Introduzione alla localizzazione – 4 incontri online da 90′
Pubblicato il 26 Agosto 2013 alle 17:45 5 Commenti
Il corso di introduzione alla localizzazione tenuto da Serena Menchise a fine 2013, intende fornire le conoscenze necessarie per iniziare a lavorare nel settore della localizzazione.
Il percorso formativo si svolge interamente online, in 4 incontri da 90 minuti, in modalità on demand. .
Una volta compilato il modulo e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video delle lezioni e i relativi materiali didattici.
Destinatari
Il webinar si rivolge sia a traduttori alle prime armi che a traduttori già esperti in settori “classici” della traduzione tecnica specialistica (legale, economico, medico, manifatturiero, automobilistico, ecc.). Lo scopo primario del corso è fornire informazioni di base e suggerimenti pratici volti alla formazione di localizzatori, ovvero di traduttori specializzati nel settore della localizzazione; un campo che al momento attuale offre molteplici e interessanti opportunità di lavoro ai traduttori dotati delle conoscenze necessarie.
Obiettivi
- Comprendere in cosa consiste la localizzazione e le sue peculiarità rispetto alla traduzione “classica”.
- Orientarsi nel mondo delle società di localizzazione al fine di inserirsi nel settore e sviluppare collaborazioni proficue e durature.
- Acquisire le conoscenze di base necessarie per muovere i primi passi nel settore della localizzazione.
Il corso ha una durata complessiva di 6 ore.
Primo modulo - Introduzione e concetti di base
- Lavorare nel settore della localizzazione
- Concetti di base: internazionalizzazione, localizzazione e globalizzazione
- L’industria della localizzazione
- Localizzatori si diventa
- Unità di misura, produttività e tariffe medie
- Il flusso di lavoro
- Lavorare per progetti
- Il team di progetto
- Il project manager
- Le fasi di un progetto
- Il ruolo e le attività del localizzatore
Secondo modulo - Elementi di un progetto di localizzazione
- Cosa può essere localizzato
- Strumenti di lavoro
- Dotazione informatica di base
- Software CAT
- La localizzazione nel Web 2.0: machine translation, crowd-sourcing, free flow
- I file sorgente
- Cosa localizzarecosa non localizzare
- Problematiche tipiche
- Restrizioni relative al numero di caratteri
- Troncamenti
- Segmentazione errata
- Uso dei placeholders
- Testo “bloccato”
- Caratteri speciali
- Maiuscoleminuscole
Terzo modulo - Materiale di riferimento e QA
- Gli indispensabili
- Glossari
- Guide di stile
- Dizionari tecnici
- Ricerche sul web
- Una risorsa inaspettata: il proprio pc
- Software compilato (build)
- Richieste di chiarimento
- Fare le domande giuste
- Come e quando fare domande a cliente
- Revisioni e controlli di qualità
- Il testing del prodotto
Quarto modulo - SDL Passolo Translator Edition
- Download e installazione
- Panoramica dell’interfaccia utente
- Qualche esempio
Durante questa sessione si terrà un training specifico su Passolo (è necessario scaricare gratuitamente dal web la versione di prova del software, che ha una durata di 30 giorni).
Docente: Serena Menchise è Project manager presso Arancho.Doc SRL. Dopo la laurea ha frequentato un Master in “Traduzione informatica e telematica” e gestito progetti di localizzazione multilingue per Microsoft (Windows ME, MS SQL Server e MS Office 2010), Oracle, Peoplesoft, JD Edwards e PTC University. Ha partecipato alla conferenza internazionale “Localization World” a Seattle e alle Giornate di Formazione: “Il mercato dell’interpretariato e della traduzione in Italia” (Ca’ Foscari, marzo 2012). E’ docente di STL dal 2012.
Iscrizioni
- Tariffa intera: 145,20 euro*
- Tariffa ridotta, per allievi STL: 108,90 euro*
* Le tariffe sono da intendersi IVA inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE“.
Dopo aver cliccato su “Invia” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente anche le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni scrivere a stl.formazione@gmail.com oppure telefonare al 347 3973992
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] ambizioso, che abbiamo voluto condividere, collegando a FreeTech il nostro corso on line sulla localizzazione, che partirà il prossimo 7 […]
Ciao Sabrina, peccato ho perso l’inizio del corso. Vedo che ormai le iscrizioni sono chiuse. Tienimi presente per il prossimo, a meno che non sia possibile inserirsi ancora in questo e ascoltare la registrazione della prima sessione.
Valeria Lattanzi
Ciao Valeria, non ti preoccupare, faremo sicuramente un’altra edizione del corso a breve. Ti faccio sapere. Le iscrizioni sono chiuse da tanto perché ci sono state molte domande e non abbiamo voluto ‘affollare’ l’aula, anche se virtuale.
Mi segno il tuo nominativo.
Un bacio, Sabri
Grazie,
allora a presto.
Scusa Sabrina,
ma quanto costava il corso, perché non vedo il costo?
Valeria