Il traduttore editoriale come professionista | doppioverso reloaded

Pubblicato il 16 Luglio 2021 alle 8:13 3 Commenti

Il traduttore editoriale come professionista | doppioverso reloaded

Registrazione dei webinar del 19 gennaio, 23 febbraio, 23 marzo, 21 aprile, 25 maggio e 22 giugno 2021

Il ciclo di webinar, rivolto a tutti coloro che desiderano restare aggiornati su aspetti fondamentali del lavoro del traduttore editoriale, è stato proposto in diretta on line da gennaio a giugno 2021.


Progettazione: Chiara Rizzo, Barbara Ronca, Sabrina Tursi
Docenti: Chiara Rizzo e Barbara Ronca
Ospiti (in ordine di apparizione): Isabella Zani, Bruno Berni, Barbara Delfino, Laura Prandino, Federica Aceto, Eugenia Durante, Loredana Serratore e Valentina Daniele


Noi traduttori, si sa, amiamo tradurre. Ma la traduzione è solo uno degli aspetti della nostra professione. Prima ancora che traduttori, siamo professionisti e imprenditori di noi stessi.

Dall’esperienza di doppioverso, il sito-blog sulla traduzione editoriale gestito dalle traduttrici Barbara Ronca e Chiara Rizzo, per anni seguitissimo da tanti colleghi traduttori e aspiranti tali, un ciclo di webinar per riflettere sulle dinamiche di questo mestiere, senza rinunciare allo sguardo ironico e scanzonato marchio di fabbrica dei post doppioversiani (il sito non è più online, ma noi di STL ne stiamo via via ripubblicando gli articoli, che potete leggere qui).

Si tratta di 6 appuntamenti registrati (in formato video), acquistabili separatamente, della durata di due ore ciascuno in cui ci siamo di volta in volta confrontate con colleghi e amici traduttori sulla professione del traduttore editoriale e la vita da freelance in generale, e abbiamo trattato temi di fondamentale importanza per chi svolge questo lavoro.

Se una volta ascoltate le registrazioni avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alle docenti.

A CHI È RIVOLTO IL CICLO DI WEBINAR?
Può partecipare chiunque desideri aggiornarsi sui temi trattati nei singoli moduli e voglia farlo ascoltando la voce e i consigli delle nostre doppioverso e di traduttori editoriali del calibro di Isabella Zani, Bruno Berni, Barbara Delfino, Laura Prandino, Federica Aceto, Eugenia Durante, Loredana Serratore e Valentina Daniele, che sono intervenuti di volta in volta agli incontri in diretta.

Per chi acquista il percorso registrato di alta formazione ‘La traduzione editoriale‘ il ciclo di incontri è completamente gratuito.


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video.

Sotto alla descrizione di ogni modulo trovate un breve estratto dei singoli incontri.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com


MODULO 1 - TRADUTTORI EDITORIALI, STRATEGIE DI RISPOSTA ALLA CRISI


La recente emergenza innescata dalla COVID19 è solo un esempio delle difficoltà a cui può andare incontro un traduttore, nel corso della sua attività, ad assicurarsi una mole di lavoro adeguata.

Le battute d’arresto hanno ricadute importanti in termini non solo pratici ma anche psicologici.

Come cambia l’identità percepita di un professionista del nostro settore nel momento in cui si ritrova fermo da mesi?
Quali strategie attuare per superare le difficoltà?
E che contributo possono dare le associazioni, che tanto si sono impegnate ai fini dello stanziamento dei famosi “ristori”, anche dal punto di vista del senso di appartenenza alla categoria?

Ne abbiamo parlato con Isabella Zani, traduttrice editoriale e socio fondatore del sindacato STRADE.

Qui sotto un breve estratto ???

MODULO 2 - LA TRADUZIONE DA LINGUE 'POCO FREQUENTATE'


Se è vero che la quasi totalità delle traduzioni in Italia riguarda libri scritti in inglese, francese, spagnolo o tedesco (le lingue rimanenti si contendono una fetta di mercato che si aggira attorno al 10% delle traduzioni totali), come può un collega che lavora con il rumeno, l’islandese, il portoghese o l’ungherese, trovare uno spazietto nel nostro già affollatissimo mercato editoriale?

Come si convince un editore generalista (i casi di editori specializzati in determinate aree linguistiche e geografiche, come Iperborea, costituiscono naturalmente un caso a sé) che vale la pena tradurre un romanzo turco o cinese?

L’esperienza ci insegna che non è impossibile, e che se anche si traduce da lingue meno considerate dagli editori si può azzeccare un filone (come il trend editoriale dei gialli scandinavi) o incappare in un bestseller (e magari anche in un Nobel).

Ne abbiamo parlato con Bruno Berni, traduttore dal danese, e Barbara Delfino, traduttrice dal polacco.

Qui sotto un breve estratto ???

MODULO 3 - TRADUTTORI E SOCIAL, BUONE PRATICHE PER IL CONFRONTO SUL WEB


La Rete pullula di gruppi e forum in cui traduttori alle prime armi o aspiranti tali cercano una bussola per orientarsi mentre muovono i primi passi sul mercato. E se talvolta i quesiti posti sono legittimi e possono innescare un confronto utile per tutti, a volte rivelano una verità scomoda ma non ignorabile: quando un traduttore (in genere alle prime armi), compie un’ingenuità, rischia di danneggiare l’intera categoria.

In questo senso i traduttori più navigati hanno un ruolo fondamentale nell’indirizzare con lucidità i colleghi meno esperti, soprattutto quando non sanno come muoversi: ma come si fa a correggere qualcuno senza apparire saccenti, elitari, puntigliosi?

E dall’altro lato, quello degli aspiranti traduttori, quand’è che il diritto di ottenere indicazioni e consigli si trasforma in imperdonabile ingenuità?

Ne abbiamo parlato con la traduttrice editoriale Laura Prandino.

Qui sotto un breve estratto ???

MODULO 4 - IMPARARE A CONOSCERSI: TRADURRE LIBRI POCO AMATI


Non sempre un traduttore ha la fortuna di tradurre un autore che ha scelto, o che gli sembra appassionante da lettore prima ancora che da traduttore: anzi, troppo spesso, nel nostro mestiere, ci capita di scontrarci con libri che ci sono “precipitati tra capo e collo”, per così dire, e che risultano faticosi da affrontare proprio perché poco amati.

Quando capita, il traduttore deve imparare a superare l’ostilità iniziale, ponendosi in ascolto e al servizio del testo che ha davanti, anche se non lo sente affine: la sua proverbiale invisibilità si declina in questo caso nella capacità (difficile da sviluppare ma gratificante) di porre la sua voce, il più obiettivamente possibile, al servizio di un libro che, contenutisticamente o stilisticamente, non è nelle sue corde.

Ne abbiamo parlato con la traduttrice editoriale Federica Aceto.

Qui sotto un breve estratto ???

MODULO 5 - SONO GIOVANE, EPPUR LAVORO! STRATEGIE DI INSERIMENTO NEL MERCATO PER GIOVANI TRADUTTORI


Il mondo della traduzione non è, come alcuni ritengono, dominio incontrastato di professionisti di lunga esperienza; e non è vero che i giovani non hanno spazio, possibilità o speranza di entrarci.

Certo, quello della traduzione (in particolar modo la traduzione editoriale) è un mercato che richiede intraprendenza e determinazione per essere conquistato: ma con la giusta dose di inventiva, grinta e versatilità, anche un giovane può imparare a farsi valere e conquistare il suo posto al sole.

A patto, ovviamente, di usare l’approccio giusto e aprirsi alla diversificazione.

Ne abbiamo parlato con Eugenia Durante, traduttrice freelance che ha iniziato prestissimo a farsi spazio nei più svariati ambiti, dalla moda all’editoria al copywriting.

Qui sotto un breve estratto ???

 

MODULO 6 - TRADURRE A PIÙ MANI: IL CERVELLO COLLETTIVO DELLA COTRADUZIONE


Il caso di più traduttori che lavorano a uno stesso testo è ben più frequente di quanto si pensi. Ed è un’esperienza altamente formativa, non solo in senso professionale. Ci costringe a fare i conti con le nostre fissazioni e idiosincrasie, ma anche a difendere e motivare le nostre convinzioni, così come a riconoscere che in alcuni casi una soluzione proposta da un altro può essere migliore della nostra.

Ma come si forma e come opera questo “cervello collettivo” della cotraduzione?

Quanto sarà influenzato da ciascuno il testo finale?

E soprattutto: quali sono i criteri, gli espedienti e gli strumenti (anche tecnologici) attraverso i quali i co-traduttori lavorano collettivamente a un risultato che sia, alla fine, il più omogeneo possibile?

Ne abbiamo parlato con Valentina Daniele e Loredana Serratore, coppia “rodata” nella traduzione di diversi testi, young adult e non solo.

Qui sotto un breve estratto ???

LE DOPPIOVERSO

CHIARA RIZZO traduttrice editoriale dall’inglese e socio ordinario dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) dal 2005, è specializzata in giornalismo, storia, web e divulgazione. Negli ultimi anni ha tradotto saggistica per diversi editori (tra cui Mondadori, Skira, UTET e Marsilio) e collaborato con varie riviste, tra cui “Wired”, “Reset”, “Arab Media Report”, “VoxEurop”. Ha gestito, insieme alla collega Barbara Ronca, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2016.

BARBARA RONCA Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Ha gestito, insieme alla collega Chiara Rizzo, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2014.

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


PACCHETTO COMPLETO (tutti e 6 i moduli):

  • Tariffa intera: 150,00
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 90,00 euro

MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo):

  • Tariffa intera: 30,00
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 20,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI E IN DIRETTA A CUI TI PUOI ISCRIVERE:

  1. Conchita Conigliaro ha detto:

    Ho appena terminato l’ascolto dei sei incontri “Il traduttore editoriale – doppioverso reloaded”. Complimenti a tutti i colleghi traduttori che hanno partecipato! Tutti gli appuntamenti sono stati sono pieni di informazioni interessanti e di spunti di riflessione. Ottimo ciclo di webinar per ascoltare le esperienze di colleghi che lavorano nel settore e che danno consigli molto utili. Molto piacevole da ascoltare.

  2. Ilaria Camboni ha detto:

    I webinar di doppioverso Reloaded sono sia stimolanti che confortanti. Chiara e Barbara sono bravissime a non lasciarsi indietro nessun aspetto della conversazione con i vari ospiti e i diversi aspetti del mestiere vengono affrontati in modo pratico, diretto e anche vulnerabile, rispondendo a un’esigenza che è sempre presente in professioni senza un percorso standard di avviamento e che spesso si svolgono in solitudine con quell’alone di mistero che ancora a volte si portano dietro nell’immaginario. Decisamente preziosi e consigliati!

  3. Eleonora ha detto:

    I webinar sono molto interessanti e piacevoli da ascoltare, complimenti a tutte le relatrici!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy