La traduzione editoriale

Pubblicato il 9 Giugno 2021 alle 15:46 2 Commenti

La traduzione editoriale |

⚡  IL CORSO È ORA DISPONIBILE SOLO IN FORMATO ON DEMAND A  ?  QUESTO LINK  ?

Percorso on line di alta formazione per aspiranti traduttori editoriali
A partire dal 20 settembre 2021

Progettazione e coordinamento didattico: Barbara Ronca e Sabrina Tursi
Docenti: Barbara Ronca, Federica Aceto, Giuseppe Bonavia, Emanuelle Caillat, Valentina Daniele, Gina Maneri, Giovanna Scocchera e Leonardo Taiuti.
Con la partecipazione di Laura Prandino

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO


Cosa fa di un traduttore un bravo traduttore, soprattutto in ambito editoriale? Oltre ovviamente alla perfetta padronanza delle lingue di partenza e di arrivo, un bravo traduttore deve avere una spiccata sensibilità (ovvero la capacità di “leggere” sia il testo su cui lavora che il mondo che lo circonda) e la capacità di bilanciare tecnica e istinto, dimostrandosi preparato, tenace, curioso.

Il nostro è un mestiere intangibile e concreto al tempo stesso, per cui i manuali e le regole servono fino a un certo punto: la vera prova del nove, per noi, è sempre il corpo a corpo con il testo, e la vicinanza di chi ha già imboccato la via della traduzione editoriale, e magari ha un bagaglio di esperienze più fornito del nostro.

Insomma, a tradurre si impara traducendo, idealmente sostenuti dal confronto con i colleghi più esperti. Ma non è facile, per chi è alle prime armi, trovare contesti in cui “fare bottega”, e scoprire così teoria, pratica e strategie di un mestiere appassionante ma impegnativo.

L’idea alla base del corso è nata proprio da queste considerazioni e l’obiettivo, sin dalle primissime edizioni, è sempre stato quello di avviare gli allievi al mestiere di traduttore editoriale, fornendo le conoscenze teoriche indispensabili per capire da dove cominciare e l’opportunità concreta di confrontarsi ed esercitarsi con traduttori esperti e altri professionisti del settore.

La sesta edizione si arricchisce di contenuti e figure professionali, e avvicina ancora di più iscritti e docenti puntando su moduli personalizzati, esempi pratici, correzioni guidate e testimonianze dirette (nonché su approfondimenti riguardanti temi fondamentali, quali fiscalità, tariffe, contrattualistica, marketing, panorama editoriale), confermandosi ancora una volta come una vera e propria bottega.

Tutto questo, poi, esclusivamente on line, con la comodità di non doversi spostare per seguire il corso e di poter recuperare in qualsiasi momento eventuali lezioni perse. Lavoreremo comunque in modo molto simile a quando siamo in presenza. Le modalità di erogazione dei nostri corsi on line (vedi sotto nella sezione ‘come funziona’) sono infatti molto interattive e tali da permettere agli allievi di essere sempre in contatto diretto con lo staff, i docenti e tra loro, in un percorso di crescita professionale e di apprendimento mirato ed esaustivo.

Infine, tutti gli iscritti al corso riceveranno in omaggio le registrazioni del percorso on line doppioverso reloaded | Il traduttore editoriale come professionista, sei appuntamenti di due ore ciascuno in cui insieme a Chiara Rizzo e Barbara Ronca, ci siamo confrontate con colleghi e amici traduttori sulla professione del traduttore editoriale e la vita da freelance in generale.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a studenti, neolaureati e traduttori alle prime armi che desiderano intraprendere la professione del traduttore editoriale, e a chi già lavora come traduttore non editoriale e vuole specializzarsi o esplorare questo ambito.


STRUTTURA DEL CORSO    

Il percorso è suddiviso in 8 moduli (acquistabili singolarmente).


MODULO 1 – IL TRADUTTORE EDITORIALE E IL SUO MONDO
2 lezioni: 20 e 23 settembre, ore 17,30-19,00
Docenti: Barbara Ronca e Giuseppe Bonavia

In questo modulo sarà inquadrata la figura del traduttore editoriale e verranno illustrati alcuni aspetti del mercato che è indispensabile conoscere per proporsi fin da subito come veri professionisti.

