I linguaggi settoriali nel giallo

Pubblicato il 6 Febbraio 2014 alle 12:13 0 Commenti

crime scene“I linguaggi settoriali hanno molta importanza in letteratura, perché contribuiscono all’ambientazione, talvolta solo per aumentare il tasso di realismo, spesso – come nel giallo – per sottolineare la credibilità della narrazione o per motivi strumentali. Si pensi per esempio alla medicina legale, alla balistica… Nel giallo i termini hanno spesso un ruolo di primo piano.” (Bruno Berni)

Di questo e molto altro parleremo il 1° marzo, a Pisa, durante il seminario di Bruno Berni, “Tradurre i linguaggi settoriali in letteratura. Strumenti e idee”.

Vi ricordo che le iscrizioni sono aperte (fino al 25 febbraio). Per informazioni e per ricevere il modulo per l’iscrizione potete scrivere a stl.formazione@gmail.com oppure telefonare al 339 8517052


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy