Lo scouting editoriale
Pubblicato il 5 Dicembre 2020 alle 15:22 1 Commento
Registrazione dei webinar del 12, 19 e 26 novembre 2020
Il mondo dell’editoria è una realtà in continuo mutamento, nonché un mercato molto competitivo, nel quale non è facile inserirsi. Tra le nuove figure professionali che lo abitano spicca da qualche anno quella del traduttore scout, che racchiude in sé le competenze del traduttore editoriale e quelle dell’agente letterario.
Il traduttore scout non si limita a tradurre i testi che l’editore gli assegna, ma studia in prima persona il mercato editoriale estero elaborando proposte mirate da sottoporre alle case editrici italiane. Questo gli permette di confrontarsi con gli editori da un punto di vista privilegiato e di rendersi più appetibile come collaboratore a tutto tondo. La sua “specializzazione fluida” richiede conoscenze linguistiche e letterarie, capacità di valutazione e giudizio, ma anche una discreta familiarità con i diritti di traduzione, la contrattualistica e il panorama editoriale del paese di interesse: per fortuna, si tratta di competenze che possono essere acquisite e affinate, e non richiedono preparazioni accademiche specifiche.
In questo corso porremo le basi per sviluppare quelle competenze, analizzando le specificità di questa figura professionale, esplorando il mercato in cui si inserisce e spiegando (in una lezione dal taglio pragmatico) come si trova un testo da suggerire a una casa editrice italiana e come si realizza una proposta editoriale dettagliata.
A tutti gli iscritti la docente fornirà alcune dispense, indispensabili per approfondire gli argomenti trattati nel corso e per elaborare la propria proposta nel modo più professionale possibile.
Tra i materiali forniti ci saranno:
– Una dispensa relativa alle figure professionali che lavorano in casa editrice;
– Una ‘guida ai diritti’, in cui saranno riassunti i principali passaggi attraverso i quali verificare lo stato dei diritti del testo che ci interessa;
– Una breve guida alla ricerca del titolo ideale.
DESCRIZIONE DEL CORSO
È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata complessiva: 6 ore.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Qui sotto un breve estratto del corso
Credits: La foto dell’articolo è di Valeria Louise Pendragon, sul suo profilo Instagram.
Modulo 1 - Il traduttore scout e il mercato editoriale
La prima lezione inquadrerà la figura del traduttore scout all’interno del mercato editoriale italiano, definendo quindi l’ambito professionale entro cui ci muoveremo.
- Uno sguardo al panorama editoriale del nostro paese: cosa si pubblica? Cosa si traduce?
- Dentro la casa editrice: come funziona una CE? Perché dovremmo saperlo?
- Il piano editoriale: cos’è e perché è importante
- L’evoluzione della figura del traduttore: chi è il traduttore scout
- Concorrenza e formazione costante
- Perché proporre un libro può essere più efficace di un profilo LinkedIn
Modulo 2 - La ricerca del titolo e i diritti
Una proposta editoriale non può ovviamente prescindere dalla scelta di un libro adatto alla CE; e una volta scelto il libro, è necessario appurare che i diritti di traduzione siano liberi. In questa seconda lezione scopriremo come selezionare un titolo e verificare lo stato dei diritti.
- Come trovo il libro dei miei sogni? (Fiere? Internet? Passaparola?)
- L’interlocutore straniero: agenzie e case editrici estere
- Diritti di traduzione, anticipi, royalties, contratti: quando il gioco si fa duro…
- Scegliere il destinatario della nostra proposta: la casa editrice italiana
- Responsabile dei diritti, direttore di collana, editor: chi sono? A chi di loro invio la mia email?
Modulo 3 - La proposta editoriale
In questa terza lezione entreremo nel vivo e scopriremo come, nel concreto, si realizza una proposta editoriale: lo scopo di quest’incontro è fornire agli iscritti gli strumenti per mettersi subito al lavoro.
- La scheda: cos’è e cosa deve contenere
- Invogliare l’editore: come sottolineare i punti forti del libro
- I finanziamenti, l’arma segreta dei traduttori scout
- Gli allegati
- La lettera di accompagnamento
- Esempi pratici
- Il saggio di traduzione e le sue insidie
- E dopo aver cliccato “invia” che succede?

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso. È docente di STL dal 2014.
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
♦️ La capacità della docente di spiegare gli argomenti trattati con estrema efficacia, chiarezza e scorrevolezza del discorso, ha permesso di mantenere la mia attenzione sempre viva e costante e di stimolare la mia curiosità per l’argomento della lezione successiva.
♦️ Un bellissimo corso che ha saputo offrire numerosi spunti di riflessione sull’aspetto pratico della traduzione editoriale. Le lezioni di Barbara sono state davvero interessanti e gli argomenti trattati al corso mi saranno utili per aggiungere un altro tassello al mio percorso di formazione continua in questo ambito.
♦️ L’altissima preparazione di Barbara mi ha stupita in positivo. Ho apprezzato molto il suo modo di spiegare ogni passaggio chiaramente e la sua disponibilità a rispondere alle domande.
PREZZI (IVA ESCLUSA)
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL e agli under 26: 95,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- ALTRO CHE VITA AGRA: METODO DI TRADUZIONE EDITORIALE – MOD. 08 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Barbara Ronca)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- TRADURRE I LIBRI PER BAMBINI (Docente: Mario Pennacchio)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE DE-IT (Docente: Valentina Daniele)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] Vi rimando al corso di STL Formazione tenuto da Barbara Ronca sullo scouting editoriale. Vi giuro che non mi pagano per sponsorizzarli? È che ho seguito tanti dei loro corsi e mi sono sempre trovata bene! Andate a darci un occhio, sul loro sito! […]