La letteratura di viaggio | un post di Barbara Ronca
Pubblicato il 17 Febbraio 2014 alle 9:00 1 Commento
La letteratura di viaggio è un macrogenere editoriale di difficilissima definizione e collocazione, dotata com’è, secondo le parole di Pino Fasano, di “un’ampiezza di spettro che rende difficile identificare uno specifico univoco” (Pino Fasano, Letteratura di Viaggio, in Enciclopedia Italiana, appendice VII, Treccani, 2007).
Ricadono infatti sotto questa definizione un gran numero di testi caratterizzati da intenti, linguaggi ed esigenze traduttive differenti: dai reportage ai diari, dai romanzi d’avventura ai saggi, dai resoconti di viaggi allegorici alle riflessioni filosofiche (senza contare quei testi che non sono ascrivibili alla letteratura di viaggio ma rientrano comunque nel novero delle scritture di viaggio: guide turistiche, documentari, blog).
Ma non è solo la labilità della definizione che rende complicato approcciarsi, soprattutto da traduttori, al genere: il testo di viaggio è infatti doppiamente straniante, sia perché, come già detto, è inafferrabile (non ci aiuta quindi con l’appiglio di uno schema o una struttura, se non ripetitivi, quantomeno riconoscibili), sia perché il suo scopo principale è riportarci l’immagine di luoghi e realtà lontani ed “esotici”. Il nostro compito è reso quindi ancora meno agevole dalla presenza di un intero mondo culturale a noi estraneo, che si pone non come lo sfondo su cui l’azione si svolge, ma come nucleo stesso della narrazione.
Inoltre, non ci sono limiti al modo in cui un autore può narrare il suo percorso, reale o immaginario: coi toni eruditi di un accademico, col linguaggio stringato di un giornalista, con l’ironia di uno scrittore umoristico, con i termini ormai desueti di un narratore morto centinaia di anni fa, con la voce autorevole di chi ormai è diventato un classico.
È difficile muoversi con sicurezza tra questo intrico di variabili. Eppure tradurre un testo di viaggio può essere un’esperienza entusiasmante; per portarla a termine, però, è necessario compiere scelte specifiche.
È necessario dimostrarsi capaci di muoversi tra i diversi micro-generi, riconoscendone le caratteristiche fondanti nel testo che si ha davanti; adottare un approccio multidisciplinare e in qualche misura “redazionale” alla traduzione, aumentando il tempo e la cura dedicati alle operazioni di ricerca e verifica; spaziare tra linguaggi e temi specialistici, senza tradire la voce dell’autore; domandarsi cosa si debba tenere, cosa modificare, e cosa perdere per rimanere fedeli alle intenzioni originarie del testo, più di quanto non si farebbe in altri casi.
In poche parole i traduttori di viaggio devono essere flessibili e autonomi, ma anche rigorosi e puntuali; creature ibride, questi professionisti spaziano tra storia, gastronomia, geografia, letteratura (si diventa, alla fine, un po’ tuttologi), muovendosi esattamente come un viaggiatore farebbe in un luogo sconosciuto: cartina alla mano e un po’ di spirito d’avventura.
Traduttore e viaggiatore, del resto, non sono poi tanto diversi: entrambi si avvicinano all’“altro da sé” per conoscerlo meglio e conoscersi meglio, ponendosi come ponti, raccordi tra la cultura (e la lingua) di partenza e la cultura (e la lingua) d’arrivo. Come spiega Franca Cavagnoli citando Lotman e Schleiermacher nel suo La voce del testo, “dal viaggio affascinante, misterioso, lungo la cultura del confine che è il territorio proprio della traduzione, dal rapporto tra la cultura propria e la cultura altrui germoglia la possibilità di una fecondazione ed evoluzione reciproca”. (Franca Cavagnoli, La voce del testo, Feltrinelli 2012).
Corso ‘Tradurre la letteratura di viaggio‘ Pisa 15 marzo.
Ricordiamo che le iscrizioni sono aperte e che è possibile iscriversi a TARIFFA RIDOTTA fino al 18 FEBBRAIO.
Informazioni e modulo per l’iscrizione a stl.formazione@gmail.com
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] il programma nel dettaglio e QUI un articolo della docente sull’argomento. Per ulteriori informazioni e modalità di […]