La Palestra del traduttore | Esercizi di traduzione medica francese-italiano

Pubblicato il 30 Aprile 2021 alle 19:13 0 Commenti

Palestra del traduttore - Esercizi di traduzione medica FR-IT - Corso on line STL Formazione

IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ?  QUESTO LINK

Un corso on line con sessioni pratiche, con Chiara Rizzo

Un corso on line con Silvia Barra

1 lezione introduttiva: 31 maggio (ore 17,30-18,30)

2 laboratori: 23 giugno e 7 luglio (ore 17,30-19,30)

 

Con il patrocinio gratuito di ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO (Altri patrocini in corso di erogazione)

La Palestra del traduttore è il nostro ciclo di corsi dedicati esclusivamente alla pratica traduttiva. Ogni Palestra verte su una particolare tipologia di testo e i corsisti possono scegliere di seguire il laboratorio che preferiscono, in base ai loro interessi e bisogni formativi. 

In quest’occasione ci concentreremo sulla traduzione medica e gli esercizi verteranno rispettivamente sulla traduzione di un articolo divulgativo e di una brochure di dispositivo medico.

Lingue di lavoro: francese e italiano


DESCRIZIONE DEL CORSO

A) Il 31 maggio gli iscritti potranno partecipare a una lezione introduttiva (gratuita) in cui saranno fornite informazioni approfondite sui testi proposti in traduzione (tipo di testo, caratteristiche peculiari, finalità di comunicazione dello stesso, pubblico di riferimento, provenienza) e sull’approccio metodologico più corretto per affrontarli (strumenti per la ricerca terminologica e lessicale, fonti privilegiate, registro). La lezione sarà in diretta streaming e gli allievi potranno interagire con la docente e farle tutte le domande che riterranno utili per affrontare al meglio l’esercitazione di traduzione.

B) Il 1° giugno saranno inviati via email:

  • i testi da tradurre 
  • la registrazione audio-video della lezione introduttiva (in modo che possa usufruirne anche chi non ha partecipato alla diretta streaming)
  • una dispensa redatta dalla docente (una sorta di vademecum ricco di consigli e suggerimenti)

C) Gli iscritti avranno a disposizione un gruppo Facebook privato (dedicato al corso e coordinato dal team di STL, con la supervisione della docente), nel quale confrontarsi tra loro, ed eventualmente scambiarsi idee e suggerimenti;

D) Ciascuno dei due laboratori (23 giugno e 7 luglio) consisterà nella discussione collettiva (in una plenaria on line di due ore, la Palestra, appunto), delle traduzioni dei testi affidati agli allievi. Anche le plenarie saranno registrate, a beneficio di chi non potrà seguirle in diretta o di chi volesse riascoltarle più volte.

Dopo le rispettive plenarie gli iscritti riceveranno anche la resa in italiano del testo affrontato.


REQUISITI

Non è necessario, per partecipare, aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.

Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche in vista del corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni dell’ultima edizione del corso specialistico di traduzione medica tenuto da Silvia Barra, disponibile in formato on demand.


SCELTA DEI MODULI

La docente ha organizzato i moduli scegliendo due tipi di testo diversi per difficoltà e caratteristiche, in ordine di difficoltà crescente. Tale suddivisione dovrebbe aiutare gli iscritti che volessero seguire un solo modulo a scegliere il più adatto: anche in questo caso, però, ogni iscritto potrà confrontarsi con ciò che preferisce, senza limitazioni.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà, come accennato sopra, la possibilità di rivedere la registrazione.

Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.

Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com

LEZIONE INTRODUTTIVA

31 Maggio 2021

ore 18.00 - 19.00


In questo incontro la docente presenterà i testi assegnati in traduzione, descrivendo il tipo di documento, il suo scopo e il pubblico di destinazione.

Darà indicazioni sulle difficoltà che i contenuti presentano e suggerimenti per tradurli nel migliore dei modi, facendo attenzione a stile, terminologia specifica, convenzioni.

In questo modo gli iscritti potranno avere gli strumenti necessari per affrontare l’esercitazione, comprese le informazioni sulle fonti autorevoli e sull’approccio da tenere. Un vero e proprio riscaldamento per partire carichi con la traduzione.

La lezione è gratuita.

MODULO 1 - ARTICOLO DIVULGATIVO SU HIV E AIDS

23 Giugno 2021

ore 17.30-19.30


A prima vista gli articoli divulgativi di argomento medico sembrano molto semplici da tradurre. Come scopriremo, tuttavia, ci sono diversi aspetti che è importante saper individuare e cui prestare attenzione.

Questo tipo di testo deve infatti veicolare informazioni corrette e chiare usando un linguaggio semplice ma preciso, poiché raggiunge un pubblico molto vasto. Il lettore potrebbe avere conoscenze mediche scarse o nulle, oppure una bassa scolarizzazione o anche non essere italiano.
Lo stile deve essere accattivante e invitare alla lettura e il testo non deve contenere termini troppo tecnici e difficili.

Gli articoli francesi, poi, utilizzano modi di dire, abbreviazioni e acronimi che spesso sono diversi da quelli che siamo abituati a vedere in italiano e costituiscono una difficoltà ulteriore per il traduttore.

L’esercitazione prevede la traduzione di un articolo completo di Science et Santé (rivista scientifica ma di larga diffusione, come la rivista stessa si definisce: «Le magazine d’information, scientifique mais accessible au plus grand nombre ») su HIV e AIDS e le nuove scoperte nel settore.

La sfida (e l’allenamento) consisterà, per il corsista, nel trovare una soluzione che tenga conto dei vari elementi tipici di un articolo del genere, partendo dai concetti scientifici e medici, per restituire un articolo che avvicini il lettore e renda comprensibile a chiunque il testo.


INVIO TESTI, DISPENSE E REGISTRAZIONE LEZIONE INTRODUTTIVA: 1 giugno

CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 15 GIUGNO, ORE 15,00

PLENARIA: 23 GIUGNO ore 17,30-19,30

MODULO 2 - BROCHURE PER UN DISPOSITIVO MEDICO (APPARECCHIATURA PER ANESTESIA)

7 Luglio 2021

ore 17.30-19.30


La brochure per un dispositivo medico deve contenere i dati tecnici e le caratteristiche essenziali del dispositivo, ma allo stesso tempo deve convincere il medico e/o il personale sanitario ad acquistarlo. Tutto in pochissime pagine. Una bella sfida per il traduttore, che deve saltare da termini molto tecnici e specialistici, esposti con uno stile asciutto, a uno stile commerciale e accattivante, mantenendo una “voce” uguale in tutto il documento.

La brochure che affronteremo in questa esercitazione è relativa a un’apparecchiatura per anestesia da utilizzare in ambito ospedaliero: un testo scritto da tecnici e destinato a personale medico e sanitario, quindi per gli addetti ai lavori.

Il linguaggio è tecnico, ma con parti discorsive e destinate a fini commerciali: deve persuadere ad acquistare l’apparecchiatura e far quindi leva sulle problematiche che il futuro utilizzatore incontrerà nel lavoro quotidiano. Non si tratta di convincere chiunque, ma persone esperte che conoscono apparecchiature simili di altri produttori.

La sfida del corsista consiste nel tradurre il testo in modo corretto usando la lingua e le espressioni proprie delle pubblicazioni tecnico-commerciali di questo tipo, senza esagerare nel linguaggio commerciale e mantenendo la precisione delle parti tecniche. Un allenamento niente male!


INVIO TESTI, DISPENSE E REGISTRAZIONE LEZIONE INTRODUTTIVA: 1 giugno

CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 29 GIUGNO, ore 15,00

PLENARIA: 7 LUGLIO ore 17,30-19,30

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Silvia Barra – È laureata in chimica ambientale e per alcuni anni dalla laurea ha lavorato come chimica, per lo più nel settore ambientale e di consulenza e in una multinazionale cartaria dove già si occupava anche della traduzione di documenti tecnici. Studia le lingue (inglese e francese) dalla scuola elementare, con approfondimenti sull’inglese e francese scientifico. Dal 2008 lavora come traduttrice tecnica di testi scientifici e tecnici nei settori collegati alla chimica e alla medicina. Traduce dall’inglese e dal francese all’italiano norme tecniche, schede tecniche, manuali di istruzioni di strumenti di laboratorio, schede di sicurezza (verificandone anche la conformità alle Direttive in vigore) e in particolare brevetti. Sull’inglese scientifico ha acquisito una grossa esperienza, alla quale affianca una formazione continua. Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico. È docente di STL dal 2019.

Chi ha seguito i suoi precedenti corsi con noi, ora disponibili in formato on demand sul sito di STL (lezioni registrate), dice che:

♦️ Il corso ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. Lo consiglio vivamente e sarò felice di partecipare, in futuro, ad altri eventi e seminari organizzati da STL.

♦️ Ho trovato una docente molto preparata che, tra le altre cose, ha fornito molto materiale di consultazione, preziosissimo per affrontare le traduzioni di questo delicato settore.

♦️ Silvia Barra è una docente molto competente e preparata. Sono riuscita ad ottenere informazioni molto utili.. sono molto soddisfatta!

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO MEDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI E IN DIRETTA AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy