La traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione

Pubblicato il 6 Giugno 2024 alle 9:03 2 Commenti

CORSO ON LINE  la traduzione audiovisiva


Percorso on line di alta formazione, rivolto ad aspiranti traduttori per l’audiovisivo, sottotitolatori e adattatori dialoghisti.

A cura di: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Coordinamento didattico: Matteo Amandola e Sabrina Tursi
Docenti: 
Matteo Amandola e Yuri Cascasi 

Con la partecipazione, in rigoroso ordine alfabetico, di: Silvia Alexakis, Paolo Cicchetti, Simone Pagani, Rachele Paolelli,  Leonardo Marcello Pignataro e Flora Staglianò


7 moduli:

Modulo 1 – 17, 24 e 31 ottobre, 7 novembre 2024 (ore 17.30-19.00)
Modulo 2 –  14 e 21 novembre 2024 (ore 17.30-19.00)
Modulo 3 – 12 e 19 dicembre 2024 (ore 17.30-19.00)

Modulo 4 – 16, 23 e 30 gennaio, 6 febbraio 2025 (ore 17.30-19.00)

Modulo 5 – 27 febbraio e 6 marzo 2025 (ore 17.30-19.00)

Modulo 6 – 13 e 20 marzo 2025 (ore 17.30-19.00)

Modulo 7 – 10 e 17 aprile 2025 (ore 17.30-19.00)


Con il patrocinio gratuito di AITI , AIIC, ANITI, ASSOINTERPRETI  e TRADINFO


PREZZI E LINK AL MODULO DI ISCRIZIONE IN FONDO ALL’ARTICOLO

Nell’ultimo decennio, con l’avvento delle grandi piattaforme in streaming, il mercato dell’audiovisivo si è enormemente ampliato aprendo le porte a un’incredibile varietà di prodotti, e la situazione è ancora in evoluzione. Tutte le professioni legate al mondo della postproduzione e del doppiaggio in particolare, si trovano quindi al centro di un cambiamento epocale che porta con sé nuove opportunità e continue trasformazioni.

Nello specifico, tradurre, sottotitolare o adattare per il doppiaggio, oggi, significa rendere fruibile al pubblico prodotti sempre più complessi e provenienti dai più svariati Paesi, il che comporta un impegno decisamente maggiore rispetto al passato nel trovare un equilibrio tra la fedeltà all’originale e le esigenze di comprensione della cultura per cui si sta traducendo.

Il corso, grazie a una formula innovativa che prevede la presenza contemporanea in aula di un traduttore audiovisivo e di un adattatore dialoghista che interagiscono tra loro e con gli allievi, offre una panoramica completa del settore e strumenti preziosi per comprendere dove e come queste figure operano all’interno della filiera del doppiaggio, con chi si relazionano, e il valore del loro lavoro.

Inoltre, il corso propone due approfonditi moduli sulla sottotitolazione, strumento ormai onnipresente nel mercato dell’audiovisivo. Uno di questi verterà sulla sottotitolazione per sordi, servizio legato al settore in piena crescita ed espansione dell’inclusività e dell’accessibilità da parte dell’utente ai più svariati contenuti.

I moduli 3, 5 e 7, infine, sono laboratori pratici dall’inglese verso l’italiano in cui i partecipanti potranno mettere le mani in pasta e applicare le nozioni apprese durante gli incontri teorici. Tutti i laboratori prevedono una discussione collettiva delle traduzioni, che consentirà agli allievi di confrontare le proprie rese con quelle dei docenti.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è composto da 7 moduli distinti e acquistabili separatamente, suddivisi in lezioni della durata di 1 ora e 30 ciascuna. I primi tre moduli vedranno, come accennato sopra, la presenza di entrambi i docenti a ogni lezione, allo scopo di offrire agli allievi il punto di vista sia del traduttore per l’audiovisivo che dell’adattatore dialoghista sui temi trattati.


MODULO 1 | LA TRADUZIONE PER IL DOPPIAGGIO

4 lezioni: 17, 24 e 31 ottobre, 7 novembre 2024, ore 17.30-19.00
Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Nel modulo 1 introdurremo gli allievi al mondo del doppiaggio attraverso una particolareggiata descrizione del percorso che un prodotto audiovisivo compie dal momento in cui viene affidato a una società di doppiaggio sino alla sua messa in onda.

Chi è e cosa fa un traduttore per il doppiaggio? Cos’è un adattamento dialoghi? Come si sviluppa la ‘filiera del doppiaggio’ e dove si collocano la traduzione e l’adattamento dialoghi al suo interno? È a queste e ad altre domande che risponderemo nel corso di queste lezioni concentrandoci, in particolare, sul ruolo del traduttore audiovisivo, professionista linguistico ed esperto culturale imprescindibile per la riuscita di un adattamento dialoghi per il doppiaggio.

Vedremo come si sviluppa il suo flusso di lavoro, quali scelte e strategie deve adottare a seconda del prodotto che si trova ad affrontare e dei materiali che ha a disposizione. Infine, analizzeremo come si svolge il suo rapporto di collaborazione con l’adattatore dialoghista.

MATERIALI DIDATTICI

1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata
4. Un’intervista in formato audiovideo a Leonardo Marcello Pignataro (traduttore editoriale e audiovisivo): a Leonardo chiederemo come si è avvicinato alla traduzione per l’audiovisivo e qual è stata la sua esperienza. Parleremo poi dell’uso dell’italiano nei prodotti audiovisivi, di ‘calchi’, ‘congiuntivite’, ‘doppiaggese’, per chiudere con la sua personale visione di traduttore riguardo il tema dell’IA.

5. Un’intervista in formato audiovideo a Paolo Chicchetti (Consulting Account Manager nella divisione dei Servizi Professionali di Microsoft (Industry Solutions): con Paolo capiremo cosa si intende
quando parliamo di Intelligenza artificiale (I.A.) e Intelligenza artificiale generativa (I.A. Generativa) e, a grandi linee, quale ne è il funzionamento. Vedremo poi se e come questi nuovi strumenti possono
essere utili nell’ambito della traduzione e dell’adattamento dialoghi e, infine, ipotizzeremo quale impatto potrà avere tutto questo sul settore.


MODULO 2 | ADATTAMENTO DIALOGHI PER IL DOPPIAGGIO

2 lezioni: 14 e 21 novembre 2024  ore 17.30-19.00
Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Nel modulo 2 ci concentreremo sulle competenze-base utili a un primo approccio al mondo dell’adattamento dialoghi.

Osserveremo da vicino la figura dell’adattatore dialoghista, vedremo come si redige tecnicamente un copione per il doppiaggio e, dopo una breve digressione sul diritto d’autore e sull’inquadramento fiscale dell’adattatore dialoghista, illustreremo come si costruisce e si prova una battuta.

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 1 o aver già ampia dimestichezza con la materia della traduzione per l’audiovisivo e, soprattutto, con il mondo del doppiaggio.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata
4. Un’intervista in formato audiovideo a Silvia Alexakis (traduttrice e adattatrice dialoghista) e Flora Staglianò (traduttrice e adattatrice dialoghista): Flora e Silvia ci mostreranno come sono diventate adattatrici dialoghiste, raccontandoci le loro esperienze e suggerendoci possibili strategie per riuscire ad accedere a questo settore.
5. Un’intervista a Rachele Paolelli (attrice, doppiatrice e direttrice di doppiaggio): Rachele ci parlerà del suo lavoro e di quanto sia importante per i professionisti che operano in sala doppiaggio avere a disposizione un buon adattamento dialoghi. Infine, chiederemo a Rachele quali sono gli elementi dal suo punto di vista imprescindibili, in un adattamento dialoghi.


MODULO 3 | LABORATORI DI TRADUZIONE PER IL DOPPIAGGIO E ADATTAMENTO DIALOGHI

2 lezioni: 12 e 19 dicembre 2024, ore 17.30-19.00
Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Il modulo 3 è composto da due laboratori pratici in cui, dopo aver precedentemente svolto alcune esercitazioni, gli allievi potranno partecipare a una discussione collettiva che consentirà loro di confrontare le proprie rese con quelle dei docenti.

Ogni esercitazione verterà su un genere di prodotto audiovisivo diverso al fine di mettere i partecipanti a confronto con le insidie e i problemi che tale prodotto presenta a causa della sua specificità.

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 1 e il modulo 2, oppure aver già ampia dimestichezza con la materia della traduzione per l’audiovisivo e dell’adattamento dialoghi.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Registrazione introduttiva ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese.
4. File con le rese delle esercitazioni assegnate.


MODULO 4 | SOTTOTITOLAZIONE

4 lezioni: 16, 23 e 30 gennaio, 6 febbraio 2025, ore 17.30-19.00
Docente: Yuri Cascasi

Il mondo della sottotitolazione, oggi, comprende una grande varietà di formati, modalità e ambienti d’uso e si rivolge in modo diverso alle specifiche necessità degli utenti. Le regole base, però, sono sempre molto simili, e conoscerle bene permette al sottotitolatore di potersi adeguare con serenità a qualsiasi esigenza del cliente.

In questo modulo offriremo una panoramica generale su tutto ciò che riguarda questo settore. Durante le lezioni, identificheremo gli elementi fondamentali di un sottotitolo, ne vedremo i principali campi di utilizzo e peculiarità, e inizieremo a prendere confidenza con un software di sottotitolazione.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata


MODULO 5 | LABORATORI DI SOTTOTITOLAZIONE

2 lezioni: 27 febbraio e 6 marzo 2025, ore 17.30-19.00
Docente: Yuri Cascasi

Il modulo 5 è composto da due laboratori pratici, in cui gli allievi che lo desiderano si potranno cimentare autonomamente nella sottotitolazione di un video. Verranno assegnati degli spezzoni di video da sottotitolare e durante le lezioni ci sarà una correzione collettiva con annessa discussione sulle soluzioni adottate e i problemi riscontrati dagli allievi.

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 4, oppure avere già buone basi di sottotitolazione.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Registrazione introduttiva ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4. File con le rese delle esercitazioni assegnate


MODULO 6 | LA SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI

2 lezioni: 13 e 20 marzo 2025, ore 17.30-19.00
Docente: Yuri Cascasi

Con la partecipazione di Simone Pagani, ex project manager del Servizio Sottotitoli RAI

Nel modulo 6 proporremo uno sguardo più da vicino sulla realtà della sottotitolazione per sordi, in particolare (ma non solo) quelli offerti dal servizio Televideo RAI.

Tra i campi di applicazione della sottotitolazione, uno di sicuro rilievo è quello dell’accessibilità. La sottotitolazione per sordi, presente in Italia da diversi decenni, anche grazie al massiccio contributo televisivo, oggi si è estesa anche alle nuove piattaforme, ed è più che mai un servizio fondamentale per garantire una maggiore inclusività dei contenuti audiovisivi. In queste lezioni, forti delle basi apprese nel modulo precedente, osserveremo da vicino cosa contraddistingue questo campo specifico della sottotitolazione, dal punto di vista teorico e pratico.

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 4, oppure avere già buone basi di sottotitolazione.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Elenco della bibliografia citata


MODULO 7 | LABORATORI DI SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI

2 lezioni: 10 e 17 aprile 2025, ore 17.30-19.00
Docente: Yuri Cascasi

Il modulo 7 è composto da due laboratori pratici, in cui gli allievi si metteranno davanti a un video da sottotitolare in autonomia, seguendo i criteri spiegati durante gli incontri del modulo precedente, sulla sottotitolazione per sordi.

IMPORTANTE: Per frequentare questo modulo è necessario aver seguito il modulo 6.

MATERIALI DIDATTICI
1. Registrazioni audiovideo delle dirette
2. Slide di ciascuna lezione
3. Registrazione introduttiva ai testi delle esercitazioni con una breve analisi del contesto e delle difficoltà attese
4. File con le rese delle esercitazioni assegnate


A CHI È RIVOLTO IL CORSO? 

Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.

Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.


LINGUA DI LAVORO

Italiano e inglese.


COME FUNZIONA

Il corso sarà in diretta on line e ciascuna lezione durerà un’ora e mezza.

Ciascun iscritto si collegherà dal proprio computer a un’aula virtuale e visualizzerà i contenuti che i docenti condivideranno dal proprio schermo. Sarà possibile interagire con i docenti per tutta la durata della lezione attraverso una chat dedicata oppure dal microfono del proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce). Ogni sessione sarà moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.

INVIO DEI TESTI DEI MODULI 3, 5 e 7

Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni rispettivamente il 22 novembre 2024, il 7 febbraio e il 21 marzo 2025 insieme alle relative istruzioni che i docenti invieranno via mail.

L’esercitazione è facoltativa e se chi si è iscritto non potrà svolgerla in tempo per le dirette, potrà sempre farlo in un secondo momento, confrontando in differita le proprie rese con quelle proposte dai docenti, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli da 3, 5 e 7) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.

Chi si cimenterà potrà consegnare le traduzioni rispettivamente entro il 3 e il 10 dicembre 2024 (Laboratori modulo 3, di traduzione per il doppiaggio e adattamento dialoghi), il 18 e il 22 febbraio 2025 (Laboratori modulo 5, di sottotitolazione), il 1° e l’8 aprile 2025 (Laboratori modulo 7, di sottotitolazione per sordi) in vista delle plenarie di correzione.

IL GRUPPO DI LAVORO

Sarà disponibile un gruppo dedicato su Facebook dove i partecipanti potranno conoscersi, confrontarsi e fare domande ai docenti e allo staff.


Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva


MODULO 1 - LEZIONE 1 | LA FILIERA DEL DOPPIAGGIO

17 Ottobre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Come e perché è nato il doppiaggio in Italia? Come si sviluppa la cosiddetta “filiera del doppiaggio” e dove si colloca l’adattamento dialoghi al suo interno? Prima di parlare nello specifico di chi siano e cosa facciano il traduttore per il doppiaggio e l’adattatore dialoghista, bisogna capire qual è il campo all’interno del quale agiscono, ed è quello che faremo durante questa prima lezione.

  • Gli albori del doppiaggio, un po’ di storia
  • Il doppiaggio nel mondo
  • La filiera del doppiaggio

MODULO 1 - LEZIONE 2 | IL TRADUTTORE PER IL DOPPIAGGIO

24 Ottobre 2024

ore 17.30-19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Durante questa lezione vedremo chi è e cosa fa il traduttore per il doppiaggio. Scopriremo il ruolo che questo professionista linguistico ed esperto culturale ricopre in un adattamento dialoghi, ed esploreremo peculiarità e insidie che accompagnano una traduzione per il doppiaggio.

  • Il traduttore per il doppiaggio: chi è? Che fa? Per chi lo fa?
  • Le peculiarità fondamentali del tradurre per il doppiaggio
  • L’italiano, uno strumento di lavoro a tutti gli effetti
  • Il contatto con il mondo reale contemporaneo e le sue mille sfaccettature
  • Per spiegare la complessità, prima bisogna comprenderla
  • Se qualcosa non la si conosce, bisogna far presto a impararla
  • Il pubblico capirà?

MODULO 1 - LEZIONE 3 | DAVANTI ALLO SCHERMO

31 Ottobre 2024

ore 17.30-19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

In questa lezione vedremo da vicino come si sviluppa il flusso di lavoro del traduttore per il doppiaggio.  Quali scelte deve fare, cosa deve privilegiare e quali strategie deve adottare per destreggiarsi nella complessità di ogni progetto che affronta?

  • Cosa ci compete e cosa no? Non è sempre facile saperlo
  • Una possibile risposta: il nostro lavoro è una bozza di qualità; provvisoria, ma completa (e molto ben scritta)
  • Le ricerche
  • Letterale o no?
  • Dialoghi vivi e credibili
  • “Ehi, amico, sento odore di doppiaggese!”
  • Il magico mondo dei compensi

MODULO 1 - LEZIONE 4 | MATERIALI E TEMPI DI CONSEGNA

7 Novembre 2024

ore 17.30-19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Materiali e tempi di lavoro, più croce che delizia del traduttore per il doppiaggio e non solo. In che modo il traduttore e l’adattatore dialoghista collaborano nel corso di un progetto? Quali sono gli strumenti, fisici e non, che possono agevolare il traduttore nello svolgimento del proprio lavoro? Durante questa lezione parleremo dei materiali su cui traduttore e adattatore si trovano a lavorare, di come si sviluppa il loro rapporto quotidiano durante un progetto, e del ruolo che ricopre in tutto questo la società di doppiaggio.

  • La “showguide”
  • Lo script
  • Il copione del traduttore
  • Il video
  • Il rapporto con l’adattatore
  • Il contatto diretto con la società di doppiaggio
  • Dove finisce la traduzione, dove inizia l’adattamento
  • La strumentazione necessaria

MODULO 2 - LEZIONE 1 | LA REDAZIONE DEL COPIONE

14 Novembre 2024

ore 17.30-19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

In questa lezione osserveremo la figura dell’adattatore dialoghista più da vicino, da chi è e cosa fa, sino a una veloce panoramica sul suo inquadramento fiscale e sul diritto d’autore. Parleremo poi di sinc, ossia la sincronizzazione voce-ritmo-lunghezza, tra battuta elaborata dal dialoghista e battuta a video, dei vantaggi e degli svantaggi che può offrirci una traduzione già fatta, e di come si redige un copione per il doppiaggio.

  • L’adattatore dialoghista
  • Uno sguardo al fisco
  • SIAE & diritto d’autore
  • Tipologie di “doppiaggio”
  • Il sinc
  • Il copione per il doppiaggio
  • Dallo script al copione “tagliato”

MODULO 2 - LEZIONE 2 | ANATOMIA DI UNA BATTUTA

21 Novembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

Come si “costruisce” una battuta? Durante questa lezione vedremo passo passo come si elabora una battuta, dalla traduzione all’adattamento, esplorando quali sono i ragionamenti e le strategie che accompagnano il traduttore e l’adattatore dialoghista in questo processo. Vedremo, infine, come prodotti audiovisivi diversi comportino approcci diversi.

  • L’adattamento dialoghi
  • Il primo approccio alla battuta
  • L’elaborazione della battuta
  • Provare e interpretare la battuta
  • Esempio di sessione di adattamento
  • Tecniche diverse per prodotti diversi

MODULO 3 | LABORATORIO 01 DI TRADUZIONE PER IL DOPPIAGGIO E ADATTAMENTO DIALOGHI

12 Dicembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

  • Correzione collettiva delle esercitazioni assegnate (Film e Serie TV)
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Registrazione introduttiva in cui i docenti illustrano le peculiarità legate alle esercitazioni assegnate


INVIO TESTI DA TRADURRE: 22 novembre 2024

CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 3 dicembre 2024, ore 15.00

PLENARIA: 12 dicembre 2024, ore 17.00-19.30

MODULO 3 | LABORATORIO 02 DI TRADUZIONE PER IL DOPPIAGGIO E ADATTAMENTO DIALOGHI

19 Dicembre 2024

ore 17.30 - 19.00


Docenti: Matteo Amandola e Yuri Cascasi

  • Correzione collettiva delle esercitazioni assegnate (Anime e Sit-Com)
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Registrazione introduttiva in cui i docenti illustrano le peculiarità legate alle esercitazioni assegnate


INVIO TESTI DA TRADURRE: 22 novembre 2024

CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 10 dicembre 2024, ore 15.00

PLENARIA: 19 dicembre 2024, ore 17.00-19.30

MODULO 4 - LEZIONE 1 | LA SOTTOTITOLAZIONE

16 Gennaio 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

Il mondo della sottotitolazione oggi comprende una grande varietà di formati, modalità e ambienti d’uso e si rivolge in modo diverso alle diverse necessità degli utenti. Le regole base, però, sono sempre molto simili, e conoscerle bene permette al sottotitolatore di potersi adeguare con serenità a qualsiasi esigenza del cliente. In questa lezione identificheremo gli elementi fondamentali di un sottotitolo, e ne vedremo i principali campi di utilizzo con le loro peculiarità.

  • Sottotitoli interlinguistici o intralinguistici
  • Open o close captions
  • Sottotitoli letterali, per non udenti, per traduzione
  • Soprattitoli
  • Sottotitoli per DVD, per la TV, per piattaforme streaming, per i social
  • Diretta e semidiretta. Stenotipia e respeaking
  • Il cliente: dalla grande piattaforma, al produttore di video, al festival

MODULO 4 - LEZIONE 2 | LA SOTTOTITOLAZIONE NEL DETTAGLIO

23 Gennaio 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

In questa lezione conosceremo gli elementi che contraddistinguono un sottotitolo e le “unità di misura” fondamentali che ne definiscono la forma e le caratteristiche. Nel mentre, cominceremo a utilizzare il software Aegisub, dando così un riscontro pratico alle indicazioni teoriche fornite.

  • La tecnica: quali sono gli elementi fondamentali di un sottotitolo di qualità
  • Regole e buone prassi linguistiche
  • Installazione del software gratuito Aegisub
  • Creazione di un file sottotitoli
  • Esplorazione delle funzioni primarie dei software per la produzione di sottotitoli

MODULO 4 - LEZIONE 3 | ALL'OPERA

30 Gennaio 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

Durante questa lezione, aggiungeremo ulteriori riferimenti guida a quelli appresi nella lezione precedente, e affronteremo uno spezzone di video da sottotitolare. Vedremo come si dà forma a un sottotitolo e impareremo passo passo cosa bisogna fare una volta davanti allo schermo.

  • Importare diversi tipi di video
  • La sincronizzazione dei timecode
  • Il rapporto tra testo e immagine nei cambi di inquadratura
  • Tagli e riformulazioni
  • Norme “editoriali”: casi di specie particolari e come affrontarli

MODULO 4 - LEZIONE 4 | MORE DIFFICULT

6 Febbraio 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

In questa lezione sfrutteremo la tecnica appresa in precedenza per cimentarci nella traduzione e sottotitolazione di un contenuto audiovisivo. Vedremo anche quali sono le differenze in termini di limiti tecnici tra sottotitolazione e doppiaggio, scoprendo che dalle due tecniche possono scaturire risultati anche molto diversi.

  • Buone prassi nella traduzione dei sottotitoli
  • Differenze con la traduzione per il doppiaggio
  • Questione di priorità: come comportarsi quando sembra che traduzione e tecnica vadano una contro l’altra

MODULO 5 - LABORATORIO 01 DI SOTTOTITOLAZIONE

27 Febbraio 2025

ore 17.00 - 19.30


Docente: Yuri Cascasi

  • Correzione collettiva delle esercitazioni assegnate
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Registrazione introduttiva in cui il docente illustrano le peculiarità legate alle esercitazioni assegnate.


INVIO TESTI DA TRADURRE: 7 febbraio 2025

CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 18 febbraio 2025, ore 15.00

PLENARIA: 27 febbraio 2025, ore 17.00-19.30

MODULO 5 - LABORATORIO 02 DI SOTTOTITOLAZIONE

6 Marzo 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

  • Correzione collettiva delle esercitazioni assegnate
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Registrazione introduttiva in cui il docente illustrano le peculiarità legate alle esercitazioni assegnate.


INVIO TESTI DA TRADURRE: 7 febbraio 2025

CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 22 febbraio 2025, ore 15.00

PLENARIA: 27 febbraio 2025, ore 17.00-19.30

MODULO 6 - LEZIONE 1 | LA SFIDA DELL'ACCESSIBILITÀ

13 Marzo 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

In questa lezione vedremo cosa contraddistingue la sottotitolazione per sordi, differenziandola da quella per un pubblico normoudente. Riprenderemo alcuni concetti già visti in precedenza e li applicheremo in modo diverso, per adeguarli al tipo di pubblico. Vedremo chi sono i principali committenti di questo servizio nel nostro paese e le varie tecniche con cui questo servizio si realizza.

  • Per chi e per dove si fanno i sottotitoli per sordi
  • Che cosa serve integrare e cosa no
  • Regole tecniche: quanto cambiano e perché
  • Dalla voce al colore
  • Sintassi, la migliore amica della comprensione

MODULO 6 - LEZIONE 2 | L'ASSASSINO È SEMPRE IL CIANO

20 Marzo 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

Con la partecipazione di: Simone Pagani

In questa lezione osserveremo più nello specifico le regole adottate da RAI per il suo servizio di sottotitolazione per sordi, attivo da decenni e visualizzabile tramite Televideo. Un esempio concreto di accessibilità al servizio quotidiano del pubblico, contraddistinto da regole tecniche e stilistiche ancora oggi molto particolari.

  • Nei meandri di un palinsesto variegatissimo: cosa cambia da un quiz a un poliziesco?
  • Intervista a Simone Pagani, ex project manager del Servizio Sottotitoli RAI:
    • Il lavoro del project manager
    • Organizzare i turni
    • Carico di lavoro e divisione del minutaggio
    • Revisioni e ritemporizzazioni
    • Il contatto con il cliente
    • L’opinione del pubblico dei sottotitoli

MODULO 7 - LABORATORIO 01 DI SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI

10 Aprile 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

  • Correzione collettiva delle esercitazioni assegnate
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Registrazione introduttiva in cui il docente illustrano le peculiarità legate alle esercitazioni assegnate.


INVIO TESTI DA TRADURRE: 21 marzo 2025

CONSEGNA TRADUZIONI: entro il 1° aprile 2025, ore 15.00

PLENARIA: 10 aprile 2025, ore 17.00-19.30

MODULO 7 - LABORATORIO 02 DI SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI

17 Aprile 2025

ore 17.30 - 19.00


Docente: Yuri Cascasi

  • Correzione collettiva delle esercitazioni assegnate
  • Spazio per eventuali domande

MATERIALI DIDATTICI AGGIUNTIVI

Registrazione introduttiva in cui il docente illustrano le peculiarità legate alle esercitazioni assegnate.


INVIO TESTI DA TRADURRE:21 marzo 2025

CONSEGNA TRADUZIONI: entro l’8 aprile 2025, ore 15.00

PLENARIA: 17 aprile 2025, ore 17.00-19.30

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva. 

Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte,  assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.

Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.

Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.

questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

I DOCENTI 

Matteo Amandola – Romano e figlio d’arte, si avvicina al mondo della recitazione e del doppiaggio grazie al padre, l’attore, doppiatore e adattatore Vittorio Amandola. Affianca alla propria professione di adattatore dialoghista il percorso di studi in Scienze Giuridiche, dedicando particolare attenzione al ruolo dell’IMAIE. Attivo dal 2008, si è occupato, tra gli altri, dell’adattamento di “Game of Thrones – Il Trono di Spade”, “Mare of Eastown”, “Dark”, “Inventing Anna”, “Piccole Donne”, “The Lincoln Lawyer”, “AIR – Il Grande Salto”. Grazie alla collaborazione con diverse società di doppiaggio tra cui Iyuno-SDI Group, Studioemme, CDC-Sefit Group e VSI Italia, ha seguito progetti, fra gli altri, per Netflix, Amazon, HBO, Sony, Warner Bros. Nel 2017 vince il premio “Voci nell’Ombra” come miglior adattatore di un prodotto seriale televisivo, per i dialoghi del Trono di Spade.

Yuri Cascasi – Laureato nel 2017 in Traduzione alla Scuola Civica per Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano, oggi vi insegna Traduzione audiovisiva e Sottotitolazione, intralinguistica e per sordi. Dal 2016 esercita l’attività di traduttore per il doppiaggio. Si occupa parallelamente di sottotitolazione, interlinguistica, intralinguistica e per sordi, sia di prodotti di intrattenimento, sia di contenuti di natura aziendale, scientifica e promozionale. Dal 2017 al 2020 ha lavorato per il servizio di accessibilità di Televideo RAI, sottotitolando prodotti del palinsesto preregistrato e trasmissioni in diretta, tramite la tecnica del respeaking.
Quando non sta sottotitolando o traducendo qualcosa, probabilmente è in giardino a controllare le sue piante carnivore

OSPITI DI QUESTA EDIZIONE 

Silvia Alexakis – Nata a Terni da madre italiana e padre greco, coltiva sin da bambina un grande interesse per le lingue e le culture straniere. Dopo uno scambio culturale di 5 mesi con la City University of New York nel 2007, nel 2008 consegue una laurea triennale in Comunicazione Internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia e, nel 2011, una laurea triennale in Interpretariato e Traduzione presso l’Istituto di Mediazione Linguistica di Perugia (inglese e spagnolo). Nello stesso anno ottiene un Master  di primo livello in Traduzione Audiovisiva per Doppiaggio e Sottotitolazione presso l’Università Roma Tre e comincia a collaborare con vari studi di doppiaggio e sottotitolazione come traduttrice/adattatrice. Attiva nel settore del sincronismo non labiale dal 2012, nel 2015 entra progressivamente nel mondo del sync.  Ad oggi collabora regolarmente con Iyuno-SDI Group, CDC-Sefit Group e BBdub, con i quali segue progetti per Netflix, Sony, Warner Bros-Discovery, AppleTV  e Amazon.  Si è occupata, tra gli altri, dell’adattamento de “La caduta della Casa degli Usher” (serie vincitrice del premio del pubblico per il miglior doppiaggio al Romics 2024), “The Imperfects”, “Final Space”, “Doraemon”, “The buccaneers”, “Il Vangelo secondo Clarence”, “The Act”.

Paolo Cicchetti – Dopo una laurea in Ingegneria Elettronica, ha lavorato come Technology/IT Advisor per Accenture e Gartner, ricoprendo diversi ruoli tra cui Associate Director High-Tech, Telco & Media, per approdare in Microsoft nel 2020. In questi 18 anni di carriera, si è occupato prevalentemente di guidare le aziende verso la Trasformazione Digitale attraverso l’utilizzo delle tecnologie emergenti per ridefinire il loro futuro, evolvere i loro modelli operativi, generare innovativi modelli di business e navigare con successo in un panorama digitale in continua evoluzione. Attualmente ricopre il ruolo di Consulting Account Manager nella divisione dei Servizi Professionali di Microsoft (Industry Solutions).

Rachele Paolelli – Figlia dell’attrice e doppiatrice Sonia Scotti, inizia a muovere i primi passi nel mondo della recitazione apparendo nel film Vite Strozzate (1996) e nello sceneggiato Caro Maestro 2 (1997). Contestualmente, comincia la sua carriera come doppiatrice, una carriera che la porterà a prestare la sua voce, tra gli altri, al personaggio di Okoye (Danai Gurira) in “Black Panther”, “Avengers: Infinity War”, “Avengers: Endgame” e “Black Panther: Wakanda Forever”; Velma Dinkley (Linda Cardellini) in “Scooby-Doo”, “Scooby-Doo 2: Mostri scatenati” e nei successivi film animati; la Regina Nehellenia nel film di animazione “Pretty Guardian Sailor Moon Eternal”;  il Det. Jane Rizzoli (Angie Harmon) nella serie TV “Rizzoli & Isles”; il Det. Joanne Culver (Alexandria Riley) nella serie TV “Baby Reindeer”. Come direttrice di doppiaggio, si è invece occupata, tra gli altri progetti, della serie animata “Danger Mouse” e delle serie tv “Dark”, “The Terror” e “The Protector”. Al momento collabora principalmente con le società di doppiaggio VSI Italia e Studioemme.

Leonardo Marcello Pignataro – Dopo essere vissuto in Inghilterra e Russia e aver maturato un’esperienza come traduttore tecnico,  e dopo essersi laureato in Lingue e letterature straniere alla “Sapienza” di Roma, ha frequentato un Master in traduzione di testi inglesi post-coloniali presso l’università di Pisa e una scuola di specializzazione in traduzione editoriale a Torino, per dedicarsi principalmente alla traduzione letteraria e saggistica, associandovi anche la traduzione audiovisiva e l’attività di docente di traduzione. Traduce per alcune delle maggiori case editrici italiane e ha collaborato con diversi adattatori-dialoghisti e varie società di doppiaggio. Dal 2018 è presidente della sezione regionale Piemonte e Valle d’Aosta dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) e nel 2022 ha ricevuto il premio Aurora Borealis della Federazione internazionale dei traduttori (FIT) per la traduzione di un testo di non-fiction (i volumi delle Lettere di Samuel Beckett per Adelphi).

Flora Staglianò – Nata a Roma da una famiglia di giuristi e letterati, decide fin da piccola di non seguire le orme dei genitori e di studiare invece le lingue straniere. Dopo il liceo linguistico si laurea in Scienze Politiche, alternando lo studio a lunghi soggiorni in Inghilterra e Francia. Traduce per molti anni romanzi per varie case editrici, vincendo sei volte il Premio Italia come miglior traduttore di fantascienza. Vince anche il Premio Europa, unica italiana dopo Riccardo Valla. Inizia a collaborare come traduttrice per vari studi di doppiaggio e sottotitolazione, finché non le viene offerto di adattare. Dopo una lunga gavetta nel settore del sincronismo non labiale, entra progressivamente nel mondo del sync. Nel corso degli anni collabora con varie società di doppiaggio. Oggi adatta principalmente per Iyuno-SDI Group, Studio Emme e Febbi Film. Segue progetti per Rai, Netflix, Sony, Sky, Paramount, Disney+, AppleTV e Amazon.  Si è occupata, tra gli altri, dell’adattamento de “La Casa di Carta”, “Inventing Anna”, “Lincoln Lawyer”, “Il quinto giorno”, “Busted”, “Tetris”, “Shrinking”, “Krypton”, “Voodo Child”.

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.

Se vi interessa più di un modulo, potete anche iscrivervi a un modulo alla volta e rateizzare in tal modo il pagamento.


MODULO 1 | La traduzione per il doppiaggio (4 lezioni in diretta + 1 registrazione off line):

  • Tariffa intera: 175,00 euro
  • Tariffa ridotta: 160,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 26 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 130,00 euro

MODULO 2 | Adattamento dialoghi per il doppiaggio (2 lezioni in diretta + 3 registrazioni off line):

  • Tariffa intera: 110,00 euro
  • Tariffa ridotta: 100,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 26 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 80,00 euro

MODULO 4 | La sottotitolazione (4 lezioni in diretta):

  • Tariffa intera: 160,00 euro
  • Tariffa ridotta: 150,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 26 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 120,00 euro

MODULO 6 | La sottotitolazione per sordi  (2 lezioni in diretta):

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa ridotta: 75,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 26 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

MODULI 3, 5 e 7 | Laboratori  (2 lezioni in diretta/modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo:

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa ridotta: 75,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 26 settembre 2024, agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92 (anche whatsapp)

  1. DILIA DI VINCENZO ha detto:

    Gentilissimi,
    io sarei molto interessata e vorrei realizzare tre moduli (1, 2, 4), ma vorrei lavorare con le lingue Italiano e Spagnolo. Sarebbe possibile?
    Grazie mille!
    Un cordiale saluto,
    Dilia Di Vincenzo

    • Sabrina Tursi ha detto:

      Buongiorno Dilia, come anticipato al telefono, i laboratori saranno unicamente nella combinazione italiano-inglese, mi spiace non poter dar seguito alla tua richiesta.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy