EN o ENG? IT o ITA? E it-IT? | I codici per indicare le lingue
Pubblicato il 19 Ottobre 2023 alle 17:38 0 Commenti
A cura di Sara Tirabassi
EN o ENG? IT o ITA? E it-IT? | I codici per indicare le lingue
Sta per: inglese (EN e ENG), italiano (IT e ITA), italiano parlato in Italia (it-IT)
Cosa vuol dire: sono codici utilizzati per indicare le lingue
Noi traduttori dobbiamo spesso indicare in modo sintetico lingue e combinazioni di lavoro, può capitare però di domandarsi quale sia l’abbreviazione giusta, visto che non ce n’è mai una sola per una data lingua.
Per prima cosa, vediamo da dove arrivano queste abbreviazioni: sono codici internazionali che rappresentano le lingue. È necessario che siano standardizzati per renderli funzionali e comprensibili a tutti. Della standardizzazione si è occupato uno dei più noti organismi nel campo, ovvero l’ISO (International Organization for Standardization), che ha prodotto un’apposita norma dedicata alla classificazione delle lingue: la ISO 639, stilata dal Comitato Tecnico TC 37 – Language and terminology.
La ISO 639 non si limita a dare un elenco di codici: come molti altri standard è suddivisa a sua volta in cinque parti, alcune delle quali forniscono i codici di 2 o 3 lettere (detti rispettivamente codici alpha-2 o alpha-3) che ben conosciamo:
- Parte1, ISO 639-1:2002: codici da 2 lettere per la maggior parte delle lingue parlate
- Parte 2, ISO 639-2:1998: codici da 3 lettere in grado di rappresentare un numero maggiore di lingue
- Parte 3, ISO 639-3:2007: codici da 3 lettere per un elenco di lingue il più completo possibile, che comprende anche le lingue antiche e morte
- Parte 4, ISO 639-4:2010: principi di creazione dei codici e linee guida per l’uso dello standard ISO 639
- Parte 5, ISO 639-5:2008: codici da 3 lettere per famiglie e gruppi linguistici
- Parte 6, ISO 639-6: codici da 4 lettere per indicare tutte le varianti linguistiche (anche temporali); è stata proposta nel 2009 ma è stata ritirata nel 2014 per la scarsa utilità in rapporto all’impegno per mantenerla
La storia della parte 6 avrà fatto scattare qualcosa nella vostra mente: per chi lavora con lingue coloniali e postcoloniali parlate in diverse parti del mondo (inglese, spagnolo, francese, ecc.) non basta indicare la lingua, è importante anche la specifica variante. Per fortuna arriva in nostro soccorso lo standard ISO 3166, che fornisce la chiave per identificare i diversi Paesi con codici da 2/3 lettere e codici numerici. Generalmente si utilizza il codice da 2 lettere affiancato al codice della lingua, con un trattino nel mezzo. Per indicare l’italiano parlato in Italia scriveremo quindi it-IT, per indicare l’italiano parlato in Svizzera scriveremo it-CH.
Arrivati qui, è lecito chiedersi da dove vengano maiuscolo, minuscolo e trattino: è una convenzione, anche se non sempre utilizzata da tutti. La combinazione tra codici di lingua e Paese nasce in ambito informatico ed è stata formalizzata nella raccomandazione BCP 47 dell’IETF (Internet Engineering Task Force). Questo formato si è poi affermato nell’ambito di traduzione e localizzazione.
Sta quindi a noi scegliere di volta in volta che codice usare. Io in generale preferisco i codici da 2 lettere per brevità. Se descrivo però servizi monolingue indicando solo l’italiano opto per il codice da 3 lettere ITA, che al contrario di IT non può essere erroneamente interpretato come relativo all’ambito informatico (Information Technology). Se invece mi presento per la prima volta a un’agenzia, trovo utile specificare la variante di italiano di cui sono parlante madrelingua, ovvero it-IT.
Domande? Considerazioni? Casi da segnalare? Siamo all’ascolto! Scriveteci pure nei commenti qui sotto.
Se invece volete leggere anche gli altri articoli pubblicati nella sezione Il vocabolario del traduttore, cliccate QUI.
Credits: La foto dell’articolo è su canva.com
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy