Formazione per traduttori: corsi on line e corsi on demand
Pubblicato il 5 Aprile 2021 alle 10:31 0 Commenti
Un articolo di Eugenia Durante
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura.
Reduci dal Dantedì, sfruttiamo l’incipit più famoso d’Italia come meta-metafora per descrivere il mondo della formazione online: una selva oscura popolata da varie tipologie di corsi in cui, senza la giusta guida, è facile perdersi.
Noi di STL abbiamo già vestito i panni di Virgilio, dandovi qualche consiglio su come scegliere la formazione per traduttori e alcune dritte su come seguire al meglio i corsi da voi scelti.
Ma i traduttori, diciamocelo, dubitano per natura (del resto, fatti non foste a viver come bruti): per dipanare ogni dubbio, oggi vi traghetteremo alla scoperta dei corsi online di STL, raccontandovi in particolare la differenza tra quelli in diretta streaming e quelli on demand.
Destinazione? Paradiso, ovviamente.
Corsi on line vs corsi on demand: qual è la differenza
Per forza di cose, oggi la formazione è rigorosamente online. Come accennato, districarsi tra l’offerta è oggettivamente difficile. Nel nostro caso, la differenza principale è quella tra corsi in diretta streaming e corsi on demand.
🔶 I CORSI ON LINE IN DIRETTA STREAMING sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva.
Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail.
In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte, assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica.
Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.
Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.
Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.
🔶 I CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente.
Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.
Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.
Come spiegato qui sotto, in caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.
L’interazione sempre e comunque
Quando parte un corso che prevede lezioni in diretta streaming, STL apre un gruppo online riservato agli allievi iscritti, che possono scambiarsi idee, domande e dubbi in presenza dei docenti e dello staff. Il gruppo resta attivo per un mese dalla fine del corso, per poi essere archiviato.
E se comprate un corso on demand?
Gli allievi dei corsi on demand, pur non avendo accesso a un gruppo dedicato, possono sempre comunicare via mail con i docenti o lo staff per risolvere qualsiasi dubbio. L’interazione è sempre e comunque possibile anche sui social, tramite il gruppo Facebook della Scuola, riservato agli allievi.
Questa caratteristica è una particolarità a cui teniamo molto: lo scambio è vitale sia per gli allievi, sia per i docenti, che si arricchiscono a vicenda attraverso un continuo confronto.
Noi, a prescindere dal corso che sceglierete, vi accompagneremo lungo tutto il percorso formativo (da Virgilio a Beatrice è un attimo!).
… e i corsi pre-registrati?
In questo caso, i corsi vengono direttamente registrati dai docenti, senza passare dalle dirette on line.
Un esempio? La Marketing Boutique, una raccolta online di contenuti dedicati al marketing per traduttori e interpreti freelance progettata insieme a Martina Eco, di 3P Translation, che include videolezioni, corsi ed ebook strutturati per argomento.
Anche in questo caso, ça va sans dire, l’interazione è garantita, e lo scambio è incentivato anche nelle fasi precedenti la realizzazione del corso, attraverso il coinvolgimento degli allievi della Scuola che vengono spesso interpellati per ragionare con loro sulle maggiori criticità che vorrebbero fossero affrontate e inserite nel programma del corso.
Lo staff, la direttrice didattica e i docenti sono come di consueto a disposizione (via mail e sul gruppo allievi) di chi avesse dubbi sia nella scelta del corso, sia durante la fruizione.
Un’offerta formativa costantemente aggiornata
I nostri corsi on demand sono come l’amore: belli finché durano. Anche loro invecchiano, il mondo va avanti, le esigenze dei traduttori cambiano, la formazione si rinnova.
Vale la pena ricordare che STL non è un portale di vendita corsi, ma una scuola per traduttori. Teniamo particolarmente ad aggiornare la nostra formazione in modo che sia sempre rilevante per i nostri allievi. Per questo i corsi diventati obsoleti (succede anche a loro) vengono eliminati per fare posto a quelli nuovi. Inoltre, sul sito trovate sempre la data di pubblicazione del corso, per orientarvi meglio nella scelta.
Aggiornamento continuo e trasparenza, quindi.
Ultima informazione, ma non meno importante, tutti i nostri corsi (sia gli on line che gli on demand) danno diritto a un ATTESTATO utilmente spendibile sul vostro CV e valido ai fini dell’ottenimento dei crediti da parte delle maggiori associazioni per traduttori e interpreti italiane.
Speriamo che dopo questo articolo la diritta via non sia più smarrita, bensì spianata.
E adesso che avete la virtute e la conoscenza necessarie, non vi resta che scegliere a quale corso online iscrivervi… in diretta oppure on demand che sia!
Credits: la foto dell’articolo è su Canva
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON LINE
1 marzo ore 17.00-19.00
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
📼 📼 Un breve estratto del modulo 9 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 youtu.be/RT197cuOOiQ Docente: Eugenia Durante - Ospite della lezione: Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e autrice. #linguaggioinclusivo #tradurrelamodaeillusso pic.twitter.com/XKbP2MAFtZ
Circa 2 giorni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩💻👨💻 CORSO ON LINE | LE PAROLE CONTANO: COME SCRIVERE E TRADURRE IN MODO INCLUSIVO ✨ EARLY BIRD IN CHIUSURA OGGI, 10 GENNAIO 👉 bit.ly/3T8KH6T --- Docenti: Vera Gheno, Jessica Mariani e Ruben Vitiello Con la partecipazione di Silvia Barra e Valentina Daniele #xl8 pic.twitter.com/vO4RXuc4ye
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE (E COMUNICARE) LA MODA E IL LUSSO | PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE | Moda e cosmesi: un esempio perfetto di ibridazione 💥 Stasera, con la nostra Martine Moretti 👉 Per seguire il corso dall'inizio: bit.ly/3O27gYb. #tradurrelamodaeillusso #corsipertraduttori pic.twitter.com/zkOwigd0l0
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Mario Pennacchio - Un breve estratto del corso 'Tradurre libri per bambini'' => bit.ly/3iNi8PA #STLsuYouTube #Traduzione #Tradurre #Libriperbambini
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy