Le traduzioni della Bottega – L’e-book
Pubblicato il 29 Luglio 2018 alle 16:38 3 Commenti
La traduzione in italiano di questi racconti (testo originale in inglese) è il risultato di un progetto didattico realizzato nel corso dell’ultima edizione della Bottega di Traduzione editoriale di STL Formazione, un ciclo di webinar teorico-pratici rivolti a traduttori editoriali e (soprattutto) aspiranti tali.
L’idea da cui la Bottega ha preso avvio era semplice: consentire agli iscritti di entrare nel vivo del mestiere di traduttore editoriale facendo loro capire cosa significa davvero tradurre per l’editoria. Per questo l’abbiamo chiamata bottega: perché doveva essere un percorso pratico, in cui parlare di cose pratiche (contratti, mercato editoriale, trucchi del mestiere…) e in cui permettere agli allievi di lavorare concretamente sul testo.
Correggendo e valutando ci siamo rese conto che alcuni dei nostri iscritti avevano un buon orecchio per la traduzione, un talento magari acerbo ma da coltivare. Riflettendo su come dar loro l’opportunità di lavorare e farsi notare, ci è venuta l’idea di questa raccolta: a ciascuna delle allieve (a questo giro tutte donne!) che a nostro parere avevano superato a pieni voti la prova di traduzione di uno dei moduli della Bottega, abbiamo assegnato un racconto da tradurre, chiedendo loro di cimentarsi col testo come se lo stessero affrontando per un editore: hanno così imparato a rispettare scadenze e normari, a sbrogliare matasse intricatissime, a gestire frustrazione e ansie, a chiedere aiuto alle colleghe quando inciampavano in un brano particolarmente ostico. Come ulteriore opzione, infatti, abbiamo permesso loro di confrontarsi le une con le altre, di aiutarsi, di consigliarsi, di revisionarsi a vicenda: alla fine, le versioni definitive dei loro racconti, già riviste da più occhi, tutti attentissimi, sono stare rilette dalla docente e sono approdate su queste pagine.
Ci teniamo a sottolineare che in questo percorso il nostro ruolo è stato molto marginale: ci siamo limitate a offrire guida, consigli e supporto pratico, ma abbiamo permesso alle ragazze di lavorare, di esprimersi, di fare scelte anche complesse (vogliamo che questi due personaggi si diano del tu, del lei o del voi? È meglio usare il passato prossimo o il passato remoto in questo racconto?) senza influenzarle troppo, proprio come avrebbero fatto (e come speriamo faranno) lavorando con un vero editore.
Siamo molto felici del risultato e orgogliose delle nostre allieve; vi invitiamo quindi a godervi questi tredici deliziosi racconti di fantasmi tenendo a mente che, se vi sembreranno belli, ben tradotti, appassionanti, il merito è soprattutto loro.
I traduttori alle prime armi potranno inoltre usare l’e-book come materiale didattico, per esercitarsi a tradurre partendo dal testo originale e confrontando le proprie rese con quelle corrette e revisionate delle nostre allieve (500 pagine, tra originali e traduzioni!).
Quanto all’impaginazione e alla grafica editoriale, un enorme grazie va a Marco Cevoli il cui supporto è stato, come sempre, fondamentale!
Ricordiamo infine che l’intero ricavato della vendita di questo libro, che costa 8,99 euro, sarà devoluto a Translators without Borders.
Ed ecco qui le nostre traduttrici, in ordine di apparizione:
- Loretta Solaroli (L’affare di Grover Station, di Willa Sibert Cather)
- Flora Iacoponi (In metropolitana, di E. F. Benson)
- Roberta Aresu (Nella cripta, di H. P. Lovecraft)
- Simonetta Parlato (In libertà, di Mary Cholmondeley)
- Giorgia Magris (Miss Mary Pask, di Edith Wharton)
- Consuelo Cannuscio (La zampa di scimmia, di W. W. Jacobs)
- Paola Apuzzo (Controindicato in caso di insonnia, di Rosa Mulholland)
- Francesca Felici (Fischia, e verrò da te, ragazzo mio, di M.R. James)
- Marta Genovesi (Il lotto vuoto, di Mary E. Wilkins Freeman)
- Floriana Fascritti (Gli occhi, di Edith Wharton)
- Silvia Ghiara (La mezzatinta, di M. R. James)
- Rosaria M. Distefano (La falena, di H. G. Wells)
- Elena Fantuzzi (La cuccetta superiore, di Marion Crawford)
Buona lettura! Le curatrici Barbara Ronca e Sabrina Tursi
A QUESTO LINK IL SECONDO VOLUME DEL CICLO.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 febbraio 2025
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, giuridico, editoriale e localizzazione.
Da quest’anno ci sarà anche un modulo dedicato alla scrittura chiara e accessibile in ambito digitale.
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Ci sono tante metafore adatte a questa esperienza, ognuna che cattura un aspetto del lavoro fatto in questi mesi (tra cui anche il parto, viste le sofferenze che una traduzione – piccola o grande che sia – porta con sé), ma io rimango affezionata a quella del viaggio: per me questo è stato un emozionante(issimimissimo) percorso a tappe, ognuna importante a modo suo.
Abbiamo cominciato tutte a studiare con STL, i suoi tutor professionisti, e in particolar modo con la sirenetta Barbara Ronca, in momenti anche diversi;
Siamo state scelte (ma vi rendete conto di quanto sia emozionante sentirsi dire: sei una di noi? E’ la base di ogni relazione sociale umana!);
Abbiamo ricevuto le nostre assegnazioni e abbiamo cominciato a studiarle, a pianificare, a preparare le nostre tele, chi dividendo il foglio in due colonne, chi in quattro o sedici, con planimetrie degne di un ingegnere della NASA;
Ci siamo “conosciute” anche se virtualmente e abbiamo formato la tribù whatsappiana di “Quelle della bottega”;
Ci siamo auto-tormentate e auto-flagellate per essere poi consolate e confortate dalle altre e confortare a nostra volta;
Ci siamo auto-tormentate e auto-flagellate per essere poi consolate e confortate dalle altre e confortare a nostra volta;
Abbiamo cercato insieme informazioni sui cimiteri da fusi orari diversi (storia vera, giuro, e per me era già tarda sera – brrrrrrividi!);
Abbiamo messo sul tavolo tutto di noi e della nostra traduzione, le nostre paure e i nostri successi, e in cambio abbiamo avuto consigli preziosi, suggerimenti che ci hanno fatto arrivare alla parola giusta, alla resa che ci sembrava più vicina a noi (perché a volte quando ti guarda qualcun altro, anche tu riesci a verderti meglio);
Alcune di noi si sono revisionate a vicenda – e io ringrazio Loretta che si è fidata di me e mi ha affidato la sua traduzione per darle uno sguardo nuovo (è fantastica, comunque, sappilo!):;
Abbiamo consegnato la prima bozza, con l’ansia di chi lascia un porto sicuro, quello del proprio PC, e non sa dove arriverà;
Abbiamo dialogato con la nostra revisora, Barbara, comprendendo meglio le nostre forze e le nostre debolezze, anche se non si trattava più di una lezione, bensì del momento della verità, della scelta personale di cui prendersi la responsabilità;
Abbiamo fatto l’ultima definitiva consegna e ci siamo messe ad aspettare.
Ed eccoci qui: la pubblicazione di questa antologia può sembrare l’ultima delle tappe, ma lo è solo del primo braccio del nostro viaggio, ne sono certa. Qualcuna di noi già comincia a muoversi nel mondo editoriale, altre la seguiranno presto.
Per ora ci godiamo la vista delle nostre tredici traduzioni, le condividiamo con il mondo là fuori e aspettiamo di vedere quali avventure ci aspettano alla prossima tappa!
Grazie a tutte (e a Marco) per essere state con me, io che di viaggiare da sola ho sempre avuto paura e con voi, invece, mi sono sempre sentita al sicuro!
Grazie mille Sabrina per l’e-book finalmente pubblicato!
Sarà super interessante leggere tutti i nostri lavori col testo a fronte 🙂
Grazie a tutte per il supporto, le risate e la condivisione dei nostri mostri, fantasmi o folletti personali.
Grazie a Sabrina per essere una bravissima coordinatrice di gruppo.
Grazie a Barbara per tutto quello che ci ha insegnato e che continua ad insegnarci sul mondo delle traduzioni editoriali.
Grazie a Marco per la grafica e per aver contribuito a rendere reale questo progetto.
Un abbraccio a tutte e vi auguro delle vacanze ricche di letture interessanti! Floriana
“C’era una volta una traduttrice audiovisiva che desiderava tanto scoprire anche il mondo della traduzione editoriale, ma non era sicura di come fare a trovarlo.
Durante il suo cammino, trovò sulla sua strada una Bottega di traduzione editoriale e decise di entrarci. Fu così che ebbe inizio questo suo viaggio…”
Questo potrebbe essere l’inizio del racconto di questa avventura. Eh sì, perché è stata proprio un’avventura: frequentare un corso, essere scelta sulla base di una prova di traduzione editoriale e infine vedersi assegnata la traduzione di un racconto in vista di una pubblicazione! Che sorpresa e che gioia!
Ma questa avventura mica l’ho vissuta da sola! Accanto a me ci sono state “Quelle della bottega”, le mie colleghe traduttrici degli altri 12 racconti di questa raccolta: presenze dapprima invisibili e diventate un po’ più visibili, anche se solo virtualmente… E via di messaggi su Whatsapp su ansie, demoni, timori (in fondo si tratta di storie di fantasmi, no?), consigli, scambi di opinioni e molto altro! E laggiù, a seguirci in questo nostro cammino e a guidarci con molta discrezione, c’erano le nostre due stelle, Barbara Ronca e Sabrina Tursi.
Che dire, un grazie di cuore a tutte voi! Io ripercorrerei ogni tappa di questo nostro viaggio!
Un ringraziamento enorme va anche a Marco Cevoli per la parte grafica. Senza di lui, questa raccolta non sarebbe mica diventata un e-book.
E adesso, buona lettura!