A una prima lezione tenuta da Barbara Ronca in cui rifletteremo insieme sul contesto in cui il traduttore editoriale si muove e sugli strumenti necessari per svolgere questo mestiere, ne seguirà una seconda, incentrata sugli aspetti contabili e fiscali della professione (eh, sì, dobbiamo anche imparare a occuparci di contabilità e tasse!), tenuta da Giuseppe Bonavia, commercialista e consulente di STL, specializzato nella fiscalità per traduttori.


MODULO 2 – L’ARTIGIANATO DELLA TRADUZIONE: NELLA BOTTEGA DEL TRADUTTORE
2 lezioni: 27 settembre e 4 ottobre, ore 17,30-19,00
Docente: Barbara Ronca

Con queste lezioni entreremo nel vivo della traduzione per individuare quali sono e come si risolvono, dal punto di vista pratico, gli scogli che più di frequente ci capiterà di incontrare in questa prima fase del lavoro. La docente presenterà strategie possibili, analizzerà errori comuni, offrirà esempi pratici, allo scopo di far immergere gli iscritti in una “bottega”, virtuale ma necessaria.

La prima lezione sarà incentrata sul lavoro di lettura, studio e preparazione teorica propedeutico alla traduzione vera e propria; la seconda sulla prima stesura e sugli errori da evitare.


MODULO 3 – LA REVISIONE
3 lezioni: 11, 14 e 21 ottobre 2021, ore 17,30-19,00
Docente: Giovanna Scocchera

Questo modulo sarà interamente dedicato alla delicata fase che segue la traduzione, ossia la revisione. Un percorso breve (ma intenso!) di avvicinamento all’attività di revisione nelle sue molteplici declinazioni, a seconda delle necessità dei testi, dei rapporti con i traduttori e delle richieste della committenza. La docente fornirà sia spunti di riflessione teorica sia proposte metodologiche e strumenti pratici di immediata applicazione.

Gli iscritti potranno inoltre cimentarsi nella revisione di un testo reale, che sarà inviato loro in vista dell’ultima lezione. In questo incontro la docente illustrerà la propria versione e, in un confronto con gli allievi, esporrà le sue considerazioni e il relativo approccio metodologico.


MODULO 4 – INSERIRSI NEL MERCATO: VADEMECUM PER TRADUTTORI CHE VOGLIONO SPECIALIZZARSI NEL SETTORE
4 lezioni: 25 e 27 ottobre, 8 e 15 novembre 2021 ore 17,30-19,00
Docenti: Barbara Ronca e Leonardo Taiuti

A questo punto del percorso dovremmo aver capito bene chi siamo e cosa facciamo. È arrivato il momento di approfondire il ‘dove andiamo’. Non è possibile infatti inserirsi in un mercato che non si conosce adeguatamente. Se vogliamo diventare professionisti, dobbiamo imparare a conoscere i nostri interlocutori. E, soprattutto, dobbiamo capire come conquistarli, e come comportarci con loro: perché il vecchio mito, duro a morire, del traduttore editoriale schivo, introverso, poverissimo, che passa le sue giornate a macinare cartelle in una stanzetta umida e angusta è ormai datato. E rischia di intrappolarci in una visione di noi stessi pericolosamente riduttiva. Come se ne esce? Imparando a vedersi come freelance a tutto tondo e muovendo i primi passi con consapevolezza.

Il modulo 4 sarà incentrato sul contesto in cui il traduttore editoriale si muove: sul rapporto, dunque, tra il traduttore editoriale e il suo principale committente, l’editore, ma anche sulle strategie da mettere in campo per moltiplicare le proprie possibilità di successo.

Alle prime due lezioni, tenute da Leonardo Taiuti e dedicate a una panoramica del mondo editoriale in Italia e ai modi per farsi notare dagli editori, si affiancheranno due ulteriori lezioni di Barbara Ronca in cui si discuterà degli strumenti attraverso i quali trasformare un sogno in una professione: parleremo quindi di contratti, marketing e autopromozione; di prezzi, preventivi, associazionismo, rapporti con i colleghi, vita da freelance e molto altro.


MODULI 5, 6, 7 e 8 – ESERCITAZIONI PRATICHE
4 lezioni: 23 e 29 novembre; 9 e 13 dicembre 2021 ore 17,30-19,00
Docenti: Emanuelle Caillat, Valentina Daniele, Gina Maneri e Federica Aceto

Questi moduli consentiranno agli allievi di confrontarsi con traduttrici editoriali professioniste del calibro di Emanuelle Caillat per il francese, Valentina Daniele per il tedesco, Gina Maneri per lo spagnolo e Federica Aceto per l’inglese.

Le docenti sceglieranno ciascuna un brano tratto da un libro tradotto di recente per un editore italiano, e lo invieranno in visione agli iscritti che, volendo, potranno cimentarsi a tradurre.

Durante le lezioni le docenti evidenzieranno le criticità da loro riscontrate al momento della traduzione e analizzeranno le rese (buone e meno buone) adottate, facendo in modo che ogni osservazione sia un’occasione, per gli allievi, di imparare qualcosa di nuovo. L’analisi dettagliata del brano permetterà alle docenti di illustrare il percorso che le ha condotte alle specifiche scelte traduttive poi confluite nel testo pubblicato, aiutando così gli iscritti a comprendere quanto sia stratificato e complesso il lavoro del traduttore editoriale.

Ci sarà anche un po’ di tempo per porre domande e risolvere dubbi: insomma, sarà una bottega di traduzione in piena regola, seppure online.


LEZIONE CONCLUSIVA – TIRIAMO LE SOMME
20 dicembre 2021 ore 17,30-19,00

Plenaria gratuita, aperta a tutti gli iscritti durante la quale tireremo le fila del percorso appena concluso e accoglieremo domande e riflessioni degli allievi.


Continuando a leggere trovate anche la descrizione dettagliata dei singoli moduli.


⚡  IL CORSO È ORA DISPONIBILE SOLO IN FORMATO ON DEMAND A  ?  QUESTO LINK  ?

COME FUNZIONA

Le lezioni saranno in diretta on line e avranno una durata di 90 minuti ciascuna.

Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer e visualizzerà i contenuti che i docenti condivideranno dal proprio schermo. È possibile interagire con i docenti per tutta la durata della lezione attraverso una chat dedicata ed, eventualmente, il microfono del  proprio computer (se si vuol fare una domanda a voce). Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.

INVIO DEI TESTI DEL MODULO 3 (laboratorio di revisione) E DEI MODULI  5, 6, 7 e 8 (laboratori di traduzione)

Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni rispettivamente il 15 ottobre (per il laboratorio di revisione) e il 16 novembre (per tutti i laboratori di traduzione), insieme alle istruzioni delle docenti su come svolgere il lavoro.

L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla in tempo per le dirette, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle proposte dalle docenti, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.

Avrete infine a disposizione un FORUM dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande ai docenti e allo staff.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento per tre mesi dalla fine del corso.


Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.


Qui sotto la registrazione del webinar di presentazione del corso ???


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com


MODULO 1 - LEZIONE 1 | Chi è il traduttore editoriale e di che cosa si occupa

20 Settembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Barbara Ronca

  • L’invisibilità del traduttore (e le sue due facce)
  • Traduzioni editoriali, letterarie, non editoriali… un po’ di chiarezza
  • Cos’è la traduzione editoriale?
  • Tra libri, riviste e cinema: di che (altro) vive il traduttore editoriale?
  • In agenzia o da free-lance? Mercato, micromercati… ma è vero che l’editoria è sempre in crisi? Di traduzione editoriale si vive?… Le domande che avete sempre voluto fare.

MODULO 1 - LEZIONE 2 | Il regime fiscale del traduttore editoriale

23 Settembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Giuseppe Bonavia

  • Le traduzioni editoriali e la cessione del diritto d’autore
  • Perché il traduttore editoriale può fare a meno di avere una partita IVA
  • Come emettere le ricevute relative alla cessione del diritto di autore
  • Come compilare la dichiarazione dei redditi
  • I rapporti con gli editori e i contratti

MODULO 2 - LEZIONE 1 | Prima di cominciare: teoria e pratica di traduzione

27 Settembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Barbara Ronca

  • Lettura: come legge un traduttore, ovvero l’analisi del testo
  • Il tranello dell’equivalenza
  • Lettore/destinatario e dominante
  • La voce autoriale
  • Individuare e rispettare le aspettative di lettore e committente
  • Intenzione, ritmo, rimandi: l’essenziale è invisibile agli occhi
  • Le ricerche, come si fanno e cosa serve per farle
  • La Rete, i dizionari, i glossari: le infinite risorse del traduttore

MODULO 2 - LEZIONE 2 | Mettere le mani in pasta

4 Ottobre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Barbara Ronca

  • Determinare una strategia di traduzione
  • La narrativa d’autore
  • La narrativa “di intrattenimento”
  • La non-fiction
  • Traduttori erettori e guadanti (secondo la definizione di Vincenzo Barca)
  • I dialoghi
  • Idiom, modi di dire, realia
  • Traduttese? Tradiano? Cosa sono e come si evitano?
  • Gli errori più comuni: errori della resa letterale (calchi, possessivi, false friends); errori di modulazione (tono, ritmo, sonorità)

MODULO 3 - LEZIONE 1 | La revisione come sguardo "altro", ovvero "l'essenziale è invisibile agli occhi"

11 Ottobre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Giovanna Scocchera

  • Accezioni del termine “revisione” in diversi contesti
  • Alcuni sterotipi della revisione
  • Tra correzioni e miglioramenti
  • Revisione o editing?
  • Errori di revisione
  • Il revisore competente

MODULO 3 - LEZIONE 2 | La cassetta degli attrezzi del revisore

14 Ottobre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Giovanna Scocchera

  • Strumenti analitici e critici e loro applicazione
  • Strumenti operativi e come sfruttarli al meglio
  • Strumenti descrittivi ed esplicativi
  • Suggerimenti per la comunicazione revisore-traduttore
  • La procedura (quasi) ideale

MODULO 3 - LEZIONE 3 | Laboratorio di revisione

21 Ottobre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Giovanna Scocchera

La docente illustrerà, confrontandosi con gli allievi, il testo scelto per l’esercitazione di revisione e gli strumenti con i quali ha lavorato.

 

MODULO 4 - LEZIONE 1 | Il traduttore nel mercato: chi è l'editore? Cosa fa? Perché ci serve saperlo?

25 Ottobre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Leonardo Taiuti

  • Il mercato editoriale in Italia (cenni)
  • Piccoli, medi, indipendenti, gruppi editoriali: una panoramica
  • Come (e perché) nasce una casa editrice
  • Progetto editoriale: cos’è e perché è importante
  • Ufficio stampa, correttori di bozze, ufficio diritti… le figure di riferiento per il traduttore
  • La prova di traduzione: cos’è e come affrontarla

MODULO 4 - LEZIONE 2 | Farsi notare dall'editore: si può?

27 Ottobre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Leonardo Taiuti

  • Come ci si avvicina a una casa editrice? È ancora possibile “farsi notare”?
  • Le proposte di traduzione: dalla scheda di lettura al destinatario, alcuni suggerimenti per proporre un libro
  • Marketing, scouting e personal branding ai tempi dei social media.
  • Come sfruttare le proprie competenze e costruirsi un profilo appetibile

MODULO 4 - LEZIONE 3 | Il traduttore come freelance

8 Novembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Barbara Ronca

  • Ribellarsi allo stereotipo della “vita agra”
  • Ma è vero che traduttore = imprenditore?
  • Specializzazione per il traduttore editoriale: croce o delizia?
  • La gestione dei clienti: perché essere un po’ sfrontati paga
  • Preventivi, compensi, prezzi: perché parlare di soldi è sempre una buona cosa
  • La notula, questa sconosciuta
  • Contratti e postille: come districarsi tutelandosi al meglio

MODULO 4 - LEZIONE 4 | Uscire dal guscio per aumentare le chance di successo

15 Novembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Docente: Barbara Ronca

  • Marketing e autopromozione servono davvero? E se sì, da dove si comincia?
  • Comunità virtuali, risorse, associazioni
  • Eventi di networking, seminari, giornate dedicate: si può fare il traduttore senza morire di solitudine?
  • Ma, nella traduzione, il nome conta?
  • Vita da freelance e ufficio casalingo. Storie di sedie ergonomiche, tentativi di coworking, traduttori nomadi (digitali)

Graditissima ospite di questa lezione sarà Laura Prandino, traduttrice editoriale con all’attivo un’ottantina di titoli di narrativa dall’inglese, con sporadiche incursioni nella saggistica, per svariate case editrici tra cui Baldini Castoldi, Terre di Mezzo, Garzanti, Rizzoli, Nord, Piemme, Neri Pozza. Ha collaborato con il Master in traduzione di testi post-coloniali dell’università di Pisa e con le Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino. È docente di STL dal 2013.

Insieme a lei illustreremo, nel concreto, come si organizza il calendario di un traduttore editoriale: quante ore si lavora in una giornata tipo, per quanti committenti; come ci si ritaglia tempo per riposare; come si affronta il testo che abbiamo davanti, e come si mantiene un ritmo costante per le settimane (e a volte i mesi) necessari a completare la traduzione.

MODULO 5 | Laboratorio di traduzione francese-italiano con Emanuelle Caillat

23 Novembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Analisi della traduzione di alcune pagine tratte dal romanzo Les 7 vies de Léo Belami, di Nataël Trapp.

Per Nataël Trapp è un primo romanzo, ma ci sono tutti gli ingredienti per un grande successo. Léo Belami è un ragazzo normale con genitori problematici. Sono gli ultimi giorni di scuola, tra poco ci sarà la festa della scuola dove viene ricordata la morte di una ragazza del liceo, avvenuta trent’anni prima.

Un rumore di passi che avanzano squarcia l’oscurità. È giunta la mia ora.

Guardo l’orologio che porto al polso – un ridicolo orologio rosa, un orologio da ragazza. Mi viene da piangere di rabbia e impotenza. Mezzanotte meno un minuto.

Sto per morire. E la cosa peggiore è che non sarà la prima volta.

Durante il laboratorio analizzeremo 3 parti che presentano altrettanti problemi di traduzione: l’introduzione in cui viene esposta la vicenda senza svelarla, il capitolo dove Léo si ritrova in un mondo completamente sconosciuto ma tremendamente familiare, il finale e la nuova vita del protagonista.

Spoiler: Les 7 vies de Léo diventerà presto una serie Netflix!

MODULO 6 | Laboratorio di traduzione tedesco-italiano con Valentina Daniele

29 Novembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Analisi della traduzione di un brano tratto da Urlaub mit Papa, di Dora Heldt (2008)

Dora Heldt (Sylt 1961) è un’autrice tedesca di grande successo. Si è cimentata con una varietà di generi, dal giallo alla commercial women’s fiction. Questo è il suo primo romanzo a essere arrivato ai primi posti delle classifiche di vendita in Germania: il racconto umoristico e tenero di una vacanza catastrofica che la protagonista e voce narrante Christine, una donna di 45 anni, si ritrova all’improvviso a fare con suo padre, il complicato, testardo e imprevedibile Heinz.

Le disavventure e il tono del racconto ricordano una versione più sfumata del Diario di Bridget Jones. Il tono è brillante e il dialogo svolge un ruolo centrale, ed è anche l’elemento più interessante del libro dal punto di vista della traduzione: lavoreremo quindi soprattutto sulla resa delle battute e sul ritmo del dialogo, oltre che sulla voce narrante della protagonista.

MODULO 7 | Laboratorio di traduzione spagnolo-italiano con Gina Maneri

9 Dicembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Analisi della traduzione di alcuni brani tratti da Museo animal, di Carlos Fonseca.

Museo animal (2017), opera seconda di Carlos Fonseca, autore nato in Costa Rica ma cresciuto a Porto Rico e poi negli Stati Uniti, è un romanzo ambizioso che prende le mosse nella New York del 1999 per narrare una vicenda complessa che si svolge in decenni diversi e in paesi diversi. L’io narrante, un curatore museale, un giorno viene contattato da una nota stilista che vuole coinvolgerlo nel progetto di una misteriosa mostra. Prende così il via un’indagine personale sul passato della stilista, sui motivi che negli anni Settanta hanno portato i suoi genitori a intraprendere un viaggio iniziatico, politico e artistico in America latina e sulle conseguenze di quel viaggio.

Il romanzo, che sarà pubblicato prossimamente da Sellerio, è caratterizzato da una scrittura semplice e iterativa, ma è anche ricco di sottotrame, personaggi reali e immaginari, riferimenti storici, geografici e culturali, citazioni, considerazioni sull’arte.

Durante il laboratorio vedremo come affrontare questo genere di testo e capire se e come mediare tra la scrittura dell’originale e l’idiosincrasia italiana per le ripetizioni.

MODULO 8 | Laboratorio di traduzione inglese-italiano con Federica Aceto

13 Dicembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Analisi della traduzione di alcuni brani tratti da The Silence, di Don DeLillo (Il Silenzio, Einaudi 2021)

Mentre tutte le TV americane sono sintonizzate sulla finale del Super Bowl del 2022 un’improvvisa interruzione di corrente blocca gli Stati Uniti o forse il mondo intero.
Quattro amici che si erano dati appuntamento per guardare insieme la partita riescono a ritrovarsi comunque fortunosamente in un appartamento dell’East Side di New York. Davanti a uno schermo nero e nella totale e inquietante incertezza di cosa sta succedendo e della portata del disastro espongono le loro paure, le loro speranze e le loro ossessioni, in uno stato d’animo sospeso tra l’attesa di poter tornare alla vecchia normalità e la paura che il mondo non sarà mai più come prima.

Durante il laboratorio analizzeremo insieme le principali sfide traduttive di una scrittura asciutta ed essenziale come quella di DeLillo, rifletteremo sulle strategie traduttive da mettere in campo per questa tipologia di testi, ragioneremo su come si lavora per sottrazione e come si decide cosa va esplicitato, cosa va sottinteso e cosa va taciuto.

LEZIONE CONCLUSIVA - TIRIAMO LE SOMME

20 Dicembre 2021

ore 17.30 - 19.00


Plenaria gratuita, aperta a tutti gli iscritti durante la quale tireremo le fila del percorso appena concluso e accoglieremo domande e riflessioni degli allievi.

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

I corsi on line in diretta streaming sono webinar che si svolgono in uno o più giorni stabiliti, in diretta, appunto, e in modalità interattiva. 

Il giorno del corso, gli allievi accedono a un’aula virtuale cui vengono invitati a registrarsi attraverso un link inviato via mail. In quest’aula sono presenti contemporaneamente gli iscritti, i docenti e un tutor. C’è sempre anche un coordinatore tecnico, che, dietro le quinte,  assicura il corretto funzionamento della piattaforma e aiuta i partecipanti che abbiano eventualmente bisogno di assistenza tecnica. Una volta aperto il webinar i docenti espongono la propria lezione condividendo a schermo le slide e gli altri materiali didattici.

Gli allievi possono intervenire via chat oppure a voce ponendo domande in tempo reale, in modo simile a come avverrebbe in un corso in presenza.

Ogni sessione, poi, è registrata e, insieme alle slide e agli altri materiali didattici, condivisa via mail il giorno dopo la diretta; in questo modo, chi non è riuscito a essere presente può recuperare quando preferisce, senza perdere alcun contenuto.

A questo link trovate alcune nostre indicazioni per fruire al meglio di questo tipo di formazione.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

DOCENTI

Barbara Ronca, specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori italiani traducendo autori come JK Rowling, Glenn Cooper, Carol Shields, Philip Pullman, Jenni Fagan) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Nel gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso. È docente e coordinatrice didattica di STL dal 2014.
Federica Aceto, dal 2004 traduce narrativa e saggistica dall’inglese per varie case editrici. Tra gli autori da lei tradotti: Don DeLillo, Ali Smith, Martin Amis, Stanley Elkin, Lucia Berlin. Ha tenuto vari corsi sia on line sia frontali per varie scuole di traduzione. Oltre a occuparsi di traduzione, insegna lingua inglese nella scuola media della casa circondariale di Rebibbia. Tiene laboratori di traduzione con STL dal 2013.
Giuseppe Bonavia è Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pisa, titolare dal 1990 di uno studio di consulenza e assistenza fiscale. Dal 2005 tiene corsi, seminari ed incontri dedicati a traduttori ed interpreti indipendenti o associati; collabora stabilmente con STL tenendo corsi in aula e effettuando eventi formativi e aggiornamenti on-line su piattaforma webinar. Dal 2015 fornisce consulenze in ambito fiscale e contributivo a prezzi convenzionati per i traduttori allievi di STL.
Emanuelle Caillat è insegnante di francese e traduttrice letteraria collabora con Einaudi, Mondadori e altre case editrici per le quali ha tradotto autori come Georges Perec, Muriel Barbery, Katherine Pancol e attualmente Patrick Modiano, Premio Nobel 2014. Traduce albi illustrati per bambini e romanzi brevi per Gallucci (Perez & Lacombe, Goscinny & Catel), e anche fumetti per Coconino Press (Lambé & De Pierpont, Néjib, Rupert & Mulot, Larcenet). È stata finalista nel 2005 al Premio Monselice per la traduzione, e finalista nel 2016 e 2018 al Premio Stendhal dell’Institut Français Italia. Collabora con STL dal 2019.
Valentina Daniele traduce per l’editoria, dal tedesco e dall’inglese, dal 1999. È specializzata in letteratura per ragazzi, fantasy e commercial women’s fiction. Ha tradotto, fra gli altri, romanzi di J.K. Rowling, Terry Pratchett, Diana Wynne Jones, Lemony Snicket, Jessica Townsend, Lauren Weisberger, Frauke Scheunemann, Jennifer Weiner. Tiene laboratori di traduzione ed è docente di STL dal 2014.
Gina Maneri traduce per l’editoria da più di trent’anni, in particolare narrativa dallo spagnolo. Tra i suoi autori: Juan José Saer, Juan Carlos Onetti, Alan Pauls, Adolfo Bioy Casares, Ángeles Mastretta, Paco Ignacio Taibo II, Eduardo Mendoza, Marcelo Figueras, Efraim Medina Reyes.Dal 1996 insegna Traduzione dallo spagnolo presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano. Ha inoltre tenuto corsi e laboratori in diverse agenzie formative e università italiane ed estere. Dal 2013, insieme alla collega Anna Rusconi, organizza la Scuola estiva di traduzione (già Castello Manservisi). Collabora con STL Formazione dal 2014.
Leonardo Taiuti nasce a Firenze e si diploma al liceo classico Machiavelli. Laureato in giornalismo e media presso l’università di Firenze, ha fondato insieme a Sara Reggiani la casa editrice Black Coffee, dedita esclusivamente alla letteratura nordamericana. Traduce da quindici anni e ha lavorato sui testi di autori come Mark Z. Danielewski, Aleksandar Hemon, John Freeman, William T. Vollmann, Joy Williams, Chuck Klosterman e Kiese Laymon. Tra i progetti che ha contribuito a realizzare il più recente è Bookdealer, la prima piattaforma italiana di e-commerce per librerie indipendenti.

CHI HA FREQUENTATO LE EDIZIONI PRECEDENTI DICE CHE:

Molto utile, interessante e piacevole. Mi sto avvicinando a questo mondo e questo corso mi ha lasciata entusiasta. Il livello è alto e tuttavia accessibile. Ho trovato l’approccio agli argomenti dal punto di vista di una professionista – quindi non puramente ‘accademico’ – molto efficace. Sto valutando di seguirne altri.

Giuseppe è di una chiarezza più unica che rara. Considerato quanto questo ambito sia ‘intricato’, soprattutto per i non addetti, consiglio a tutti di seguire i suoi corsi.

Una panoramica completa sul mondo della traduzione editoriale, esattamente ciò di cui avevo bisogno per muovere i primi passi in questo meraviglioso mondo.

La capacità della docente di spiegare gli argomenti trattati con estrema efficacia, chiarezza e scorrevolezza del discorso, ha permesso di mantenere la mia attenzione sempre viva e costante e di stimolare la mia curiosità per l’argomento della lezione successiva. Le indicazioni bibliografiche sono state numerose e utili. Ho apprezzato molto anche l’estrema disponibilità della docente e dello staff di STL nei miei confronti, per l’attenzione sempre premurosa e puntuale alle mie mail.

Un bellissimo corso che ha saputo offrire numerosi spunti di riflessione sull’aspetto pratico della traduzione editoriale. Le lezioni di Barbara sono state davvero interessanti e gli argomenti trattati al corso mi saranno utili per aggiungere un altro tassello al mio percorso di formazione continua in questo ambito.

Ho trovato il corso molto esaustivo e prezioso. Pur lavorando già come traduttrice editoriale da diversi anni, ho preso molti appunti e apprezzato la professionalità e la chiarezza dei relatori. Seguirò sicuramente anche altri corsi.

  1. Laura Perfetti ha detto:

    Buongiorno,

    Mi sapreste gentilmente dire il costo del corso?

    Grazie mille


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy