Il mondo in 140 caratteri – di Gianni Davico
Pubblicato il 9 Aprile 2011 alle 10:35 0 Commenti
Il marketing ha mille sfaccettature. È composto di cose giganti (come un piano di marketing di 500 pagine che dorme polverosamente su qualche scrivania) e di cose piccolissime (come la firma a fondo mail, o tagline).
Oggi parliamo di Twitter, uno dei social media più in voga, più utili e – a seconda dei punti di vista – più divertenti.
Aprire un account di Twitter, che funziona come un mini-blog (i post hanno la lunghezza massima di 140 caratteri), è immediato e gratuito. Utilizzarlo in maniera fruttuosa richiede qualche accorgimento in più.
Tu ce l’hai un account di Twitter, vero? Se no: fai atto di penitenza e aprilo subito; poi ritorni a leggere. Se sì: come lo usi?
Ecco alcune regole da seguire.
Occorre innanzitutto che ci sia varietà nei post, ovvero che si cerchi un equilibrio tra i link, i pensieri originali, le citazioni eccetera che si propongono ai propri follower.
Occorre interagire con i propri follower che commentano quello che scrivi. Questo è un punto fondamentale, perché l’essenza del Web 2.0 sta tutta nell’interazione. O “i mercati sono conversazioni”, per dirla col Cluetrain Manifesto.
Occorre trovare un equilibrio nella frequenza dei propri post. Non è possibile dare un’indicazione precisa; ma, per fornire un parametro, dirò che un giorno sono arrivato a tredici post e mi sembrava troppo, ma meno di una decina la settimana mi sembra troppo poco.
Occorre tenere in considerazione il fatto che ai tuoi follower può interessare ogni tanto sapere quello che mangi o dove sei stato ieri sera, ma soprattutto ricevere informazioni utili per il loro lavoro o le loro passioni.
Ed ecco ora alcuni esempi di ottimi account.
Chris Guillebeau: da qualcuno che sfida l’autorità e le convenzioni un account perfettamente coerente con la sua strategia online e con sé.
Alessandra Guigoni: un’etnologa che scrive di sé, delle sue passioni e degli argomenti di cui è esperta. Qui è ottimo il tocco personale, l’idea che prima di fornire un servizio a qualcuno devi permettergli di conoscerti meglio, se lo desidera: e uno strumento come Twitter è perfetto allo scopo.
Mafe De Baggis: ci sono tutta l’ironia e l’intelligenza che la contraddistinguono, e il giusto numero di link (quindi non parla solo di sé, ma utilizza in maniera sapiente e accorta lo strumento).
Renato Beninatto: probabilmente la persona che conosce più persone al mondo nel mondo della traduzione. Il suo account mescola bene informazioni personali e informazioni professionali: lui è un vero maestro nell’arte del networking, e l’ovvio suggerimento è di seguirlo per imparare da lui. E, sempre in tema di marketing di traduttori, val la pena leggere questa intervista.
Come può Twitter essere usato per il business? Siamo ancora in una fase iniziale, quindi di sperimentazione, e non è possibile dare risposte univoche. Ma è importante esserci, studiare lo strumento, capire come funziona, fare gli esperimenti e gli errori necessari. E non dimentichiamo che rientra nella medesima logica di un blog. Ovvero, per dirla con Woody Allen, “90% of success in any job is a matter of showing up”.
Con la differenza significativa, però, che non basta farsi vedere: ma bisogna avere anche informazioni e conoscenze utili da trasmettere. Non vale, insomma, un’equazione del tipo 1.000 tweet = 1 cliente, ma certamente anche questo mezzo può contribuire a farci conoscere e quindi a portarci – per vie indirette ma sicure – dei clienti.
[Gianni Davico è socio fondatore di Tesi & Testi, società di traduzioni con sede a Torino. Ha pubblicato L’industria della traduzione. Realtà e prospettive del mercato italiano e svariati articoli sul mondo della traduzione. E’ docente del corso “Il marketing per il traduttore professionista”]
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy