La transcreation di testi di marketing e pubblicitari
Pubblicato il 13 Dicembre 2020 alle 17:29 7 Commenti
Registrazioni dei webinar del 26 ottobre e 2 novembre, 23 novembre e 3 dicembre 2020
Il corso è stato proposto in diretta on line a ottobre 2020, con l’obiettivo di fare una panoramica approfondita sulle peculiarità della transcreation.
Cimentandosi con testi pubblicitari (affissioni, annunci su carta stampata, spot radio o TV, banner, microcopy…) e promozionali (brochure, siti web, newsletter, volantini) concreti e attraverso elementi teorici e pratici, il traduttore acquisirà una maggiore consapevolezza delle specificità di questo tipo di adattamento linguistico-culturale e del modo più efficace per affrontarle.
Oggigiorno, se un’azienda internazionale vuole conservare l’unicità del suo brand e del suo tono di voce, adattando in modo incisivo i suoi messaggi aziendali, promozionali e pubblicitari in altre lingue, non può davvero fare a meno di questa wonder skill. Connubio perfetto di copywriting e traduzione, la transcreation è una competenza specifica che dà al traduttore una marcia in più nel mondo del lavoro.
È anche una sfida costante che, proprio per le sue forti componenti creative, commerciali, culturali e linguistiche, va affrontata con metodo e studio.
Il corso si compone di 3 moduli registrati (in formato video), acquistabili separatamente:
– Modulo 1 (2 lezioni): 4 ore
– Modulo 2 (1 lezione): 2 ore
– Modulo 3 (1 lezione): 2 ore
Il primo modulo, composto da due lezioni, è pensato come propedeutico ai successivi ed è fortemente consigliato a chi si avvicina per la prima volta alla transcreation.
Nello specifico, nel modulo 1 analizzeremo l’evoluzione della pubblicità; studieremo messaggi pubblicitari profondamente radicati nella cultura e nella società di un dato periodo; capiremo il concetto di target e perché è fondamentale tenerlo sempre presente; passeremo in rassegna i tipi di messaggi pubblicitari, promozionali e format cui oggi siamo quotidianamente esposti, con le loro specificità e criticità, facendo luce sulle sfide che il transcreator 2.0 deve affrontare; vedremo infine come stimolare la creatività e quali tecniche mettere in atto per lavorare efficacemente a una transcreation. In questo modo, sarà più chiaro quali competenze sviluppare e come posizionarsi con sicurezza sul mercato in qualità di esperti.
Il corso prevede, per chi acquista anche i moduli 2 e 3, la possibilità di esercitarsi su alcuni testi che saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio di transcreation è facoltativo e si svolgerà in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente), dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre. Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle della docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate, e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.
Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso
Credits: La foto dell’articolo è di Francesca Gattai, sul suo profilo Instagram.
MODULO 1 - LEZIONE 1: LA TRANSCREATION: UN POTENTE STRUMENTO CREATIVO NELL’ERA DEL MARKETING GLOBALE
- Come cambiano i tempi, signora mia! – Panoramica sull’evoluzione della pubblicità e della società nell’ultimo secolo
- Hit the target (so to speak): per colpire nel segno, la transcreation non deve mai perdere di vista il pubblico a cui si rivolge
- Il marketing e la pubblicità dall’analogico al digitale: a quali tipi di messaggi promozionali o pubblicitari siamo esposti, con quali tipi di format deve misurarsi il transcreator odierno e quali sfide deve affrontare
- Transcreation vs altri servizi linguistici e redazionali (per esempio, il copywriting): perché è una competenza a tutto tondo
MODULO 1 - LEZIONE 2: AFFILIAMO LE PENNE – TRANSCREATION E TRANSCREATOR AL MICROSCOPIO
- Il transcreator e il mercato: per una figura speciale, ci vuole un posizionamento speciale
- Gli elementi da ca(r)pire per fare una transcreation efficace
- Prendere o lasciare? – Concetti che si salvano, altri che si perdono: l’eterno dilemma del transcreator
- Lo scrigno del transcreator: strumenti, suggerimenti e tecniche per transcreation coi fiocchi!
MODULO 2 - LABORATORIO
La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del primo gruppo di testi
MODULO 3 - LABORATORIO
- La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del secondo gruppo di testi.
- Considerazioni conclusive

Martine Moretti. Dopo aver conseguito una laurea in Lingue a Roma e aver vissuto e studiato a Santiago de Compostela (Spagna), approda in Francia per amore. Nel 2009, parallelamente al lavoro in traduzione e comunicazione in-house, inizia il master in Traduzione Specializzata a Lilla e due anni dopo si mette in proprio. Da allora, sempre dal Paese della Tour Eiffel, non smette mai di specializzarsi: turismo, marketing, beauty e lusso sono il suo pane quotidiano in traduzione e transcreation, a cui si aggiungono l’interpretazione di trattativa e il copywriting. Dal 2016, interviene come docente di “progetto di traduzione italiano-francese” presso la Facoltà di Traduzione Specializzata Multilingue di Lilla e dal 2019, come docente per STL. È socia AITI e SFT.
Affronta la vita con ironia, lavora per vi…aggiare, adora l’arte in tutte le sue forme e non dice mai “no” a un aperitivo in buona compagnia.
Chi ha seguito il corso dice che:
♦️ Gli esempi della docente erano molto chiari. Ho molto apprezzato il fatto che sia gli esempi sia gli esercizi variassero molto, permettendoci di metterci alla prova su brand molto diversi tra loro, con diversi caratteri e voci da rappresentare.
♦️ I testi erano veramente accattivanti e non scontati. Inoltre, ho trovato Martine proprio adatta all’insegnamento di questo corso.
♦️ Mi è piaciuto come sono state organizzate e presentate le lezioni: sono state interessanti, curiose, e quanto più complete possibile, con anche qualche nozione di marketing.
PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODULO DI ISCRIZIONE
PACCHETTO COMPLETO (tutti e tre i moduli):
- Tariffa intera: 160,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 125,00 euro
MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo):
- Modulo 1: 100,00 euro
- Moduli 2 e 3: 50,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Il corso di transcreation è stato per me un’occasione per approfondire un tema che mi ha sempre interessato ma che non avevo avuto modo di studiare da vicino. È stato davvero interessante, ben strutturato e ricchissimo di contenuti, consigli, ed esempi pratici. Martine è bravissima e simpatica, ed è davvero una grande esperta in questo settore. Complimenti.
Ho appena terminato questo corso che considero ottimo per chi si vuole approcciare alla transcreation. Le lezioni di Martine sono ricche di contenuti e spunti di riflessione. Ad una prima panoramica teorica seguono diverse esercitazioni con cui si ha la possibilità di mettersi alla prova. I testi presi in esame sono molto variegati (brand, prodotto, tono di voce) e questo rende il tutto ancora più stimolante. È stato un piacere seguirlo.
Benché prossima alla laurea magistrale in Traduzione Specialistica, questo corso mi ha fornito stimoli e input mai incontrati prima. La professionalità e la simpatia della docente Martine Moretti si intersecano alla perfezione con l’organizzazione e la gentilezza di STL.
Il corso è consigliatissimo per chi, come me, volesse fare un primo passo verso il mondo della pubblicità e della transcreation.
Il corso sulla transcreation di Martine Moretti mi è servito per far scoccare la scintilla e farmi capire che anche io posso partecipare a questo mercato. Mi ha dato gli strumenti che mi mancavano e indicato la strada per approfondire le conoscenze e fare pratica in questo settore così difficile ma proprio per questo così appassionante. Perché per transcreare occorre un lavoro profondo, che va oltre le parole, che coinvolge l’emotività, il senso sotterraneo, il doppio senso, il tono di voce, la musica, il ritmo, il colore e il sapore di un messaggio da trasportare da una lingua a un’altra. Si tratta di un mondo a sé in cui Martine ci ha saputo condurre con maestria, ma anche con ironia, divertimento e forte passione. Un’esperienza meravigliosa. Grazie a questo corso ho acquisito una collaborazione per me importante che mi sta dando grandi soddisfazioni e senza il quale non avrei saputo da dove iniziare. Grazie di cuore Martine e STL!
Il corso tenuto da Martine è molto intenso e interessante. Martine è davvero brava. Sa coinvolgere con naturalezza e semplicità, ed è seria e scrupolosa, quindi esigente. Non c’è che dire: è un’ottima insegnante.
Io ho sulle spalle una lunga esperienza di lavoro. Ho avuto la fortuna di collaborare per parecchi anni con importanti clienti diretti, per i quali ho tradotto praticamente ogni forma di comunicazione (comunicati stampa, discorsi e PPT per conferenze, brochure, campagne pubblicitarie, articoli di riviste specializzate). Insomma, facevo già transcreation quando ancora il termine era lontano dall’essere coniato… In questi ultimi anni ho rallentato il mio impegno professionale sul fronte delle traduzioni, ma l’interesse e la passione rimangono immutati (quando si è traduttori, è così…) e le lezioni di Martine sono state per me davvero come una ventata di aria fresca. Ho apprezzato molto il suo frequente richiamo all’importanza di rispettare il tono di voce della fonte e di non trascurare il benché minimo dettaglio nell’attenzione ai contenuti e alla forma, punteggiatura inclusa. Ho trovato interessante e utile anche l’analisi delle rese.
Penso che corsi come questi possano essere un aiuto prezioso non solo per chi è agli inizi della professione, ma anche per professionisti “di vecchia data” aperti a stimolanti e costruttivi momenti di confronto. Grazie!
Il corso è ottimo per un primo approccio al mondo della transcreation, ben strutturato con spiegazioni interessanti e consigli concreti su come affrontare queste tipologie di testi. Nonostante io abbia partecipato in modalità on demand (che ho trovato comodissima), le correzioni degli esercizi sono state ugualmente coinvolgenti e ricche di spunti di riflessione e punti di vista diversi. La docente Martine Moretti è una vera bomba di competenza e simpatia, è stata una bellissima esperienza formativa che mi sento di consigliare. Complimenti e grazie!
I corsi di Martine Moretti sono sempre molto ben strutturati, interessanti e ricchi di informazioni davvero utili. Sebbene abbia seguito il corso ondemand, il coinvolgimento era tale che me ne sono resa conto a malapena. Va infatti detto che si tratta di un corso molto divertente, cosa non da poco quando bisogna mantenere la concentrazione alta per diverso tempo. Mi sono trovata spesso a ridere di gusto, cosa che non guasta mai, soprattutto quando aiuta a fissare concetti importanti.