Il post-editing della traduzione automatica
Pubblicato il 11 Gennaio 2024 alle 15:37 3 Commenti
Una panoramica sulle nuove tendenze, con esemplificazioni pratiche e demo illustrativa
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023 – Durata 3 ore e mezza
Progettazione e docenze: Claudia Lecci e Laura Dossena
Coordinamento didattico: Sabrina Tursi
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici. Tra questi spicca sempre di più il Post-Editing (PE) della Traduzione Automatica (TA), spesso abbreviato con la sigla MTPE (Machine Translation Post-Editing).
L’MTPE è un servizio professionale sempre più richiesto, sia dai clienti diretti che dalle agenzie di traduzione, e questo avviene in virtù del fatto che le prestazioni dei sistemi di traduzione automatica, in particolare quelli realizzati con approccio neurale di ultima generazione, sono sempre più performanti e coprono sempre più tipologie testuali e coppie di lingue. Oltre alle coppie che includono l’inglese come lingua di partenza o di arrivo, infatti, oggi i sistemi di TA coprono anche altre combinazioni linguistiche, che comprendono anche l’italiano.
È quindi molto importante essere informati e conoscere gli sviluppi più recenti dell’MTPE, per decidere consapevolmente come orientare il nostro lavoro in un futuro che ora è più prossimo che mai.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso, che si è tenuto a dicembre 2023 in diretta on line e che adesso è disponibile on demand, comprende 2 moduli che durano, rispettivamente, due ore e un’ora e mezza.
Nell’ambito del modulo 1 illustreremo i progressi della TA, concentrandoci in particolare sugli sviluppi avvenuti nel corso dell’ultimo decennio, che ha visto la nascita e poi l’esplosione dei sistemi ad architettura neurale.
Cercheremo poi di capire perché la TA è così difficile per un computer e analizzeremo alcuni fenomeni linguistici che risultano essere particolarmente ostici per i motori di TA. Questa analisi propedeutica ci consentirà di avere un occhio attento a quei fenomeni nel momento in cui eseguiremo il post-editing.
Successivamente, verranno introdotti i principi, i livelli e le strategie di PE attuabili su testi tradotti automaticamente, spiegando, con esemplificazioni pratiche e interattive, quali tipi di interventi sono richiesti per ottenere i diversi livelli di qualità attesa dal committente.
Infine, presenteremo i risultati principali della ricerca sul PE, sia dal punto di vista della produttività del traduttore, che da quello della qualità finale.
Il modulo 2 consisterà in una demo pratica, in cui sarà illustrato il flusso di lavoro relativo al PE, dalla generazione dell’output di TA nello strumento CAT al lavoro di revisione vero e proprio, con un breve excursus per chiarire la differenza tra output da TA (neurale) e da LLM (Large Language Model), come ChatGPT, nell’ottica della gestione del rapporto con un cliente che abbia sentito parlare o si sia avvicinato a questi strumenti.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audio-video delle dirette
- Slide della lezione
Se volete conoscere meglio le vostre docenti, trovate qui sotto due brevi estratti del corso:
CLAUDIA LECCI
LAURA DOSSENA
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva
MODULO 1
Docente: Claudia Lecci
- Nascita e sviluppo della TA
- Introduzione alle architetture di TA neurali
- Fenomeni linguistici particolarmente ostici per i motori di TA
- Principi e livelli di post-editing
- Strategie di PE (con esemplificazioni pratiche)
- Profilo del Post-Editor
- Risultati principali della ricerca sul PE
MODULO 2 (DEMO)
Docente: Laura Dossena
- Pretraduzione di un breve documento tramite generazione dell’output di TA nel CAT
- Analisi e impostazione del flusso di revisione in base al livello di qualità richiesto (PE “light” e “full”) anche in relazione al tipo di cliente (agenzia o cliente diretto)
- Esecuzione del PE, con evidenziate specificità e similarità rispetto alla revisione standard
La combinazione linguistica (che per comodità sarà inglese>italiano) e il CAT scelto per la demo non avranno rilevanza sullo svolgimento del flusso di lavoro di PE.
* Per seguire con profitto la demo non sarà quindi necessario conoscere nel dettaglio il funzionamento di uno strumento CAT specifico, e saranno sufficienti competenze linguistiche di base per quanto riguarda la lingua di partenza.
COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND
I CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.
Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.
In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.
Se volete approfondire potete farlo da questo link.

CLAUDIA LECCI si è laureata nel 2007 in Traduzione settoriale e per l’editoria presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna (ora Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – DIT). Attualmente è docente di Metodi e Tecnologie per l’Interpretazione, CAT Tools e Post-editing presso il DIT, dove svolge anche il ruolo di tutor nell’ambito del miglioramento della qualità della formazione in traduzione assistita e terminologia. Svolge inoltre l’attività di docente e consulente presso agenzie di servizi linguistici e aziende di produzione nel campo delle tecnologie per la traduzione e per l’interpretazione.
È trainer certificata Trados Studio 2022 e MultiTerm 2022.
LAURA DOSSENA lavora nel campo della traduzione professionale dal 2000; si occupa di localizzazione e IT, documenti legali e finanziari, marketing e revisione. Da gennaio 2017 si dedica anche alla formazione tenendo corsi personalizzati per traduttori, in presenza e da remoto. Grande appassionata di tecnologia, utilizza gli strumenti CAT da quando ha iniziato a lavorare nel settore e ha ottenuto anche una serie di certificazioni (SDL Trados Studio, memoQ ma anche PE e altro ancora). È convinta che la tecnologia al servizio del traduttore (non viceversa!) sia un fattore di differenziazione essenziale in un settore competitivo e complesso come quello dei servizi linguistici; a questo argomento ha dedicato anche un podcast. In tutto il tempo libero che i suoi amati CAT le mettono a disposizione (!) le piace fare esercizio fisico per cercare di contrastare la ben nota sindrome della “sedentarietà del traduttore”, ovviamente leggere e viaggiare (quando si può).
CHI HA SEGUITO IL CORSO DICE CHE:
Ho trovato molto interessante sia la parte teorica di Claudia Lecci che la parte pratica di Laura Dossena… in poche parole mi è piaciuto tutto.
Mi ha colpito molto la preparazione e la professionalità delle docenti. La prima lezione, in particolare, in cui si spiegava il post-editing in generale, mi ha permesso di comprendere bene concetti complessi proprio grazie alla chiarezza espositiva della docente.
Efficace e conciso inquadramento del tema del corso, e approfondimento pratico e “dritto al punto” con casi presi dalla realtà. In questo modo so bene cosa aspettarmi dai trend futuri.
PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 105,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 75,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)
SE VI SIETE ISCRITTI A QUESTO CORSO VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE I CORSI QUI SOTTO:
- SDL TRADOS STUDIO 2022 – CORSO BASE (Docente: Laura Dossena)
- DAL GLOSSARIO AL TERMBASE: GESTIONE TERMINOLOGICA E STRUMENTI CAT (Docente: Laura Dossena)
- MACHINE TRANSLATION E STRUMENTI CAT (Docente: Laura Dossena)
- SDL TRADOS STUDIO | LA REVISIONE (Docente: Laura Dossena)
- SDL TRADOS STUDIO | MULTITERM (Registrato. Docente: Laura Dossena)
- TECNICHE DI POST-EDITING PER LA TRADUZIONE AUTOMATICA (Docente: Federico Gaspari)
- LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL TRADUTTORE (Docente: Marco Cevoli)
Ho seguito il corso di post-editing della traduzione automatica e sono stata pienamente soddisfatta! Claudia e Laura sono state molto professionali, chiare ed esaustive. Consigliatissimo! Sicuramente seguirò altri corsi STL.
Complimenti anche per la newsletter, sempre piena di suggerimenti e di spunti interessanti, anche in merito a libri da leggere o podcast da seguire. Grazie ancora.
Francesca
Sono molto contenta di questo corso, ho ricevuto molte informazioni utili e spunti significativi, tenuto da persone competenti e molto preparate.
Claudia e Laura hanno tenuto un corso dal taglio molto pratico, ricco di spunti e di dettagli pratici utili per chi lavora come traduttore/traduttrice. Le docenti sono bravissime a far capire gli aspetti legati alla tecnologia e a evidenziare i problemi e le opportunità per traduttori/revisori derivanti dalla MT e dal post-editing. Complimenti!