Il quaderno degli appunti: domestication vs foreignization – un post di Federica Aceto
Pubblicato il 17 Settembre 2013 alle 11:45 2 Commenti
In traduttologia si parla di domestication o addomesticamento di un testo quando le strategie e le scelte traduttive tendono a produrre un testo adattato della lingua e della cultura d’arrivo, in modi e misure che possono variare a seconda della tipologia del testo e della lingua e della cultura di partenza.
Per foreignization, o estraniamento, si intende un approccio traduttivo che lasci trasparire la lingua e la cultura di provenienza. Questa scelta può manifestarsi in vari modi nel testo d’arrivo: con l’inserimento di note esplicative o glossari, lasciando nel testo parole o espressioni nella lingua originale.
Il primo a teorizzare in modo sistematico questi diversi approcci traduttivi è stato lo studioso e traduttore americano Lawerence Venuti, in libri quali The Translator’s Invisibility (1995) e The Scandals of Translation: Towards an Ethics of Difference (1988).
Questi sono concetti ampiamente discussi in traduttologia, ma di cui si tiene forse poco conto quando ci viene commissionata una traduzione. Oggi si dà per scontato che le scelte del traduttore debbano pendere nettamente dalla parte dell’addomesticamento, a prescindere dalla tipologia del testo e nonostante il fatto che questa strategia traduttiva abbia come conseguenza una perdita, nel testo d’arrivo, di parte dei significati che l’autore voleva veicolare.
Si parla spesso dell’invisibilità come di una delle doti principali di un bravo traduttore. L’invisibilità del traduttore è implicitamente una scelta di campo ben precisa in direzione della domestication. Ma l’invisibilità del traduttore ha un corollario imprescindibile: l’invisibilità del testo di partenza, il desiderio di far dimenticare al lettore che il libro che ha tra le mani è stato pensato e scritto in un’altra lingua. Ciò è particolarmente vero per quei testi in cui la lingua e la cultura di partenza hanno un ruolo fondamentale (giochi di parole, riferimenti culturali, specificità dialettali o regionali) e soprattutto quando si traduce da lingue e culture che consideriamo più vicine, e di cui ci sembra poco interessante conservare l’esoticità.
La decisione di operare scelte traduttive che pendano più sul versante dell’adattamento può tradire un atteggiamento un po’ paternalistico nei confronti del lettore, una certa sfiducia nella sua pazienza, nelle sue capacità di comprensione e concentrazione.
I tempi stretti di consegna, le griglie fitte di piani editoriali, scadenze, presentazioni pubbliche, in poche parole le esigenze del libro in quanto merce fanno sì che quasi mai fra il traduttore, la redazione e il revisore ci sia un’esauriente discussione delle scelte traduttive da operare, in che misura e in quali casi sia giusto adattare e in quali casi e in che misura invece sia meglio lasciar trasparire il testo di partenza.
La traduzione non è una scienza esatta, è sempre frutto di scelte e quindi di rinunce. Ma è un’importante operazione culturale, che dà qualcosa sia al fruitore del testo d’arrivo sia all’autore, alla lingua, alla cultura di partenza. Per cui è fondamentale, soprattutto per quelle opere nelle quali l’editore riconosce un particolare valore artistico e culturale, che le scelte traduttive siano frutto di una discussione più articolata tra le varie parti in causa (traduttore, redazione, revisione e ove possibile anche l’autore).
Federica Aceto si è laureata in lingue e letterature straniere moderne all’Istituto Universitario Orientale di Napoli e ha conseguito un master in Anglo-Irish Literature presso lo University College Dublin. Ha vissuto vari anni in Irlanda, dove ha lavorato come language assistant al dipartimento di italianistica dello UCD di Dublino. Traduce narrativa dall’inglese da dieci anni. Tra gli autori da lei tradotti: Martin Amis, J.G. Ballard, Don DeLillo, Stanley Elkin, A.L. Kennedy, Ali Smith. Ha tenuto vari corsi sia online sia frontali per varie scuole di traduzione. Oltre a occuparsi di traduzione, insegna lingua inglese nella scuola media della casa circondariale di Rebibbia. È docente di STL dal 2013.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
grazie mi hai chiarito un punto che a lezione mi era sfuggito
[…] https://stl-formazione.it/il-quaderno-degli-appunti-domestication-vs-foreignization-un-post-di-feder… […]