Introduzione agli strumenti CAT

Pubblicato il 26 Ottobre 2023 alle 16:11 0 Commenti

Introduzione agli strumenti CAT | STL Formazione


Un corso on line con Laura Dossena

2 moduli:
Modulo 1 – 22 novembre 2023
Modulo 2 – 29 novembre 2023
Ore 17.30-19.00

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO


Il corso illustra i concetti base relativi agli strumenti di traduzione assistita (CAT), prerequisito ormai indispensabile per chi traduce nel settore tecnico e non solo, sia per lavorare con i fornitori di servizi linguistici (che sempre più spesso li considerano una condizione necessaria per avviare una collaborazione), sia per ottimizzare il proprio flusso di lavoro, in termini di produttività e di qualità.

La docente fornirà, inoltre, una panoramica degli strumenti specifici attualmente utilizzati nel settore e illustrerà i potenziali limiti dei CAT, con suggerimenti pratici su come superarli.

Per seguire il corso non è necessario aver installato alcun software (né CAT né di altro tipo).


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso comprende 2 moduli che si terranno in diretta on line e dureranno un’ora e mezza ciascuno.

In occasione delle dirette, ciascuna persona iscritta si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che la docente condividerà dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con la docente per tutta la durata della lezione attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce).

Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per le dirette avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le dirette infatti vengono registrate e messe a disposizione di chi partecipa, per tre mesi dalla fine del corso. In caso di assenza, quindi, non perderete nessun contenuto.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso si rivolge sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che, per vari motivi, non abbiano mai usato uno strumento CAT e vogliano acquisire le conoscenze di base necessarie per cominciare a inserirlo utilmente nel loro lavoro.

Le lezioni possono comunque essere utili anche a chi ha già iniziato a utilizzare un CAT, ma ritiene di non averne assimilato correttamente le basi concettuali.


MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audio-video delle dirette
  2. Slide delle lezioni

Se volete conoscere meglio la vostra docente, trovate qui sotto un breve estratto di un suo recente corso per STL su gestione terminologica e strumenti CAT.


Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com

MODULO 1 - LE BASI

22 Novembre 2023

ore 17.30 - 19.00


  • Traduzione automatica (Machine Translation), strumenti CAT e e Translation Management System (TMS): facciamo chiarezza
  • Le parole dei CAT: componenti principali (memorie/TM, glossari/termbase) e componenti secondari
  • Funzioni principali (memorizzazione, propagazione, segmentazione, gestione terminologica) e funzioni secondarie

MODULO 2 - FLUSSO DI LAVORO E APPROFONDIMENTI

29 Novembre 2023

ore 17.30 - 19.00


  • Come funziona l’organizzazione del lavoro usando un (moderno) CAT
  • Trados Studio, memoQ e altri strumenti: caratteristiche e differenze, pro e contro; specificità di strumenti come Phrase e Smartcat
  • L’interoperabilità: i CAT vanno d’accordo tra loro?
  • Vantaggi e limiti dei CAT nel rapporto con i clienti; i problemi che possono sorgere e come affrontarli

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva. 

Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte,  assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.

Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.

Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.

questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Laura Dossena lavora nel campo della traduzione professionale dal 2000; si occupa di localizzazione e IT, documenti legali e finanziari, marketing e revisione. Da gennaio 2017 si dedica anche alla formazione tenendo corsi personalizzati per traduttori, in presenza e da remoto.
Grande appassionata di tecnologia, utilizza gli strumenti CAT da quando ha iniziato a lavorare nel settore e ha ottenuto anche una serie di certificazioni (SDL Trados Studio, memoQ ma anche PE e altro ancora).
È convinta che la tecnologia al servizio del traduttore (non viceversa!) sia un fattore di differenziazione essenziale in un settore competitivo e complesso come quello dei servizi linguistici; a questo argomento ha dedicato anche un podcast.
In tutto il tempo libero che i suoi amati CAT le mettono a disposizione (!) le piace fare esercizio fisico per cercare di contrastare la ben nota sindrome della “sedentarietà del traduttore”, ovviamente leggere e viaggiare (quando si può).

Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:

♦️ Laura è stata chiarissima nelle spiegazioni e molto disponibile a rispondere alle millemila nostre domande. Utilissimo!

♦️ Il corso mi ha chiarito molti dubbi e gli esercizi mi hanno permesso di vedere dove sbagliavo. In questo modo ho potuto correggere i miei errori di base e iniziare a usare Trados nel modo corretto. Organizzazione e assistenza del team STL perfetta!

♦️ Non avevo mai usato Trados e confesso che avevo paura che non sarei mai riuscito a usarlo. Con le spiegazioni chiarissime di Laura ho superato questo primo scoglio e ora sono pronto a inserirlo nei miei progetti di lavoro. Sicuramente ho ancora molto da imparare ma il corso mi ha permesso di superare la mia iniziale ritrosia e diffidenza!

PREZZI (IVA ESCLUSA)

Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


  • Tariffa intera: 90,00 euro
  • Tariffa soci enti patrocinanti: 75,00 euro
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 novembre, agli allievi STL e agli under 26*: 70,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento.

È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

SE VI SIETE ISCRITTI A QUESTO CORSO VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE  I CORSI QUI SOTTO:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy