La traduzione editoriale – STL intervista Anna Mioni
Pubblicato il 17 Gennaio 2015 alle 10:08 0 Commenti
Parliamo di traduzione editoriale in questa intervista ad Anna Mioni, docente del nostro corso del 21 febbraio prossimo rivolto a chi desidera intraprendere la professione di traduttore editoriale.
Buona lettura!
Come sei arrivata al mondo della traduzione editoriale, e quali consigli daresti a che volesse intraprendere la stessa strada?
Il rapporto con la traduzione non è qualcosa che si inizia, ma lo si ha dentro dalla nascita. Io ho cominciato a tradurre per gioco molto presto. Non avevo mai pensato che questa passione potesse diventare una professione; capii che era possibile quando, alla ricerca di un lavoro subito dopo la laurea in Lettere, vidi l’annuncio di un master in Traduzione letteraria dall’inglese all’Università di Venezia. Mi presentai subito alla selezione e fui ammessa. Dopo il Master la fortuna volle che un editore della mia città cercasse uno stagista per tradurre e impaginare un libro. Fu così che pubblicai la mia prima traduzione; poi l’editore decise di prolungarmi il rapporto di lavoro con un contratto da redattrice interna. Da lì cominciò la mia carriera nel mondo editoriale.
Questo esempio serve a dimostrare che il percorso formativo per i traduttori letterari non è univoco. Molti traduttori editoriali sono persone laureate in varie materie che conoscono bene le lingue straniere. Alcuni non hanno completato l’università. Inoltre è un mestiere in cui si può entrare a qualsiasi età, anche dopo altri percorsi professionali. La traduzione per il mercato editoriale è orientata alla committenza, e quindi è un tipo di professionalità molto più pratica che teorica, che si acquisisce prevalentemente stando “a bottega” da chi lavora già nel campo editoriale. Una volta questo processo si svolgeva nelle redazioni; ora le redazioni sono praticamente svuotate, quindi l’unico modo di fare apprendistato nella traduzione editoriale è frequentare corsi tenuti da traduttori professionisti, partecipare ad appuntamenti collettivi come le fiere del libro o le Giornate della Traduzione e del Traduttore, e leggere manuali scritti da traduttori esperti.
Tu sei anche agente letterario; quanto conta per un traduttore essere aggiornato sul panorama editoriale nazionale e internazionale?
Per quanto riguarda le lingue più diffuse, i diritti di traduzione dei libri vengono acquistati dagli editori italiani quando ancora sono allo stadio di bozza, se non addirittura di proposta. Ormai è molto difficile che un traduttore possa proporre a un editore un libro che non gli sia già stato presentato mesi prima dai vari agenti letterari o dagli editori stranieri. Può capitare se si tratta di letterature poco frequentate e al di fuori dei circuiti commerciali. Quindi ha senso essere aggiornati sul panorama editoriale internazionale, ma non è necessario approfondire troppo se si lavora con letterature di lingue molto comuni. Può essere utile, invece, se si traduce da lingue minori: in quel caso c’è spazio per fare le proprie proposte editoriali agli editori.
Invece è fondamentale essere ben documentati sul panorama dell’editoria nazionale, per saper fare proposte mirate e per identificare le tendenze in atto. Inutile aggiungere, poi, che per essere un buon traduttore è necessario essere anche un lettore avido, non solo nella lingua da cui si traduce, ma anche in italiano. Quindi si deve conoscere bene la letteratura italiana e avere un solido bagaglio di letture alle spalle.
Quanto è importante, a tuo parere, esercitarsi a tradurre prima di proporsi al mercato editoriale, e quanto contano autoformazione e autovalutazione?
Chi non è in grado di scrivere bene in italiano avrà serie difficoltà nella traduzione di un testo letterario, quindi prima di tutto è necessario esercitarsi a scrivere bene in italiano, scrivendo e leggendo molto.
Per la traduzione editoriale la competenza prima e fondamentale è la sensibilità letteraria, che si acquisisce e si affina con gli anni, anche in proprio.
Però quando si produce un testo proprio, che sia una traduzione o un originale, è difficile autovalutarsi se non si lascia trascorrere del tempo tra il momento della scrittura e quello della valutazione. E, in ogni caso, al nostro occhio di autori sfuggirà sempre qualcosa: per questo servono le figure di valutazione esterna, come il docente di traduzione o il revisore della casa editrice.
Come intendi procedere nella parte laboratoriale del seminario di STL?
Si darà modo a ogni corsista di correggere la sua traduzione secondo le direttive della docente, cercando di lavorare insieme sui punti più importanti per la committenza editoriale. Non solo un testo senza errori quindi, ma anche un testo che soddisfi le norme redazionali e la scorrevolezza, per esempio. Si ragionerà sugli strumenti di lavoro, anche su internet, usandoli insieme. Il corso intende supplire alla mancanza di occasioni per acquisire stando “a bottega” le competenze relative alla nostra professione.
Che tipo di testi proporrai ai partecipanti del seminario di STL?
Nell’ambito della letteratura angloamericana contemporanea, proporrò dei testi che riassumano in sé il maggior numero possibile di problemi che un traduttore si potrebbe trovare davanti quando lavora per un editore.
—
Anna Mioni dal 1997 ha tradotto quasi sessanta libri dall’inglese e dallo spagnolo per importanti editori italiani. Tra gli autori che ha amato di più tradurre ci sono Edith Wharton, Jonathan Coe, Douglas Coupland, Lester Bangs, Tom McCarthy, Sam Lipsyte, Jon McGregor, Ben Brooks, Daniel Handler, Luc Sante… È tra i segnalati al Premio Monselice per la traduzione nel 2008 e 2009. Ha lavorato nelle redazioni di Aries (Franco Muzzio Editore, Arcana) e Alet Edizioni. Per tredici anni è stata bibliotecaria digitale part-time. Insegna traduzione dall’inglese al Master “Tradurre la Letteratura” della FUSP di Misano Adriatico (RN) e al Master in traduzione editoriale e tecnico-scientifica della SSML di Vicenza e tiene seminari e conferenze dal vivo e online. Nel marzo 2012 ha lanciato la sua agenzia letteraria internazionale, AC² Literary Agency.
Foto di DustyEye
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy