Le traduzioni della Bottega II – L’e-book
Pubblicato il 30 Giugno 2019 alle 17:55 0 Commenti
Quando, un anno fa, abbiamo deciso di dare ad alcuni ex iscritti della Bottega on line di traduzione editoriale l’opportunità di cimentarsi con una “vera” traduzione, pubblicata poi in un ebook antologico, non pensavamo che quell’esperienza sarebbe poi stata replicata, appena dodici mesi più tardi. Invece lavorare assieme ai nostri ex allievi, trattandoli come professionisti, ci è piaciuto così tanto (e in quel “ci” ci siamo noi quanto loro) che abbiamo deciso di riprovarci. E, se possibile, di trasformare questa fortuita collaborazione in una bella tradizione estiva, da rinnovare magari di anno in anno.
Sono molte le cose che ci sono piaciute di quest’avventura collaborativa: ci è piaciuto il fatto di poter dedicare un po’ di tempo e attenzione a una buona causa, visto che l’intero ricavato del volume verrà devoluto a Translators without Borders, il cui spirito e le cui iniziative ammiriamo e sosteniamo il più possibile; ci è piaciuto dare a sei aspiranti traduttori editoriali l’opportunità di dimostrare il proprio valore e, possibilmente, di spiccare il volo verso la professione dei loro sogni; ci è piaciuto vedere l’impegno profuso nella Bottega concretizzarsi in un volume godibile e interessante; e ci è piaciuta l’idea di offrire a chi ci conosce e ci vuole bene l’opportunità di leggere dei bei racconti, ben scritti, e (soprattutto!) ben tradotti.
Come già l’anno scorso, i nostri traduttori hanno dovuto imparare a lavorare rispettando norme e scadenze, confrontandosi tra loro e revisionandosi a vicenda: il risultato è un’antologia di squisita fattura, frutto di scelte e revisioni mature e consapevoli, che (di nuovo) ci inorgoglisce e ci sorprende. Se il primo volume era dedicato alle ghost stories (cosa c’è di meglio di un racconto da brivido per placare la calura estiva?, ci eravamo dette) questo secondo asseconda ancora la fascinazione delle curatrici per il sovrannaturale e il bizzarro, affrontando sei racconti pubblicati sulla leggendaria rivista Weird Tales e poi divenuti famosissimi. I nostri traduttori hanno affrontato autori immortali del calibro di Arthur Conan Doyle, Nathaniel Hawthorne, H.P. Lovecraft, Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson, Bram Stoker. E si sono rivelati all’altezza di un confronto da far tremare le vene ai polsi a un traduttore esperto, figuriamoci a un esordiente, come i lettori potranno verificare di persona grazie all’impaginazione con testo a fronte.
Ogni volta che abbiamo scortato i nostri iscritti fuori dalle aule (reali o virtuali) dei nostri corsi, accompagnandoli verso il mondo reale, abbiamo scoperto che non erano più solo allievi, ma professionisti pronti a tuffarsi nel mercato editoriale: speriamo che per loro questa raccolta sia solo il primo di molti trampolini.
✨ Come per il primo volume, grazie al testo a fronte, i traduttori alle prime armi potranno inoltre usare l’e-book come materiale didattico, per esercitarsi a tradurre partendo dal testo originale e confrontando le proprie rese con quelle corrette e revisionate dei nostri allievi.
Quanto all’impaginazione e alla grafica editoriale, un enorme grazie va a Marco Cevoli di Qabiria il cui supporto (e la cui ormai leggendaria pazienza) è stato fondamentale.
Ricordiamo infine che l’intero ricavato della vendita di questo libro, che costa 8,99 euro, sarà devoluto a Translators without Borders.
Ed ecco qui i nostri traduttori, in ordine di apparizione:
- Sara Frasconi (William Wilson, di E. A. Poe)
- Alice Amico (L’anello di Thot, di A.C. Doyle)
- Sara Sialino (La casa del giudice, di B. Stoker)
- Daniela De Luca (La misteriosa casa nella nebbia, di H. P. Lovecraft)
- Francesco Cristaudo (La voglia, di N. Hawthorne)
- Francesca Orlati (Markheim, di R. L. Stevnson)
QUESTO il link al form per l’acquisto. Una volta compilato, vi arriveranno le istruzioni per il pagamento e l’e-book.
Buona lettura! Le curatrici Barbara Ronca e Sabrina Tursi
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy