Il quaderno degli appunti: domestication vs foreignization – un post di Federica Aceto
Pubblicato il 17 Settembre 2013 alle 11:45 2 Commenti
In traduttologia si parla di domestication o addomesticamento di un testo quando le strategie e le scelte traduttive tendono a produrre un testo adattato della lingua e della cultura d’arrivo, in modi e misure che possono variare a seconda della tipologia del testo e della lingua e della cultura di partenza.
Per foreignization, o estraniamento, si intende un approccio traduttivo che lasci trasparire la lingua e la cultura di provenienza. Questa scelta può manifestarsi in vari modi nel testo d’arrivo: con l’inserimento di note esplicative o glossari, lasciando nel testo parole o espressioni nella lingua originale.
Il primo a teorizzare in modo sistematico questi diversi approcci traduttivi è stato lo studioso e traduttore americano Lawerence Venuti, in libri quali The Translator’s Invisibility (1995) e The Scandals of Translation: Towards an Ethics of Difference (1988).
Questi sono concetti ampiamente discussi in traduttologia, ma di cui si tiene forse poco conto quando ci viene commissionata una traduzione. Oggi si dà per scontato che le scelte del traduttore debbano pendere nettamente dalla parte dell’addomesticamento, a prescindere dalla tipologia del testo e nonostante il fatto che questa strategia traduttiva abbia come conseguenza una perdita, nel testo d’arrivo, di parte dei significati che l’autore voleva veicolare.
Si parla spesso dell’invisibilità come di una delle doti principali di un bravo traduttore. L’invisibilità del traduttore è implicitamente una scelta di campo ben precisa in direzione della domestication. Ma l’invisibilità del traduttore ha un corollario imprescindibile: l’invisibilità del testo di partenza, il desiderio di far dimenticare al lettore che il libro che ha tra le mani è stato pensato e scritto in un’altra lingua. Ciò è particolarmente vero per quei testi in cui la lingua e la cultura di partenza hanno un ruolo fondamentale (giochi di parole, riferimenti culturali, specificità dialettali o regionali) e soprattutto quando si traduce da lingue e culture che consideriamo più vicine, e di cui ci sembra poco interessante conservare l’esoticità.
La decisione di operare scelte traduttive che pendano più sul versante dell’adattamento può tradire un atteggiamento un po’ paternalistico nei confronti del lettore, una certa sfiducia nella sua pazienza, nelle sue capacità di comprensione e concentrazione.
I tempi stretti di consegna, le griglie fitte di piani editoriali, scadenze, presentazioni pubbliche, in poche parole le esigenze del libro in quanto merce fanno sì che quasi mai fra il traduttore, la redazione e il revisore ci sia un’esauriente discussione delle scelte traduttive da operare, in che misura e in quali casi sia giusto adattare e in quali casi e in che misura invece sia meglio lasciar trasparire il testo di partenza.
La traduzione non è una scienza esatta, è sempre frutto di scelte e quindi di rinunce. Ma è un’importante operazione culturale, che dà qualcosa sia al fruitore del testo d’arrivo sia all’autore, alla lingua, alla cultura di partenza. Per cui è fondamentale, soprattutto per quelle opere nelle quali l’editore riconosce un particolare valore artistico e culturale, che le scelte traduttive siano frutto di una discussione più articolata tra le varie parti in causa (traduttore, redazione, revisione e ove possibile anche l’autore).
Federica Aceto si è laureata in lingue e letterature straniere moderne all’Istituto Universitario Orientale di Napoli e ha conseguito un master in Anglo-Irish Literature presso lo University College Dublin. Ha vissuto vari anni in Irlanda, dove ha lavorato come language assistant al dipartimento di italianistica dello UCD di Dublino. Traduce narrativa dall’inglese da dieci anni. Tra gli autori da lei tradotti: Martin Amis, J.G. Ballard, Don DeLillo, Stanley Elkin, A.L. Kennedy, Ali Smith. Ha tenuto vari corsi sia online sia frontali per varie scuole di traduzione. Oltre a occuparsi di traduzione, insegna lingua inglese nella scuola media della casa circondariale di Rebibbia. È docente di STL dal 2013.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
grazie mi hai chiarito un punto che a lezione mi era sfuggito
[…] https://stl-formazione.it/il-quaderno-degli-appunti-domestication-vs-foreignization-un-post-di-feder… […]