Corso ‘Il trust in Italia’ – Intervista a Barbara Arrighetti
Pubblicato il 27 Dicembre 2013 alle 19:36 1 Commento
Il 25 gennaio prossimo si terrà a Pisa il corso di traduzione giuridica dall’inglese: ‘Il Trust in Italia‘.
Abbiamo intervistato la docente, Barbara Arrighetti, che racconta il suo percorso come traduttrice specializzata in ambito giuridico e finanziario e illustra quello che farà durante la giornata di formazione pisana.
Vi ricordo che il termine per iscriversi scade il 18 gennaio. Le iscrizioni a tariffa ridotta sono chiuse ma restano attivi gli sconti ordinari per i soci degli enti patrocinanti e gli sconti speciali per gli allievi STL. Per informazioni scriveteci pure a stl.formazione@gmail.com.
Buona lettura! Sabrina
Da quanto tempo lavori come traduttrice giuridica?
I miei primi contatti con la traduzione giuridica risalgono all’ormai lontano 1997, ma è stato solo dal 2001 che ho concentrato la mia attività professionale esclusivamente nel campo giuridico e finanziario, scegliendo di specializzarmi anche con l’iscrizione alla corso di laurea in Giurista d’Impresa.
Come ti sei specializzata sul Trust?
Devo dire che uno degli aspetti che più mi affascinano nel diritto è l’ottica comparatista e la capacità dei diversi ordinamenti giuridici di inglobare istituti nati per rispondere a esigenze di altre realtà, integrandoli e adattandoli alle proprie caratteristiche intrinseche. Per questo ho colto subito l’opportunità di approfondire le tematiche legate al trust e alla sua adozione in Italia collaborando con alcuni studi legali che operano in questo ambito. Il frutto di quei primi studi è stato un articolo, Il trust in Italia: considerazioni linguistiche, che ha condotto a nuove collaborazione e a nuove ricerche.
In questo corso di cosa ti occuperai prevalentemente?
Nel corso dedicato ai trust cercherò di trasmettere tutto il fascino di questo istituto, accompagnando alcune annotazioni teoriche (sempre in quell’ottica comparatista a cui accennavo in precedenza) a una disamina approfondita delle difficoltà traduttologiche, delle possibili soluzioni e del “gergo” specifico nato per riflettere in italiano alcuni dei concetti su cui si articola la disciplina dei trust.
Com’è strutturata la parte pratica?
Per la parte pratica concentreremo la nostra attenzione su alcuni aspetti fondamentali di diversi atti istitutivi, cercando di trovare le migliori soluzioni sia da un punto di vista di contenuti che linguistico, di leggibilità del testo.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] questo link un’intervista alla […]