La traduzione di testi legali – Metodologia e Traduzione di documenti societari dall’inglese
Pubblicato il 10 Aprile 2012 alle 21:54 2 Commenti
Tradurre testi legali è un’operazione delicata che ci mette di fronte alla scelta tra diversi termini linguistici, ciascuno dei quali portatore di svariate ricadute non solo sul piano giuridico, ma anche su quello sociale ed economico.
Il traduttore giuridico non è soltanto un mediatore tra due lingue, ma anche tra due culture giuridiche. Deve essere capace di “trasporre” e “contestualizzare” senza tuttavia allontanarsi dal significato sottostante il testo che ha tra le mani.
La traduzione giuridica è spesso percepita come un settore dal quale – se possibile – è meglio tenersi alla larga. Quello che scoraggia è spesso la lontananza del linguaggio giuridico dal linguaggio comune, la responsabilità che potrebbe discendere dalla traduzione sbagliata di un termine, la rigorosità di certi ambienti – aule di tribunali, studi di avvocati o notai, uffici pubblici, eccetera – rispetto ai quali ci si sente in soggezione.
Chi decide di specializzarsi in questo settore deve porsi l’obiettivo di imparare a leggere un testo giuridico in tutte le sue implicazioni, in modo da poterlo trasporre nella lingua e nell’ordinamento giuridico di arrivo. Ok, il percorso non è dei più semplici, ma non per questo ci si deve scoraggiare. Inoltre non dobbiamo scordare che il linguaggio giuridico, se anche esce dalla porta, rientra comunque dalla finestra e anche coloro che in nessun modo vogliono tradurre testi giuridici e magari rifiutano incarichi per questo motivo, s’imbatteranno prima o poi in qualche termine del settore (si pensi, per fare un esempio, a chi traduce un sito web e deve occuparsi anche della parte relativa alle clausole contrattuali).
Il 26 e 27 maggio lavoreremo su due fronti: la metodologia della traduzione giuridica, e la traduzione dall’inglese dei documenti societari che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni legali.
C’è tempo per iscriversi fino al 19 maggio. I due corsi possono essere seguiti separatamente, sono previsti sconti per chi partecipa ad entrambe le giornate e per iscrizioni entro il 14 aprile (lo sconto è cumulativo).
– Prezzo di ciascun corso: eur 165.00
– Sconti early bird e per gruppi di minimo tre persone: eur 135.00/persona
*Quota di iscrizione in caso di partecipazione ad entrambi i corsi:
– Prezzo dei corsi: eur 300.00
– Sconti early bird e per gruppi di minimo tre persone: eur 240.00/persona
La docente: Arianna Grasso è docente di corsi di Legal english e traduzione giuridica per enti pubblici e aziende, associazioni di categoria e liberi professionisti, nonché docente universitaria di inglese legale e traduzione legale, traduttrice legale freelance e co-autrice del volume Legal English, Cedam, 2011.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione della durata del laboratorio. I nostri corsi danno normalmente luogo all’attribuzione di crediti formativi da parte della maggiori associazioni di traduttori italiane.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a stl.formazione@gmail.com oppure telefonare al numero 347 3972992 (Sabrina Tursi)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Ho partecipato ad entrambe le giornate e la ricchezza del contenuto formativo mi ha pienamente soddisfatta. Complimenti a Sabrina per l’ottima organizzazione, la gentilezza e la cordialità con cui ci ha accolte. Arianna, d’altro canto, è una docente eccezionale; colta, preparata e appassionata, in due giorni è riuscita a fornirci informazioni utilissime e a non far mai pesare la sua esperienza. L’ambiente distensivo e per niente formale ha aiutato anche una neofita come me a sentirsi totalmente a proprio agio. Alla prossima, Vale
Ho partecipato ad entrambe le giornate e sono pienamente soddisfatta del contenuto formativo del corso. Complimenti a Sabrina, per la gentilezza e la cordialità con cui ci ha accolte, e ad Arianna per la professionalità, la passione e la simpatia con cui ha saputo mettere a proprio agio anche una neofita come me.