La Palestra del traduttore: laboratori per allenare le abilità traduttive
Pubblicato il 4 Maggio 2021 alle 16:35 0 Commenti
Quello del traduttore è un lavoro complesso, che richiede tante competenze differenti. Occorrono inoltre una sensibilità verso il testo e una curiosità non comuni a tutti, ma la pratica è altrettanto necessaria. In questo senso, il nostro mestiere non è molto diverso da quello dell’atleta: ci vuole del talento, ma anche tanto, tantissimo esercizio. Questo allenamento non può e non deve limitarsi ai primi anni della propria carriera, ma continua tutta la vita: più si tiene vivo e forte il “muscolo traduttivo”, migliori saranno le nostre traduzioni.
La Palestra del traduttore è una modalità formativa che abbiamo attivato per consentire a tutti i traduttori (dagli esordienti ai professionisti più navigati) di esercitarsi, e sviluppare in tal modo un metodo personalizzato e orientato ai propri bisogni e propensioni.
Scopriamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta e come questi corsi possono aiutarci a diventare sempre più virtuosi.
Che cosa sono le Palestre?
Si tratta di laboratori pratici di traduzione online dedicati a settori e combinazioni linguistiche differenti. L’obiettivo finale è esercitarsi su testi reali e trovare un metodo efficace per arrivare al risultato desiderato nel modo corretto. I testi vengono sviscerati dal docente insieme agli allievi e ogni criticità viene affrontata con scrupolo e attenzione: dalla terminologia al lessico, dal registro linguistico alla ricerca delle fonti.
Le Palestre sono generalmente composte da più moduli indipendenti dedicati ad argomenti diversi. Ogni modulo è a scelta e può essere acquistato singolarmente, sulla base dei bisogni formativi e delle predilezioni individuali. I corsi si svolgono online in diretta, ma sono anche acquistabili on demand.
Come funzionano le Palestre on line?
Sono, come anche gli altri corsi on line, webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta e in modalità interattiva.
A seconda del corso scelto, il docente fornisce agli allievi una sorta di “cassetta degli attrezzi” sotto forma di videolezione in diretta o registrata, slide o dispense scritte. Questo per offrire ai traduttori gli strumenti per incanalare il lavoro di traduzione nella giusta direzione e accompagnarli durante le esercitazioni.
Per ogni modulo è indicata una data di consegna delle traduzioni. Il corso si conclude con una plenaria in diretta in cui il docente e gli allievi discutono sui testi.
A fine corso vengono inviati i file con la resa definitiva dei brani e la registrazione delle plenarie, in modo da offrire agli allievi la possibilità di rivedere l’incontro e confrontare nuovamente, se lo desiderano, le proprie traduzioni con quelle ufficiali.
Come abbiamo già accennato, le Palestre mirano ad accompagnare i traduttori e gli aspiranti traduttori che desiderano affinare le competenze già acquisite e/o sviluppare un proprio metodo grazie all’allenamento continuo sui testi. La collaborazione e il confronto sono dunque sempre incoraggiati. All’avvio del corso, viene creato un gruppo apposito su Facebook, in cui tutti possono porre domande, avanzare proposte, commentare le soluzioni degli altri, condividere fonti utili. Si tratta di un gioco di squadra: gli allievi lavorano insieme per un obiettivo comune e, proprio come un allenatore, anche il docente può imparare sul campo dagli errori e dalle intuizioni dei suoi “atleti”.
… e quelle on demand?
Le Palestre on demand sono le registrazioni di Palestre che si sono tenute, precedentemente, in diretta streaming. Una soluzione per chi non ha potuto iscriversi alla diretta, perdendosi un allenamento su un argomento che gli stava a cuore. Grazie a questa modalità è possibile recuperare le lezioni ed esercitarsi ugualmente sul testo, in totale autonomia.
Dopo l’iscrizione, infatti, gli allievi ricevono via email i testi da tradurre, una dispensa redatta dal docente e/o un video con informazioni e consigli utili per avviare il lavoro di traduzione. Una volta tradotto, potranno visionare le registrazioni, e confrontare le proprie rese con quelle ufficiali, esposte dai docenti durante le singole plenarie e inviate insieme agli altri materiali del corso.
Forniamo la registrazione delle lezioni che si sono tenute in diretta (e non un webinar nuovo, registrato in asincrono) per due motivi. In primis, durante le plenarie i presenti fanno spesso domande che portano il docente ad ampliare la spiegazione, di cui anche gli allievi dell’on demand possono in tal modo usufruire. In secondo luogo, il confronto verificatosi durante la diretta vivacizza la lezione e rende l’ascolto della registrazione molto più coinvolgente.
L’on demand non offre l’opportunità di scambio sul gruppo Facebook dedicato, che viene chiuso dopo un mese dal termine della Palestra online. I docenti e il team STL, però, sono sempre a disposizione via mail per eventuali chiarimenti, consigli e dubbi, quindi nessuno viene mai abbandonato a se stesso. Un po’ come una sessione in sala pesi con il personal trainer…
Se siete pronti a cimentarvi in una nuova sfida, consultate le Palestre disponibili (on line e on demand). Dopo un po’ di stretching iniziale, potrete finalmente lanciarvi in questa nuova maratona traduttiva.
Credits: la foto dell’articolo è su Canva
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON LINE
1 marzo ore 17.00-19.00
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
📼 📼 Un breve estratto del modulo 9 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 youtu.be/RT197cuOOiQ Docente: Eugenia Durante - Ospite della lezione: Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e autrice. #linguaggioinclusivo #tradurrelamodaeillusso pic.twitter.com/XKbP2MAFtZ
Circa 2 giorni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩💻👨💻 CORSO ON LINE | LE PAROLE CONTANO: COME SCRIVERE E TRADURRE IN MODO INCLUSIVO ✨ EARLY BIRD IN CHIUSURA OGGI, 10 GENNAIO 👉 bit.ly/3T8KH6T --- Docenti: Vera Gheno, Jessica Mariani e Ruben Vitiello Con la partecipazione di Silvia Barra e Valentina Daniele #xl8 pic.twitter.com/vO4RXuc4ye
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE (E COMUNICARE) LA MODA E IL LUSSO | PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE | Moda e cosmesi: un esempio perfetto di ibridazione 💥 Stasera, con la nostra Martine Moretti 👉 Per seguire il corso dall'inizio: bit.ly/3O27gYb. #tradurrelamodaeillusso #corsipertraduttori pic.twitter.com/zkOwigd0l0
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Mario Pennacchio - Un breve estratto del corso 'Tradurre libri per bambini'' => bit.ly/3iNi8PA #STLsuYouTube #Traduzione #Tradurre #Libriperbambini
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy