Gamification: apprendere velocemente divertendosi
Pubblicato il 8 Luglio 2016 alle 9:28 0 Commenti
di Laura Baldini
Federico Gioele, dopo cinque anni di scuola elementare a Milano, si trasferisce con la sua famiglia a San Francisco, nel cuore della Silicon Valley. Una delle sue preoccupazioni più grandi è la lingua: come fare a frequentare una scuola in inglese, come riuscire a comunicare con insegnanti e compagni? Federico vuole socializzare, vuole imparare velocemente, non vuole rimanere indietro con i programmi: allora s’ingegna. Legge molti libri in Inglese, soprattutto le storie fantastiche e divertenti di Roddy Doyle, ascolta la TV, ma soprattutto, un giorno, scopre Minecraft, un video gioco ideato dallo svedese Marcus “Notch” Persson nel 2009. Decide quindi di abbandonare i manuali di grammatica e inizia a guardare quotidianamente i video del suo youtuber preferito, Stampy Long Nose, un tipo che gli ricorda un po’ uno dei personaggi The Giggler Treatment. Ascolto dopo ascolto, diventa un esperto della piattaforma e apre il suo canale personale su youtube, JoelGamingYT dove inizia a postare i suoi video, alcuni dei quali realizzati insieme ai compagni di scuola americani e, soprattutto, ad altri ragazzini neo-emigrati, incoraggiati da Federico a esprimersi liberamente nella loro nuova lingua per apprenderla più velocemente e in modo divertente. I ragazzi si incontrano ogni giorno, programmano trasmissioni, notiziari, creano e montano filmati e documentari. Uno di questi video diventa virale in rete: The Wolf Rocky, una storia sul bullismo che Federico ha realizzato insieme ad Alessandro, un bambino arrivato da poco a San Francisco da Pavia. È facile capire che non si tratta di un semplice video-gioco; Minecraft è piuttosto un vero e proprio strumento di linguaggi per raccontare storie, a più livelli, con la forza dell’audiovisivo e della grafica, permettendo anche di collegare persone da un posto all’altro del mondo in una creazione collettiva e aperta, con lo scopo di apprendere ma anche di socializzare. Il video game diventa infatti anche un vero e proprio strumento di integrazione culturale; per dirla con Jesse Schell, la vita quotidiana è fatta da azioni spesso ritenute noiose e mal digerite (come può essere per qualcuno, ad esempio, l’apprendimento di una lingua) mentre il gioco è un’azione volontaria finalizzata al divertimento. La gamification, appunto, cerca di coinvolgere le persone a provare più divertimento nelle attività di tutti i giorni attraverso il gioco. Tutto ciò è possibile grazie soprattutto all’approccio “digital native”: i ragazzi di oggi sono più predisposti a questo tipo di apprendimento, possono utilizzare la nuova tecnologia anche per apprendere una lingua nuova secondo il principio “learning by doing”, senza paura di sbagliare, “senza timori, né riverenze accademiche, piuttosto attraverso un approccio puramente libero, che permette di fare esperienza diretta in maniera molto più efficace ed interattiva rispetto ai tradizionali metodi di studio”.
Gli Stati Uniti, in questo, sono certo all’avanguardia. Il settore dell’Ed-tech sta facendo passi da gigante e continui e sostanziosi sono gli investimenti da parte dell’United States Department of Education. E in Italia? Il nostro sistema di formazione è purtroppo ancora troppo tradizionale, pochissimo spazio viene dato al cosiddetto metodo “hands-on”, a sistemi cioè aperti, empirici. Nei tredici anni di scuola primaria e secondaria le lingue vengono insegnate quasi esclusivamente sui libri di testo, ancora poche le scuole che hanno a disposizione un laboratorio linguistico, quasi nessun istituto può contare su insegnanti madrelingua. I tempi di apprendimento sono quindi molto lunghi e gli obiettivi che si raggiungono sono, quasi sempre, piuttosto modesti.
Federico invece, dopo solo sei mesi in California, è stato brillantemente promosso al secondo anno di scuola media, alla Francisco Middle School, la stessa frequentata da Joe Di Maggio, anche Joe di origine italiana, anche Federico un campione!
Fonte: www.libreriamo.it/scuola
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy