Introduzione agli strumenti CAT
Pubblicato il 26 Ottobre 2023 alle 16:11 0 Commenti
Un corso on line con Laura Dossena
2 moduli:
Modulo 1 – 22 novembre 2023
Modulo 2 – 29 novembre 2023
Ore 17.30-19.00
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Il corso illustra i concetti base relativi agli strumenti di traduzione assistita (CAT), prerequisito ormai indispensabile per chi traduce nel settore tecnico e non solo, sia per lavorare con i fornitori di servizi linguistici (che sempre più spesso li considerano una condizione necessaria per avviare una collaborazione), sia per ottimizzare il proprio flusso di lavoro, in termini di produttività e di qualità.
La docente fornirà, inoltre, una panoramica degli strumenti specifici attualmente utilizzati nel settore e illustrerà i potenziali limiti dei CAT, con suggerimenti pratici su come superarli.
Per seguire il corso non è necessario aver installato alcun software (né CAT né di altro tipo).
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso comprende 2 moduli che si terranno in diretta on line e dureranno un’ora e mezza ciascuno.
In occasione delle dirette, ciascuna persona iscritta si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che la docente condividerà dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con la docente per tutta la durata della lezione attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce).
Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per le dirette avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le dirette infatti vengono registrate e messe a disposizione di chi partecipa, per tre mesi dalla fine del corso. In caso di assenza, quindi, non perderete nessun contenuto.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso si rivolge sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che, per vari motivi, non abbiano mai usato uno strumento CAT e vogliano acquisire le conoscenze di base necessarie per cominciare a inserirlo utilmente nel loro lavoro.
Le lezioni possono comunque essere utili anche a chi ha già iniziato a utilizzare un CAT, ma ritiene di non averne assimilato correttamente le basi concettuali.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audio-video delle dirette
- Slide delle lezioni
Se volete conoscere meglio la vostra docente, trovate qui sotto un breve estratto di un suo recente corso per STL su gestione terminologica e strumenti CAT.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com
MODULO 1 - LE BASI
22 Novembre 2023
ore 17.30 - 19.00
- Traduzione automatica (Machine Translation), strumenti CAT e e Translation Management System (TMS): facciamo chiarezza
- Le parole dei CAT: componenti principali (memorie/TM, glossari/termbase) e componenti secondari
- Funzioni principali (memorizzazione, propagazione, segmentazione, gestione terminologica) e funzioni secondarie
MODULO 2 - FLUSSO DI LAVORO E APPROFONDIMENTI
29 Novembre 2023
ore 17.30 - 19.00
- Come funziona l’organizzazione del lavoro usando un (moderno) CAT
- Trados Studio, memoQ e altri strumenti: caratteristiche e differenze, pro e contro; specificità di strumenti come Phrase e Smartcat
- L’interoperabilità: i CAT vanno d’accordo tra loro?
- Vantaggi e limiti dei CAT nel rapporto con i clienti; i problemi che possono sorgere e come affrontarli
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva.
Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte, assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.
Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.
Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.
A questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Laura Dossena lavora nel campo della traduzione professionale dal 2000; si occupa di localizzazione e IT, documenti legali e finanziari, marketing e revisione. Da gennaio 2017 si dedica anche alla formazione tenendo corsi personalizzati per traduttori, in presenza e da remoto.
Grande appassionata di tecnologia, utilizza gli strumenti CAT da quando ha iniziato a lavorare nel settore e ha ottenuto anche una serie di certificazioni (SDL Trados Studio, memoQ ma anche PE e altro ancora).
È convinta che la tecnologia al servizio del traduttore (non viceversa!) sia un fattore di differenziazione essenziale in un settore competitivo e complesso come quello dei servizi linguistici; a questo argomento ha dedicato anche un podcast.
In tutto il tempo libero che i suoi amati CAT le mettono a disposizione (!) le piace fare esercizio fisico per cercare di contrastare la ben nota sindrome della “sedentarietà del traduttore”, ovviamente leggere e viaggiare (quando si può).
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
♦️ Laura è stata chiarissima nelle spiegazioni e molto disponibile a rispondere alle millemila nostre domande. Utilissimo!
♦️ Il corso mi ha chiarito molti dubbi e gli esercizi mi hanno permesso di vedere dove sbagliavo. In questo modo ho potuto correggere i miei errori di base e iniziare a usare Trados nel modo corretto. Organizzazione e assistenza del team STL perfetta!
♦️ Non avevo mai usato Trados e confesso che avevo paura che non sarei mai riuscito a usarlo. Con le spiegazioni chiarissime di Laura ho superato questo primo scoglio e ora sono pronto a inserirlo nei miei progetti di lavoro. Sicuramente ho ancora molto da imparare ma il corso mi ha permesso di superare la mia iniziale ritrosia e diffidenza!
PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 90,00 euro
- Tariffa soci enti patrocinanti: 75,00 euro
- Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 10 novembre, agli allievi STL e agli under 26*: 70,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento.
È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
SE VI SIETE ISCRITTI A QUESTO CORSO VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE I CORSI QUI SOTTO:
- IL POST-EDITING DELLA TRADUZIONE AUTOMATICA – Corso on line 12 e 20 dicembre 2023 (Docenti: Laura Dossena e Claudia Lecci)
- SDL TRADOS STUDIO 2022 – CORSO BASE (Docente: Laura Dossena)
- DAL GLOSSARIO AL TERMBASE: GESTIONE TERMINOLOGICA E STRUMENTI CAT (Docente: Laura Dossena)
- MACHINE TRANSLATION E STRUMENTI CAT (Docente: Laura Dossena)
- SDL TRADOS STUDIO | LA REVISIONE (Docente: Laura Dossena)
- SDL TRADOS STUDIO | MULTITERM (Registrato. Docente: Laura Dossena)
- TECNICHE DI POST-EDITING PER LA TRADUZIONE AUTOMATICA (Docente: Federico Gaspari)
- LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL TRADUTTORE (Docente: Marco Cevoli)
- LA TRADUZIONE AUTOMATICA TRA PRESENTE E FUTURO (Docente: Federico Gaspari)
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy