La retorica delle notti insonni | doppioverso
Pubblicato il 5 Agosto 2021 alle 14:18 0 Commenti
… ovvero, perché lavorare troppo non ci rende affatto più fighi.
Un post di doppioverso
(Disclaimer: potrebbe sembrarvi che questo post parli di voi o di qualcuno che conoscete, ma come spesso accade, parla in realtà di chi l’ha scritto.)
C’è una cosa che di sicuro vi sarà capitata frequentando dei freelance o peggio ancora dei traduttori (editoriali in primis): gironzolando per le loro bacheche di Facebook, almeno una volta, ma forse anche due, ma magari anche tre, vi sarà capitato di leggere: “e pure stanotte ho lavorato fino alle quattro (quattro punti esclamativi)”, o “l’ennesima notte insonne ma finalmente ho consegnato (smiley smiley faccina con le Zzzz faccina triste)”, o qualunque lieve variante di queste affermazioni.
A me capita spessissimo, ad esempio, quando l’algoritmo di FB mi ripropone i miei ricordi degli anni passati (grazie, Zuck, perché mi ricordi che facevo una vita da cani anche nel 2013, sei sempre un amico). E più guardo quei post, più mi sembra che ci sia, in quelle confessioni, un certo autocompiacimento. Come se lavorare anche di notte fosse di per sé un traguardo. Come se farlo ci rendesse migliori, più affidabili, più performanti di chi invece di notte, banalmente, dorme (o fa l’amore o coccola il gatto o legge romanzi di Salman Rushdie, insomma fa cose più utili che macinare cartelle). Come se ci fosse qualcosa di nobile, in fondo, nel non toccare il cuscino per settimane, se non fugacemente e rigorosamente sognando il romanzo che stiamo traducendo.
Il cammino neocatecumenale
Perché, mi chiedo, siamo diventati così? Quand’è che ci siamo trasformati in neocatecumenali della cultura, per cui solo la sofferenza autoinflitta, possibilmente fine a se stessa, ci avvicina al Dio della Letteratura o al Nostro Signore della Gloria Sempiterna Senza Scopo Reale Stachanov? Perché ci coroniamo il capo di spine letterarie e/o linguistiche, e poi mostriamo al mondo le stimmate, convinti di meritarci pure un applauso? Da quand’è che lavorare di notte è diventato una cosa da fighi che reinventano il concetto di resilienza invece di essere quello che è, cioè la condanna dello sfigato che ha un lavoro più sfigato di lui?
Perché diciamoci la verità, se lavoriamo sforando regolarmente le canoniche 7-8 ore al giorno e le 40 a settimana, qualcosa che non funziona c’è.
A meno che non sia una scelta (magari l’atmosfera notturna ci piace, ci si addice, e lavoriamo in una soffitta parigina con una candela accesa e un fantasma di una fanciulla dai capelli preraffaeliti a farci compagnia, e in quel caso, oh, buon per noi), e a meno che non si sia assunti come DJ nelle discoteche, di solito si arriva a lavorare di notte per due ragioni fondamentali:
- Il primo caso è quello dei disorganizzati. Che cincischiano durante il giorno, perdono tempo su Facebook e YouTube e alle nove di sera si rendono conto di non aver fatto quello che avrebbero dovuto. Ergo, alle tre sono ancora davanti al computer, lavorando in sostanza di notte anziché di giorno. In questo caso si tratta appunto di disorganizzazione, che per un freelance è tipo la kryptonite per Superman, quindi non c’è da vantarsene, ahimè.
- Il secondo caso è quello di chi lavora di notte per guadagnare abbastanza. I suoi committenti lo pagano poco, quindi per mantenersi deve aumentare il numero di ore lavorative, lavorando dunque sia di giorno che di notte. È una condizione molto triste, e purtroppo molto comune. Ma di nuovo, perché farne una medaglia? Non è bello, non è giusto, non è sano. Forse siamo costretti a farlo. Ma non c’è niente di romantico nella consapevolezza di trovarsi all’interno di un sistema malsano di sfruttamento, niente di cui essere orgogliosi.
Ora, lungi da me fare la maestrina e dirvi come dovete comportarvi, come dovete lavorare e quanto e come dovete scriverne sui social. Come dicevo, è più che altro a me (alla me del 2013 che Zuck si ostina a ripropormi, quella stupida che continua a ripetere che “finalmente quest’anno andrò in vacanza!” e poi non ci va mai perché le piace la gloria del lavorare sempre, lavorare di più) che mi rivolgo. Però, però.
Non vi sembra, se vi guardate dentro con un po’ di spirito critico, se fissate senza aspettative nel sacro vuoto della buddhità che ogni essere umano porta nell’animo, che un po’ ci caschiamo tutti, in questa trappola della gloria del sacrificio? È vero, il nostro è un lavoro che ci piace, che ci appassiona, che ci dà molte soddisfazioni, e che richiede tempo, dedizione, studio costante, ed è vero, a volte ci piace dirlo. Ci piace ribadirlo. Ci piace che gli altri lo sappiano.
Il bello della vita da freelance
Il nostro non è, e non può essere, un mestiere “dalle 9 alle 5”, che possiamo accantonare fino al giorno dopo una volta chiuso Word (o InDesign, o Trados). È un mestiere che ci infesta, come fanno gli spiriti nelle case inglesi, che ci viene a tirare i capelli di notte per suggerirci una parola, un giro di frase che funziona bene, meglio almeno di quello che avevamo scelto all’inizio, e che quindi ci costringe ad aprire gli occhi all’alba per appuntarlo.
È anche un mestiere adrenalinico, perché ci permette di migliorarci costantemente, ci mette alla prova, ci mantiene all’erta, ci obbliga a sfidare i nostri limiti e a superarli. Ed è un mestiere che richiede di dominare la sacra arte del compromesso e della resa, sia nel suo svolgimento quotidiano, sia nell’organizzazione della vita. È capitato a me, capiterà a tutti, di organizzare una gita per il ponte del 2 giugno, o magari invece di avere un calendario pienissimo e che allora, proprio allora, arrivi un’offerta che non si può rifiutare, con tanto di testa di cavallo mozzata (metaforica) (spero) (che ne so, mica li conosco i vostri committenti) (Oddio, ma che gente frequentate??) sul letto.
E in quel caso sì, allora si fanno le ore piccole, si chiede aiuto alla baby sitter e si giura alla moglie (o al marito) che ci faremo perdonare per quella gita saltata. Ci sta, tutto questo, in questo mestiere come in quello di ogni freelance, lo so benissimo.
Quello che non so più, che non capisco più, è perché finora non sia riuscita a vederlo come un problema, e l’abbia trattato come una medaglia delle Giovani Marmotte che il Gran Mogol mi avesse appuntato personalmente sul petto, e di cui quindi, da brava Quo quale sono, andavo molto, molto, molto fiera.
Qualcosa non va (ammettiamolo)
Non sono riuscita a vedere che fare le ore piccole per il puro gusto di dire di fare le ore piccole mi rende anche meno produttiva, meno efficace, meno felice di fare quel lavoro che tanto mi piace (e questo è il nocciolo di tutto: è solo qui, in una riga volante alla fine, ma è il nocciolo di tutto).
Senza lo spazio creativo dell’ozio, senza il respiro calmo del riposo, senza la rigenerazione della creatività, d’altronde, non diventiamo soldatini più efficienti, ma traduttori peggiori: essere bravi nella nostra professione significa anche imparare a lavorare bene quando lavoriamo e a non lavorare quando non dovremmo lavorare.
Lavorare di notte non è figo e non ci rende persone migliori. A volte ci capiterà di farlo comunque, d’accordo: ma che non sia un comportamento da imitare dovremmo riconoscerlo tutti, o almeno tutti quelli di noi che sono abbastanza maturi da riconoscere che spingere troppo sull’acceleratore non può essere una soluzione produttiva sul lungo periodo: è biologicamente impossibile.
E se poi la notte lavorate perché siete insonni e non sapete come occupare il tempo, fatevi un favore: leggete L’ozio come stile di vita, del gaudente, dandy e bon viveur inglese Tom Hodgkinson (trad. Carla Capararo). Mi ringrazierete.
E magari, alla fine, vi ritroverete in un cottage sperduto nella campagna inglese ad allevare pecore. Ma va bene comunque: se non altro c’è di buono che, a differenza delle traduzioni, le pecore, di notte, dormono.
Anche questo articolo si trovava in origine sul sito delle doppioverso (non più on line). Se volete rileggere anche gli altri, li trovate a mano a mano pubblicati sul nostro sito, in questa rubrica!

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Ha gestito, insieme alla collega Chiara Rizzo, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2014.
Chiara Rizzo, traduttrice editoriale dall’inglese e socio ordinario dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) dal 2005, è specializzata in giornalismo, storia, web e divulgazione. Negli ultimi anni ha tradotto saggistica per diversi editori (tra cui Mondadori, Skira, UTET e Marsilio) e collaborato con varie riviste, tra cui “Wired”, “Reset”, “Arab Media Report”, “VoxEurop”. Ha gestito, insieme alla collega Barbara Ronca, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2016.
Il blog di STL è uno spazio aperto, dedicato al mondo della traduzione.
Se avete segnalazioni o proposte che pensate possano interessare i colleghi oppure volete collaborare con noi presentandoci un progetto di un articolo potete farlo inviando una e-mail a stl.formazione@gmail.com
Alla mail dovrete allegare una nota biografica e i vostri social, se volete che siano pubblicati sul sito insieme all’articolo.
La redazione esaminerà il materiale e vi risponderà entro un mese dalla ricezione.
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON LINE
1 marzo ore 17.00-19.00
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
📼 📼 Un breve estratto del modulo 9 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 youtu.be/RT197cuOOiQ Docente: Eugenia Durante - Ospite della lezione: Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e autrice. #linguaggioinclusivo #tradurrelamodaeillusso pic.twitter.com/XKbP2MAFtZ
Circa 2 giorni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩💻👨💻 CORSO ON LINE | LE PAROLE CONTANO: COME SCRIVERE E TRADURRE IN MODO INCLUSIVO ✨ EARLY BIRD IN CHIUSURA OGGI, 10 GENNAIO 👉 bit.ly/3T8KH6T --- Docenti: Vera Gheno, Jessica Mariani e Ruben Vitiello Con la partecipazione di Silvia Barra e Valentina Daniele #xl8 pic.twitter.com/vO4RXuc4ye
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE (E COMUNICARE) LA MODA E IL LUSSO | PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE | Moda e cosmesi: un esempio perfetto di ibridazione 💥 Stasera, con la nostra Martine Moretti 👉 Per seguire il corso dall'inizio: bit.ly/3O27gYb. #tradurrelamodaeillusso #corsipertraduttori pic.twitter.com/zkOwigd0l0
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Mario Pennacchio - Un breve estratto del corso 'Tradurre libri per bambini'' => bit.ly/3iNi8PA #STLsuYouTube #Traduzione #Tradurre #Libriperbambini
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy