“La situazione è grammatica” | STL intervista Andrea De Benedetti
Pubblicato il 15 Gennaio 2016 alle 17:42 0 Commenti
di Laura Baldini
A dispetto del titolo, ci sembra di capire che la situazione della nostra lingua non sia poi così drammatica e che ben peggiore sarebbe se l’italiano smettesse di evolversi, se la nostra capacità di creare nuove parole a un certo punto si esaurisse, se relegassimo per sempre la grammatica “in un codice definitivo di norme e ce la tenessimo così, fredda e immutabile, come si fa con i trofei di caccia da esibire in salotto in una macabra e illusoria replica della vita”. Quindi, in sintesi, qual è la sua posizione di fronte a un errore? E quali sono (se ce ne sono) quelli su cui proprio non si sente di passare sopra?
La risposta alla prima domanda – ma per certi versi anche alla seconda – dipende dal punto di osservazione. Se è quello dell’insegnante, l’errore naturalmente va corretto, a patto di mettersi d’accordo su cosa sia un errore, su quali siano gli errori più gravi e sul modello di lingua in base al quale si definisce lo scarto dalla norma. Per capirci: un po’ con l’accento è sempre errore, la virgola prima delle congiunzioni lo è soltanto in pochi contesti, le dislocazioni (tipo «il libro l’ho letto») non lo sono, o non lo dovrebbero essere mai. E in ogni caso, correggiamo pure l’errore ortografico, ma ricordiamo che ci sono errori più gravi, che non si limitano a «sporcare» il testo, ma lo rendono incomprensibile.
Se invece il punto di osservazione è quello del linguista o dello storico della lingua l’errore è un oggetto di studio prezioso, perché ci indica il livello di acquisizione di una lingua da parte di un parlante nativo o straniero, ma anche la direzione che potrebbe prendere la lingua nel caso in cui alcuni di essi dilagassero. Soprattutto, l’errore è in grado di rivelare le incoerenze della lingua. Se tutti i bambini, da piccoli, dicono «dicete» anziché «dite» o scrivono «qual’è» anziché «qual è» non lo fanno perché sono dei sovversivi o degli analfabeti, ma perché applicano coerentemente delle regole di cui hanno intuito il funzionamento ma che purtroppo contemplano eccezioni. Paradossalmente, la grammatica dei bambini è molto più regolare e coerente della grammatica vera e propria. Questo non significa che certi errori non vadano corretti, ma significa che vanno certamente capiti.
Negli ultimi anni mi sono fatta l’idea che ci sia più gente che scrive rispetto a quella che legge: ovviamente con le conseguenze che ne derivano. Che opinione ha in proposito? E secondo lei, alla base di una scrittura mediocre, ci può essere una carenza nella lettura (intendo sia quantitativa che qualitativa)?
Certamente è aumentato il numero di quelli che io chiamo «scriventi di ritorno», di coloro cioè che hanno ripreso a scrivere dopo tanto tempo avendo nel frattempo dimenticato ortografia e morfosintassi (ammesso che prima le conoscessero). La colpa (o il merito) di questo fenomeno va ascritta naturalmente alle nuove tecnologie, ai social network e a tutti gli strumenti che la società della comunicazione mette a disposizione per scambiarsi informazioni. Inutile dire che queste nuove forme di scrittura (sms, whatsapp, chat, ecc.) sono assai poco sorvegliate e spesso ricche di errori, ma rappresentano anche un’opportunità per allargare la base degli aventi diritto di opinione nel grande Parlamento dove si decidono le sorti della lingua. Forse noi siamo affezionati a un’idea di lingua oligarchica, in mano a scrittori e intellettuali, come è stata, di fatto, fino a metà del secolo scorso, quando finalmente gli italiani hanno cominciato a parlare in maggioranza italiano. Ma il fatto che ci sia più gente che lo usi, anche se lo usa “male”, di per sé non mi pare una cattiva notizia. Dopodiché, naturalmente, sarebbe bello se anche quest’italiano «usa e getta» avesse una qualità migliore, e da questo punto di vista, leggere un po’ di più (non necessariamente libri) non guasterebbe.
Secondo lei, arrivare a accettare certi cambiamenti ortografici o grammaticali, come se stesso con l’accento, è davvero un’evoluzione o piuttosto una resa?
Sé stesso con l’accento non è un errore. Lo è per una certa tradizione scolastica di cui sono stato vittima anch’io, non certo per le grammatiche più accreditate. Quando pubblicai il mio penultimo libro (Val più la pratica, editore Laterza, n.d.r.) Luca Serianni accettò di scrivermi la quarta di copertina solo a patto che mettessi l’accento su tutti i sé stesso. Questo per ribadire il fatto che il concetto di errore è spesso abbastanza relativo. Per rispondere a questa domanda basterebbe comunque ricordare che l’italiano è nato dal decadimento e dalla successiva evoluzione del latino classico. Correggere gli errori ha senso fino a quando la maggioranza dei parlanti e degli scriventi non li commette. Quando si diventa minoranza, è giusto, e mi verrebbe da dire anche sano, che le grammatiche ne prendano atto.
Fa continui rimandi alla figura dell’insegnante, quale lei stesso è, tra l’altro: mi sembra di capire che usa la sua ironia per criticare aspramente il lavoro di insegnanti un po’ “bigotti”. Come dovrebbe porsi un insegnante di fronte a un discente che sbaglia?
Come ho detto in precedenza, l’insegnante deve correggere l’errore, senza però che la correzione rappresenti un marchio d’infamia per lo studente. Quando studiavo io, l’errore ortografico era considerato come una specie di oltraggio alla lingua: ne bastava uno per prendersi un quattro sul registro. Certo, in quel modo imparavamo tutti l’ortografia, ma si poteva dire che sapessimo scrivere? Secondo me no. L’errore di ortografia si correggeva, perché era più facile da individuare e da emendare, non perché fosse il più grave. I più gravi erano – e sono – quelli che pregiudicano la comprensione da parte del lettore o dell’interlocutore, solo che sono più difficili da individuare, da classificare e da correggere. A volte per correggere un tema in maniera sensata bisognerebbe riscrivere frasi intere, ma non tutti hanno voglia e tempo di farlo. Più facile correggere l’errore ortografico o morfologico, che si vede prima e si rettifica in fretta. Aggiungo ancora che spesso ho l’impressione che a furia di predicare rispetto e tutela per l’italiano, abbiamo dimenticato (ma forse non l’abbiamo mai veramente saputo), che la lingua, prima ancora che un veicolo di bellezza, è uno strumento a disposizione dei parlanti per tutte le loro necessità comunicative. Chi sbaglia, non commette un delitto. Semmai può mettere in difficoltà sé stesso se l’errore ostacola o frustra i suoi scopi comunicativi. Ma è lui che dobbiamo difendere prima di tutto. La lingua viene dopo.
Chomsky ha affermato: “Quello che siamo o facciamo è soltanto linguaggio”; secondo lei, se ci si dovesse basare sul linguaggio odierno, che cosa siamo?
Siamo delle macchine che producono performance linguistiche piuttosto elementari e a bassa definizione, con un vocabolario ridotto e una capacità creativa non molto più evoluta di quella di un computer. A differenza dei computer, tuttavia, abbiamo un grosso vantaggio: commettiamo errori. Questo non so se ci salverà come individui, ma salverà il linguaggio.

Andrea De Benedetti è linguista, giornalista, insegnante e traduttore. Scrive di sport, società e cultura per diverse testate. In precedenza ha insegnato Lingua e Linguistica italiana presso l’Università di Granada e lavorato come corrispondente dalla Spagna per Tuttosport, Guerin Sportivo e il Manifesto, per il quale ha raccontato, tra gli altri avvenimenti, le elezioni spagnole del 2000 e del 2004, i Giochi Olimpici di Torino 2006 e i Campionati Europei di Calcio Euro 2008 in Austria e Svizzera. È autore dei libri Routine e rituali nella comunicazione (Paravia), L’informazione liofilizzata (Franco Cesati), Ogni bel gioco (Nerosubianco), Val più la pratica (Laterza) e La situazione è grammatica (Einaudi). È inoltre coautore con Mimmo Genga di una grammatica italiana per bienni superiori (E ora l’italiano, Laterza) e con Luca Rastello di Binario Morto (Chiarelettere), inchiesta-reportage sull’alta velocità europea.
Sarà presente come docente alla prima edizione di Italiano Corretto, ciclo di workshop sulla lingua italiana organizzato da STL e doppioverso a Pisa, il 15 e 16 aprile 2016.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTraduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy