La Giornata del Traduttore 2014 | Tiriamo le somme
Pubblicato il 17 Ottobre 2014 alle 16:07 0 Commenti
di Chiara Serani
Si è conclusa ormai da tre settimane la Giornata del Traduttore 2014, organizzata da STL insieme alla European School of Translation, ed è venuto il momento di tirare le somme di quest’esperienza e di fare, aiutati dalla distanza temporale, qualche riflessione a freddo che possa servire per il futuro e guidarci verso i prossimi appuntamenti.
Dopo l’edizione inaugurale del 2013, anche questo secondo evento, dedicato all’internazionalizzazione, è stato accolto da una grande partecipazione di pubblico; abbiamo registrato, infatti, un vivissimo interesse sia nei confronti della Giornata che dei due laboratori di formazione del 19 settembre, tenuti rispettivamente da Anna Mioni e, in collaborazione, da Andrea Spila e Marco Cevoli.
Pensati come un preludio agli incontri del 20, i laboratori hanno in fondo rivelato la vera anima del nostro Convegno, rivolto a una professione in continua evoluzione e quindi obbligata a un continuo processo di aggiornamento. Il ruolo della formazione e dell’approfondimento rimane imprescindibile in un lavoro che, come questo, non si improvvisa: non si può infatti pensare di diventare traduttori editoriali dal nulla, ce lo ha detto a chiare lettere Anna Mioni, né si possono ignorare, come ci hanno spiegato Andrea Spila e Marco Cevoli, gli incessanti progressi dei più moderni software di ausilio al traduttore tecnico. Formazione e aggiornamento, dunque: due cifre di lettura e due linee guida che rimarranno sempre una costante in ogni attività della European School of Translation e di STL.
Dopo un pomeriggio di lavoro, la sera del 19 non è mancato un momento di svago con l’apericena organizzata presso il Grand Hotel Duomo, un’occasione per incontrare da vicino i partecipanti e farci conoscere meglio in un’atmosfera conviviale e rilassata. Abbiamo rivisto con piacere volti che ci sono noti da tempo e incontrato volti nuovi: ringraziamo gli uni e gli altri per essere stati con noi e per aver arricchito l’esperienza della Giornata 2014.
Il Convegno, e ormai possiamo dirlo grazie ai numerosi e generosi feedback, è stato un successo. Il Palazzo dei Convegni di Pisa ha accolto tutti noi come una grande e bella cornice in cui scambiarsi idee, impressioni, progetti e molto altro ancora. Per chi si fosse perso l’evento, ecco un breve résumé.
Aperti i lavori, il primo a parlare è stato Giovanni Roncucci, che ha introdotto il tema dell’internazionalizzazione inquadrando meriti e demeriti dell’impresa italiana nell’ambito del mercato globale ed enfatizzando l’importanza del marketing e dei consulenti, anche linguistici, nelle strategie di esportazione del Made in Italy. A seguire, Andrea Spila ha raccontato alcune storie di traduttori alle prese con le sfide della globalizzazione, dando voce a chi ha deciso di reinventarsi mediatore linguistico e culturale collaborando così al successo di alcune delle nostre aziende nel mondo. Laura Scalabrini e Raffaele Tutino hanno presentato il lavoro del localizzatore di software, illustrandone difficoltà e complicazioni ma sottolineandone anche l’irrinunciabilità in un settore in continua espansione (com’è, per esempio, quello del mercato dei videogiochi). Infine Marco Cevoli ha raccontato la sua personale esperienza di localizzatore di siti web, parlandoci attraverso l’ottica particolare di un traduttore italiano operativo a Barcellona.
Si è così conclusa la mattinata, seguita dal pranzo inteso come momento ricreativo ma, soprattutto, pensato come occasione di networking e spazio d’incontro fra professionisti del settore. Abbiamo assistito, speriamo, alla nascita di rapporti durevoli e collaborazioni fruttuose! A questo proposito, un grazie sentito a chi ha messo a disposizione i propri biglietti da visita e li ha scambiati con gli altri partecipanti, contribuendo a fare così della Giornata, ci auguriamo, un evento dalle ricadute immediatamente concrete.
I lavori sono ripresi nel primo pomeriggio e sono stati introdotti dalle parole del Vicesindaco di Pisa, Paolo Ghezzi, che ha voluto testimoniare, con la sua presenza, l’apertura della città agli eventi congressuali e culturali di volta in volta organizzati e l’interesse per temi tanto attuali quali quelli dell’internazionalizzazione e della mediazione linguistica. L’intervento del Vicesindaco è stato seguito da un intermezzo in cui Antonio Veronese e Rita Paciello, parlando rispettivamente a nome del Consorzio Visit Pisa e della sezione pisana di Federalberghi, hanno sottolineato l’importanza per lo sviluppo nazionale e locale di una cultura dell’accoglienza e hanno spiegato come, rispetto all’offerta turistica, il lavoro dei traduttori sia d’importanza strategica. Tornata la parola ai relatori della Giornata, Anna Mioni ha illustrato quali siano le ricadute dell’editoria digitale sul lavoro dell’agente e del traduttore letterario e come sia sempre più difficile per l’editoria “tradizionale”, in una fase di grande crisi, tenere il passo con altre forme di pubblicazione ed entertainment. Barbara Ronca ha invece parlato del suo lavoro di traduttrice di testi di viaggio (dalle guide alle riviste ai diari) e di una specializzazione che richiede competenze sempre nuove e diverse e che permette al lettore di “internazionalizzare” la propria esperienza di lettura. Ultimo relatore della Giornata, il commercialista e revisore Giuseppe Bonavia, qualificato sui temi fiscali relativi al mondo della traduzione, ha parlato di comunicazioni Intrastat e comunicazioni Black List, chiarendo le idee su un argomento così ostico a molti di noi.
Gli interventi dei relatori sono stati sempre accompagnati dalla partecipazione diretta del pubblico presente, espressa con domande, interventi, considerazioni… Abbiamo apprezzato il contributo di tutti, e fin dall’inizio del nostro progetto ci eravamo prefissi ed augurati proprio di riuscire a coinvolgere i partecipanti e farli sentire componenti essenziali di un evento incentrato su di loro, che li rendesse, insomma, protagonisti della propria formazione e del proprio aggiornamento professionale.
Alla fine, insieme a tutti coloro che sono stati con noi, abbiamo compreso che non dobbiamo lasciarci intimidire dalle sfide della globalizzazione, ma anzi coglierle come opportunità per rinnovarci professionalmente, e che essere traduttori nel nostro tempo significa dover acquisire molte altre competenze rispetto a quelle puramente linguistiche, oggi davvero insufficienti a svolgere in maniera adeguata un lavoro che cambia in un mondo che cambia. Da qui ripartiremo sicuramente, guardando al futuro arricchiti da un’esperienza che, se è già alle nostre spalle, si profila come bagaglio irrinunciabile per il prossimo viaggio.
A presto!
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy