La Palestra del traduttore | Esercizi di traduzione editoriale

Pubblicato il 8 Ottobre 2020 alle 10:55 0 Commenti

La palestra del traduttore | Esercizi di traduzione editoriale inglese-italianoRegistrazione dei webinar del 9, 23 giugno e 8 luglio 2020


La traduzione, in particolare quella editoriale, è un mestiere artigianale, un lavoro che si impara davvero solo mettendo “le mani in pasta”. Richiede, questo è certo, anche conoscenze e competenze specifiche: ma una volta appresa la teoria, è solo la pratica che ci permette di migliorare e di crescere. In particolare la pratica “di bottega”, ovvero quella che si svolge affiancati da un collega più esperto e/o confrontandosi con altri traduttori.

Questo corso è stato proposto con lo scopo di offrire a chiunque lo desiderasse la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione inglese-italiano.

È disponibile in formato on demand e si articola in tre moduli (tutti acquistabili singolarmente), ciascuno dei quali è incentrato su un diverso aspetto della traduzione editoriale:

  • la traduzione del dialogo,
  • la traduzione delle descrizioni (fisiche e paesaggistiche),
  • la traduzione dell’inglese “non standard

DESCRIZIONE DEL CORSO

Gli iscritti riceveranno via email:

  • il brano da tradurre
  • una dispensa redatta dalla docente (una sorta di vademecum ricco di consigli e suggerimenti)
  • un video introduttivo in cui la docente presenta il brano collocandolo nell’opportuno contesto, ne illustra difficoltà e insidie, e indica agli iscritti come avviare il lavoro di traduzione nel migliore dei modi.
  • La registrazione di ciascuna lezione con le spiegazioni della docente e l’illustrazione delle rese dei testi.
  • La resa in italiano, in formato testo, del brano affrontato.

REQUISITI

Non è necessario, per partecipare, aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.

Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche in vista del corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni del nostro percorso di alta formazione La traduzione editoriale rivolto a studentineolaureati e traduttori alle prime armi che desiderano intraprendere la professione del traduttore editoriale, e a chi già lavora come traduttore non editoriale e vuole specializzarsi o esplorare questo ambito.


SCELTA DEI MODULI

Sebbene ogni brano presenti le sue peculiarità e criticità, la docente ha organizzato i moduli – grossomodo –  in ordine di difficoltà, dal più accessibile al più complesso.

Tale suddivisione dovrebbe aiutare gli iscritti che volessero seguire un solo modulo a scegliere il più adatto: anche in questo caso, però, ogni iscritto potrà confrontarsi con ciò che preferisce, senza limitazioni.


Il corso è composto da 3 lezioni registrate (di 2 ore ciascuna), disponibili in formato video.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.


Qui sotto un breve estratto del corso.


Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva


MODULO 1 - LA TRADUZIONE DEL DIALOGO


Tradurre i dialoghi è sempre una sfida avvincente per un traduttore editoriale, ed è anche un lavoro estremamente delicato. Nella traduzione dei dialoghi autenticità e naturalezza sono un imperativo: il bravo traduttore non può limitarsi a restituire “ciò che il personaggio dice” ma deve anche preoccuparsi di “come” lo dice. I personaggi dei testi di narrativa hanno, come tutti, un modo di esprimersi peculiare: un docente universitario non parlerà come uno studente, e una casalinga degli anni ’50 non parlerà come un’amministratrice delegata del 2018.

Ritmo e lunghezza delle frasi, punteggiatura, sintassi, modificano in modo sostanziale le voci a cui, come dicevamo, dobbiamo trovare una voce. E il punto non è solo come parlerebbe in italiano un dato personaggio, ma come parlerebbe nella specifica circostanza che dobbiamo di restituire: sono tutti dettagli cui dobbiamo prestare attenzione se vogliamo tradurre bene un dialogo e portare il lettore direttamente dentro la scena.

Il brano di questo modulo è tratto dalla novella Sad Song, dell’irlandese Vincent Banville, del 1999: qui vari personaggi, di differente estrazione sociale, si confrontano in una serie di dialoghi vivaci e serrati, che vi offriranno l’opportunità di esplorare il modo di parlare di ciascuno, e di provare a restituirlo sulla pagina.

MODULO 2 - LA TRADUZIONE DELLE DESCRIZIONI


La descrizione (di un personaggio, oppure di un paesaggio) è spesso un elemento sottovalutato dai traduttori, soprattutto non esperti. Quanto sarà difficile, ci diciamo davanti a una descrizione, parlare di uno spiazzo con due alberi o di un ragazzetto con le lentiggini? La risposta è ovvia: in base al testo, può essere molto difficile. Tradurre una descrizione, soprattutto in un testo autoriale, significa molto più che presentare una scena o un dettaglio visivo: significa (se il lavoro è ben fatto) creare suggestioni, restituire atmosfere, presentare realia e magari anche raccontare un mondo che non c’è più, che non c’è ancora, o che noi (e i nostri lettori) non abbiamo mai conosciuto. Il tutto senza tradire le intenzioni dell’autore.

In questo modulo, gli iscritti si confronteranno con un racconto completo dell’autrice scozzese Candia McWilliam, dal titolo The only only, tratto dalla raccolta Wait till I Tell You, del 1997: un testo suggestivo, a tratti inquietante, in cui seguiamo lo svolgersi di un pigro (ma carico di minacce) pomeriggio estivo sul molo di una cittadina di mare. La scrittrice delinea i personaggi, e l’ambientazione, con voce sicura e seducente ma al contempo quieta e garbata, che il traduttore dovrà provare a restituire senza tradire ritmo, tono, intenzioni.

MODULO 3 - LA TRADUZIONE DELL'INGLESE NON STANDARD


Tradurre per l’editoria vuol dire confrontarsi, prima o poi, con una lingua che poco somiglia a quella che abbiamo studiato all’università: slang, regionalismi, turpiloquio, variazioni di registro, tutto rientra nell’ambito di una lingua viva. Che fare quando l’originale è contaminato da incomprensibili scozzesismi? Quando il nostro protagonista parla come uno spacciatore sboccato del Bronx, o come un quindicenne tutto gergo giovanile e riferimenti pop? Oppure quando l’autore non disdegna il ricorso al linguaggio scurrile?

Affrontare questi problemi implica formulare una precisa strategia di traduzione e dotarsi di nervi saldi, buoni dizionari, grandi capacità di ricerca e un italiano versatile e coraggioso; ma tutto quest’armamentario è indispensabile, se non si vuole trasformare la traduzione in una riscrittura estetizzante.

Nel brano scelto per questo modulo, l’incipit del romanzo The Sex Lives of Siamese Twins, dell’autore scozzese Irvine Welsh, troveremo un po’ di tutto questo, e cercheremo, al meglio delle nostre capacità, di restituirlo in un italiano che risulti ricco, efficace, spericolato quanto l’originale.


COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

corsi on demand sono corsi registrati, immediatamente fruibili, a cui gli allievi possono accedere integralmente al momento dell’iscrizione.

Si tratta di registrazioni di corsi erogati in precedenza, durante una diretta on line; oppure, come in questo caso, di corsi pre-registrati dai docenti, senza passare dalle dirette on line.

Sono la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.

In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.

Se volete approfondire potete farlo da questo link.

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso. È docente di STL dal 2014.

Chi ha seguito i suoi precedenti corsi con noi, ora disponibili in formato on demand sul sito di STL, dice che:

La capacità della docente di spiegare gli argomenti trattati con estrema efficacia, chiarezza e scorrevolezza del discorso, ha permesso di mantenere la mia attenzione sempre viva e costante.

L’altissima preparazione di Barbara mi ha stupita in positivo. Ho apprezzato molto il suo modo di spiegare ogni passaggio chiaramente e la sua disponibilità a rispondere alle domande.

PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


PACCHETTO COMPLETO (tutti e tre i moduli):

  • Tariffa intera: 200,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL* e agli under 26: 160,00 euro

MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo):

  • Tariffa intera: 75,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL* e agli under 26: 60,00 euro

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.


Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy