglese e dal francese all’italiano manuali, guide, articoli scientifici, testi di marketing e materiale audio/video di formazione, divulgazione e sensibilizzazione.

Tiene laboratori di traduzione ed è docente di STL dal 2021.


Chi ha seguito i suoi corsi dice che:

– Gli esempi non bastano mai, ma quelli riportati da Sara durante il corso sono stati esaustivi, chiari e hanno spiegato alla perfezione i concetti espressi.

– Ogni lezione è stata piena di spunti per ragionare e migliorare, con spiegazioni chiarissime. Sara è riuscita a farci capire dove e su cosa è meglio concentrarsi per migliorare in campo delle traduzioni farmaceutiche, quindi ci ha donato un bagaglio di esperienze preziossisime!

– Volevo ringraziare tantissimo Sara, è un’insegnante eccezionale, molto chiara nelle spiegazioni e sempre disponibile. Questo corso mi ha dato veramente tanto, grazie!

PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


  • Tariffa intera: 60,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL* e agli under 26: 45,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VOLETE SEGUIRE ALTRI CORSI TENUTI DA SARA TIRABASSI (O AI QUALI HA PARTECIPATO COME ESPERTA)? ECCO A COSA VI POTETE ISCRIVERE:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy