Le tecnologie sono nostre amiche | Intervista ad Andrea Spila
Pubblicato il 2 Ottobre 2013 alle 8:31 0 Commenti
Incontriamo Andrea Spila, direttore della European School of Translation, che sta preparando la prima edizione di FreeTech, la scuola di alta formazione per freelance dedicata alle tecnologie e al loro ruolo nella crescita professionale di traduttori e altri lavoratori indipendenti. Un progetto formativo ambizioso, che abbiamo voluto condividere, collegando a FreeTech il nostro corso on line sulla localizzazione, che partirà il prossimo 7 ottobre.
Andrea, perché hai deciso di concentrare l’attenzione sulle tecnologie?
In questi ultimi anni le tecnologie ci hanno rivoluzionato la vita. Pensa a Internet, al web, alla telefonia cellulare, tanto per fare qualche esempio. Rivoluzioni che riguardano la salute, l’ambiente, l’educazione ma anche la nostra vita lavorativa. Oggi possiamo imparare in qualunque luogo, superando i rigidi confini delle aule scolastiche e allo stesso modo abbiamo scoperto come lavorare in modo più flessibile, fuori dall’ufficio e dai luoghi tradizionali deputati alle attività lavorative.
Questo ha aperto indubbiamente nuove opportunità per tutti, ma allo stesso tempo rappresenta un ostacolo dal punto di vista sociale e culturale, se le tecnologie non sono alla portata di tutti i cittadini. L’idea di FreeTech è nata proprio da questa constatazione. Abbiamo pensato che le tecnologie ci sono, sono accessibili, sono spesso gratuite e possono aiutarci a migliorare la nostra vita. Ma per molti continuano a esserci barriere economiche, educative, culturali, sociali che non permettono di cogliere le opportunità tecnologiche, soprattutto nel mondo del lavoro freelance. Abbiamo pensato che è giunta l’ora di rompere queste barriere.
Quindi FreeTech sarà rivolta sia agli appassionati delle tecnologie che a noi poveri umani tecnologicamente analfabeti?
Freetech non fa distinzione tra geek e dummies, tra guru e seguaci. Al contrario riteniamo che le tecnologie vadano condivise, che debbano diventare un patrimonio e una risorsa di tutti e tutte. È insostenibile che ci siano ancora aree del nostro paese che non dispongono di collegamenti veloci a Internet e non si capisce per quale motivo le nostre scuole pubbliche non siano ancora in grado di offrire strumenti tecnologici all’avanguardia ai nostri figli.
E noi ci siamo posti questo problema anche per il mondo del lavoro indipendente, più in particolare per tutti quei freelance che operano nei settori culturali e creativi: traduttori, grafici, redattori, videomaker. Abbiamo deciso di fare un’operazione formativa unica nel suo genere: mettere insieme saperi e competenze tecnologiche trasversali per facilitare l’incontro tra professionisti che spesso lavorano a compartimenti stagni, ma che hanno tutto l’interesse a collaborare per migliorare le proprie opportunità lavorative.
Per questo, oltre ai tanti seminari comuni e laboratori specialistici, abbiamo pensato di realizzare all’interno di FreeTech uno spazio comune di apprendimento collaborativo che sia al tempo stesso un luogo di scambio tra i diversi professionisti che parteciperanno alla Scuola e un incubatore di nuove imprese tecnologiche. L’abbiamo battezzato “coworking virtuale” per sottolineare il fatto che in FreeTech la formazione tecnologica è direttamente funzionale alla creazione di lavoro.
Nel mese di ottobre STL propone un corso di localizzazione condotto da Serena Menchise. Per quale ragione EST ha deciso di collegare FreeTech a questo nostro corso?
Abbiamo salutato con grande interesse il vostro corso sulla localizzazione e apprezziamo che la docente sia una collega di grande esperienza in questo settore, come Serena.
La localizzazione è uno dei settori tecnologici più importanti per i traduttori ed è uno dei campi più multidisciplinari di attività. Molti progetti di localizzazione vedono la collaborazione di team composti da traduttori, informatici, grafici e altre figure professionali che contribuiscono alla realizzazione del prodotto finale.
Questo modo di lavorare in team di professionisti di diverse discipline è proprio ciò che intendiamo incentivare e sostenere a FreeTech. Siamo infatti convinti che il futuro del lavoro freelance richiederà una collaborazione sempre più stretta tra i professionisti, un approccio trasversale che permetterà di condividere competenze e tecnologie con un unico obiettivo comune: crescere insieme e sviluppare le proprie capacità professionali e le proprie opportunità di lavoro.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy