La palestra del traduttore | Esercizi di traduzione editoriale tedesco-italiano
Pubblicato il 26 Novembre 2020 alle 13:38 0 Commenti
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A
QUESTO LINK
Un laboratorio di traduzione on line con Valentina Daniele
Moderatrice: Cinzia Pieri
2 moduli acquistabili separatamente
Plenarie: 2 e 18 febbraio 2021
ore 17.30-19.30
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO
Continua il nostro ciclo di corsi dedicati esclusivamente alla pratica traduttiva. In quest’occasione vi proponiamo un’altra delle nostre Palestre, stavolta in ambito editoriale e nella combinazione tedesco-italiano.
La traduzione, in particolare quella editoriale, è un mestiere artigianale, un lavoro che si impara davvero solo mettendo “le mani in pasta”. Richiede, questo è certo, anche conoscenze e competenze specifiche: ma una volta appresa la teoria, è solo la pratica che ci permette di migliorare e di crescere. In particolare la pratica “di bottega”, ovvero quella che si svolge affiancati da un collega più esperto e/o confrontandosi con altri traduttori.
Questo corso nasce per offrire a chiunque lo desideri la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione tedesco-italiano.
Si articola in due moduli (acquistabili singolarmente), ciascuno dei quali sarà incentrato su un diverso aspetto della traduzione editoriale: ci eserciteremo nella traduzione di un brano ricco di dialoghi e di un testo caratterizzato dalla presenza di molte descrizioni (fisiche e paesaggistiche).
DESCRIZIONE DEL CORSO
I moduli sono così strutturati:
A) Gli iscritti riceveranno via email:
– il brano da tradurre
– una dispensa redatta dalla docente
– un video introduttivo in cui la docente presenterà il testo, ne illustrerà difficoltà e insidie, e indicherà agli iscritti come avviare il lavoro di traduzione nel migliore dei modi.
B) Gli iscritti avranno a disposizione un gruppo Facebook privato (dedicato al corso e coordinato dal team di STL, con la supervisione della docente), nel quale confrontarsi tra loro, ed eventualmente scambiarsi idee e suggerimenti;
C) Il laboratorio consisterà nella discussione collettiva (in una plenaria on line di due ore), delle traduzioni dei testi affidati agli allievi. La lezione sarà anche registrata, a beneficio di chi non potrà seguirla in diretta o di chi volesse riascoltarla più volte.
Dopo le rispettive plenarie gli iscritti riceveranno anche la resa in italiano del testo affrontato.
REQUISITI
Non è necessario, per partecipare, aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.
Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche in vista del corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni dell’ultima edizione della Bottega on line di traduzione editoriale, disponibile in formato on demand.
SCELTA DEI MODULI
Sebbene ogni brano presenti le sue peculiarità e criticità, la docente ha scelto i testi in base a un criterio di varietà e complessità, attingendo a due generi completamente diversi: il romanzo per ragazzi e il racconto autoriale. In questo modo ogni iscritto potrà confrontarsi con ciò che preferisce.
Tale suddivisione dovrebbe aiutare gli iscritti che volessero seguire un solo modulo a scegliere il più adatto: anche in questo caso, però, ogni iscritto potrà confrontarsi con ciò che preferisce, senza limitazioni.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà, come accennato sopra, la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE.
Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODULO 1 - LA TRADUZIONE DEL DIALOGO
2 Febbraio 2021
ore 17.30-19.30
Tradurre i dialoghi è sempre una sfida avvincente per un traduttore editoriale, ed è anche un lavoro estremamente delicato e allo stesso tempo divertente. Niente come un dialogo ci dà la misura di quanto diamo veramente vita, nella nostra lingua, a quei personaggi.
I fattori da prendere in considerazione sono tanti: il ritmo, le scelte lessicali, le eventuali espressioni gergali e quelle tipiche del personaggio.
Questo è particolarmente vero nella letteratura per ragazzi, dove all’esigenza di fedeltà al registro e allo stile del testo si unisce quella dell’identificazione dei lettori con i protagonisti, questione più che mai importante con un pubblico di preadolescenti.
Il brano di questo modulo è tratto dal romanzo Winston. Agent auf leisen Pfoten di Frauke Scheunemann, autrice tedesca di moltissimi romanzi per bambini e ragazzi, uscito in italiano con il titolo Winston, il gatto investigatore nel 2019 per Feltrinelli Kids; dove non solo occorre dare voce a dei ragazzi delle medie ma anche al gatto protagonista, che narra la vicenda in prima persona.
INVIO TESTI, DISPENSE E REGISTRAZIONE DOCENTE: al momento dell’iscrizione
CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 25 GENNAIO, ORE 18,00
PLENARIA: 2 FEBBRAIO ore 17,30-19,30
MODULO 2 - LA TRADUZIONE DELLE DESCRIZIONI
18 Febbraio 2020
ore 17.30-19.30
Tradurre una descrizione può essere un compito sottovalutato dai traduttori meno esperti. Eppure anche una descrizione può presentare elementi di grande interesse e notevole complessità. In un testo autoriale tradurre una descrizione può significare restituire atmosfere e suggestioni, presentare realia e magari anche raccontare un mondo che non c’è più, che non c’è ancora, o che noi (e i nostri lettori) non abbiamo mai conosciuto.
In questo modulo, gli iscritti si confronteranno con un racconto di Clemens Meyer, Glasscherben im Objekt 95, tratto dalla raccolta Die stillen Trabanten del 2017, in cui seguiamo il giro notturno di una guardia giurata nel complesso di edifici che ospitano un centro di accoglienza per rifugiati e dove il protagonista, oltre vent’anni prima, aveva avuto un fugace incontro con una ragazza immigrata dall’URSS, appena dissolta. I
n un continuo oscillare tra passato e presente, l’autore usa sapientemente le descrizioni degli ambienti per ricreare sensazioni e ricordi. Per il traduttore si tratta di una sfida interessante sia dal punto di vista stilistico che delle scelte lessicali.
La raccolta è uscita in Italia nel 2019 con il titolo Il silenzio dei satelliti (traduzione di Riccardo Cravero e Roberta Gado, Keller editore).
INVIO TESTI, DISPENSE E REGISTRAZIONE DOCENTE: al momento dell’iscrizione
CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 10 FEBBRAIO, ore 18,00
PLENARIA: 18 FEBBRAIO ore 17,30-19,30
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Valentina Daniele – Traduce per l’editoria, dal tedesco e dall’inglese, dal 1999. È specializzata in letteratura per ragazzi, fantasy e commercial women’s fiction. Ha tradotto, fra gli altri, romanzi di J.K. Rowling, Terry Pratchett, Diana Wynne Jones, Lemony Snicket, Jessica Townsend, Lauren Weisberger, Frauke Scheunemann, Jennifer Weiner.
Tiene laboratori di traduzione ed è docente di STL dal 2014.
Chi ha seguito i suoi precedenti corsi con noi, dice che:
♦️ Valentina è stata meravigliosa, al di là della sua competenza ed esperienza ha doti comunicative innate! Avrei già voglia di assistere ad un altro suo corso!
♦️ Ringrazio tutti voi per questo bellissimo corso, che ho trovato utile e molto stimolante!
♦️ Le tue lezioni e la tua competenza mi hanno fatto capire come affrontare correttamente la traduzione di questo tipo di testi.
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
- TRADURRE I LIBRI PER BAMBINI (Docente: Mario Pennacchio)
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy