Il post-editing della traduzione automatica

Pubblicato il 1 Ottobre 2023 alle 11:15 0 Commenti

Il post-editing della traduzione automatica


Una panoramica sulle nuove tendenze con esemplificazioni pratiche e demo illustrativa


Progettazione e docenze: Laura Dossena e Claudia Lecci
Coordinamento didattico: Sabrina Tursi


2 moduli
– Modulo 1 – 12 dicembre 2023, ore 17:00-19:00
– Modulo 2 – 20 dicembre 2023, ore 17:00-18:30

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI  e TRADINFO (Altri patrocini in corso di erogazione)


Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici. Tra questi spicca sempre di più il Post-Editing (PE) della Traduzione Automatica (TA), spesso abbreviato con la sigla MTPE (Machine Translation Post-Editing).

L’MTPE è un servizio professionale sempre più richiesto, sia dai clienti diretti che dalle agenzie di traduzione, e questo avviene in virtù del fatto che le prestazioni dei sistemi di traduzione automatica, in particolare quelli realizzati con approccio neurale di ultima generazione, sono sempre più performanti e coprono sempre più tipologie testuali e coppie di lingue. Oltre alle coppie che includono l’inglese come lingua di partenza o di arrivo, infatti, oggi i sistemi di TA coprono anche altre combinazioni linguistiche, che comprendono anche l’italiano.

È quindi molto importante essere informati e conoscere gli sviluppi più recenti dell’MTPE, per decidere consapevolmente come orientare il nostro lavoro in un futuro che ora è più prossimo che mai.


Questo corso comprende 2 moduli che si terranno in diretta on line e dureranno rispettivamente due ore e un’ora e mezza.

Nell’ambito del modulo 1 illustreremo i progressi della TA, concentrandoci in particolare sugli sviluppi avvenuti nel corso dell’ultimo decennio, che ha visto la nascita e poi l’esplosione dei sistemi ad architettura neurale.

Cercheremo poi di capire perché la TA è così difficile per un computer e analizzeremo alcuni fenomeni linguistici che risultano essere particolarmente ostici per i motori di TA. Questa analisi propedeutica ci consentirà di avere un occhio attento a quei fenomeni nel momento in cui eseguiremo il post-editing.

Successivamente, verranno introdotti i principi, i livelli e le strategie di PE attuabili su testi tradotti automaticamente, spiegando, con esemplificazioni pratiche e interattive, quali tipi di interventi sono richiesti per ottenere i diversi livelli di qualità attesa dal committente.

Infine, presenteremo i risultati principali della ricerca sul PE, sia dal punto di vista della produttività del traduttore, che da quello della qualità finale.  

Il modulo 2 consisterà in una demo pratica e collaborativa, in cui sarà illustrato il flusso di lavoro relativo al PE, dalla generazione dell’output di TA nello strumento CAT al lavoro di revisione vero e proprio, con un breve excursus per chiarire la differenza tra output da TA (neurale) e da LLM (Large Language Model), come ChatGPT, nell’ottica della gestione del rapporto con un cliente che abbia sentito parlare o si sia avvicinato a questi strumenti.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.


MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audio-video delle dirette
  2. Slide della lezione

Se volete conoscere meglio le vostre docenti, trovate qui sotto due brevi estratti di loro precedenti corsi tenuti per STL:

LAURA DOSSENA

CLAUDIA LECCI



Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva


MODULO 1

12 Dicembre 2023

Ore 17:00-19:00


Docente: Claudia Lecci

  • Nascita e sviluppo della TA
  • Introduzione alle architetture di TA neurali
  • Fenomeni linguistici particolarmente ostici per i motori di TA
  • Principi e livelli di post-editing
  • Strategie di PE (con esemplificazioni pratiche)
  • Profilo del Post-Editor
  • Risultati principali della ricerca sul PE

MODULO 2 (DEMO)

20 Dicembre 2023

Ore 17:00-18:30


Docente: Laura Dossena

  • Pretraduzione di un breve documento tramite generazione dell’output di TA nel CAT
  • Analisi e impostazione del flusso di revisione in base al livello di qualità richiesto (PE “light” e “full”) anche in relazione al tipo di cliente (agenzia o cliente diretto) 
  • Esecuzione collaborativa del PE, mettendone in evidenza specificità e similarità rispetto alla revisione standard

La combinazione linguistica (che per comodità sarà inglese>italiano) e il CAT scelto per la demo non avranno rilevanza sullo svolgimento del flusso di lavoro di PE.
* Per seguire con profitto la demo non sarà quindi necessario conoscere nel dettaglio il funzionamento di uno strumento CAT specifico, e saranno sufficienti competenze linguistiche di base per quanto riguarda la lingua di partenza.

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva. 

Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte,  assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.

Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.

Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.

questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

LAURA DOSSENA lavora nel campo della traduzione professionale dal 2000; si occupa di localizzazione e IT, documenti legali e finanziari, marketing e revisione. Da gennaio 2017 si dedica anche alla formazione tenendo corsi personalizzati per traduttori, in presenza e da remoto. Grande appassionata di tecnologia, utilizza gli strumenti CAT da quando ha iniziato a lavorare nel settore e ha ottenuto anche una serie di certificazioni (SDL Trados Studio, memoQ ma anche PE e altro ancora). È convinta che la tecnologia al servizio del traduttore (non viceversa!) sia un fattore di differenziazione essenziale in un settore competitivo e complesso come quello dei servizi linguistici; a questo argomento ha dedicato anche un podcast. In tutto il tempo libero che i suoi amati CAT le mettono a disposizione (!) le piace fare esercizio fisico per cercare di contrastare la ben nota sindrome della “sedentarietà del traduttore”, ovviamente leggere e viaggiare (quando si può).

CHI HA SEGUITO I SUOI CORSI DICE CHE:

La docente è stata molto chiara e mi ha dato diversi consigli che applicherò sicuramente nella mia attività professionale di traduttrice. Ringrazio lei e tutto lo staff di STL per la disponibilità, la competenza e la qualità della formazione che erogate.

Laura è stata chiarissima nelle spiegazioni e molto disponibile a rispondere alle millemila nostre domande. Utilissimo!


CLAUDIA LECCI si è laureata nel 2007 in Traduzione settoriale e per l’editoria presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna (ora Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – DIT). Attualmente è docente di Metodi e Tecnologie per l’Interpretazione, CAT Tools e Post-editing presso il DIT, dove svolge anche il ruolo di tutor nell’ambito del miglioramento della qualità della formazione in traduzione assistita e terminologia. Svolge inoltre l’attività di docente e consulente presso agenzie di servizi linguistici e aziende di produzione nel campo delle tecnologie per la traduzione e per l’interpretazione.

È trainer certificata Trados Studio 2022 e MultiTerm 2022.

CHI HA SEGUITO I SUOI CORSI DICE CHE:

Il corso è stato davvero utile, sono stata contenta di averlo fatto  come anche gli altri vostri corsi.

Claudia spiega in modo semplice cose complicate e ti porta dentro all’argomento con entusiasmo e chiarezza. Se farà altri corsi mi iscriverò senz’altro!

PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


  • Tariffa intera: 105,00 euro
  • Tariffa ridotta: 90,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 21 novembre 2023, agli under 26 e agli allievi STL*: 75,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92 (anche whatsapp)

SE VI SIETE ISCRITTI A QUESTO CORSO VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE LA LETTURA E I CORSI QUI SOTTO:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy