Lo scouting editoriale

Pubblicato il 5 Dicembre 2020 alle 15:22 1 Commento

Registrazione dei webinar del 12, 19 e 26 novembre 2020

Il mondo dell’editoria è una realtà in continuo mutamento, nonché un mercato molto competitivo, nel quale non è facile inserirsi. Tra le nuove figure professionali che lo abitano spicca da qualche anno quella del traduttore scout, che racchiude in sé le competenze del traduttore editoriale e quelle dell’agente letterario.

Il traduttore scout non si limita a tradurre i testi che l’editore gli assegna, ma studia in prima persona il mercato editoriale estero elaborando proposte mirate da sottoporre alle case editrici italiane. Questo gli permette di confrontarsi con gli editori da un punto di vista privilegiato e di rendersi più appetibile come collaboratore a tutto tondo. La sua “specializzazione fluida” richiede conoscenze linguistiche e letterarie, capacità di valutazione e giudizio, ma anche una discreta familiarità con i diritti di traduzione, la contrattualistica e il panorama editoriale del paese di interesse: per fortuna, si tratta di competenze che possono essere acquisite e affinate, e non richiedono preparazioni accademiche specifiche.

In questo corso porremo le basi per sviluppare quelle competenze, analizzando le specificità di questa figura professionale, esplorando il mercato in cui si inserisce e spiegando (in una lezione dal taglio pragmatico) come si trova un testo da suggerire a una casa editrice italiana e come si realizza una proposta editoriale dettagliata.

A tutti gli iscritti la docente fornirà alcune dispense, indispensabili per approfondire gli argomenti trattati nel corso e per elaborare la propria proposta nel modo più professionale possibile.

Tra i materiali forniti ci saranno:
– Una dispensa relativa alle figure professionali che lavorano in casa editrice;
– Una ‘guida ai diritti’, in cui saranno riassunti i principali passaggi attraverso i quali verificare lo stato dei diritti del testo che ci interessa;
– Una breve guida alla ricerca del titolo ideale.


DESCRIZIONE DEL CORSO

È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata complessiva: 6 ore.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.

Qui sotto un breve estratto del corso

Credits: La foto dell’articolo è di Valeria Louise Pendragon, sul suo profilo Instagram.


Modulo 1 - Il traduttore scout e il mercato editoriale


La prima lezione inquadrerà la figura del traduttore scout all’interno del mercato editoriale italiano, definendo quindi l’ambito professionale entro cui ci muoveremo.

  • Uno sguardo al panorama editoriale del nostro paese: cosa si pubblica? Cosa si traduce?
  • Dentro la casa editrice: come funziona una CE? Perché dovremmo saperlo?
  • Il piano editoriale: cos’è e perché è importante
  • L’evoluzione della figura del traduttore: chi è il traduttore scout
  • Concorrenza e formazione costante
  • Perché proporre un libro può essere più efficace di un profilo LinkedIn

Modulo 2 - La ricerca del titolo e i diritti


Una proposta editoriale non può ovviamente prescindere dalla scelta di un libro adatto alla CE; e una volta scelto il libro, è necessario appurare che i diritti di traduzione siano liberi. In questa seconda lezione scopriremo come selezionare un titolo e verificare lo stato dei diritti.

  • Come trovo il libro dei miei sogni? (Fiere? Internet? Passaparola?)
  • L’interlocutore straniero: agenzie e case editrici estere
  • Diritti di traduzione, anticipi, royalties, contratti: quando il gioco si fa duro…
  • Scegliere il destinatario della nostra proposta: la casa editrice italiana
  • Responsabile dei diritti, direttore di collana, editor: chi sono? A chi di loro invio la mia email?

Modulo 3 - La proposta editoriale


In questa terza lezione entreremo nel vivo e scopriremo come, nel concreto, si realizza una proposta editoriale: lo scopo di quest’incontro è fornire agli iscritti gli strumenti per mettersi subito al lavoro.

  • La scheda: cos’è e cosa deve contenere
  • Invogliare l’editore: come sottolineare i punti forti del libro
  • I finanziamenti, l’arma segreta dei traduttori scout
  • Gli allegati
  • La lettera di accompagnamento
  • Esempi pratici
  • Il saggio di traduzione e le sue insidie
  • E dopo aver cliccato “invia” che succede?

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso. È docente di STL dal 2014.

Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:

♦️ La capacità della docente di spiegare gli argomenti trattati con estrema efficacia, chiarezza e scorrevolezza del discorso, ha permesso di mantenere la mia attenzione sempre viva e costante e di stimolare la mia curiosità per l’argomento della lezione successiva.

♦️ Un bellissimo corso che ha saputo offrire numerosi spunti di riflessione sull’aspetto pratico della traduzione editoriale. Le lezioni di Barbara sono state davvero interessanti e gli argomenti trattati al corso mi saranno utili per aggiungere un altro tassello al mio percorso di formazione continua in questo ambito.

♦️ L’altissima preparazione di Barbara mi ha stupita in positivo. Ho apprezzato molto il suo modo di spiegare ogni passaggio chiaramente e la sua disponibilità a rispondere alle domande.

PREZZI (IVA ESCLUSA)

  • Tariffa intera: 120,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL e agli under 26: 95,00 euro

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:

  1. […] Vi rimando al corso di STL Formazione tenuto da Barbara Ronca sullo scouting editoriale. Vi giuro che non mi pagano per sponsorizzarli? È che ho seguito tanti dei loro corsi e mi sono sempre trovata bene! Andate a darci un occhio, sul loro sito! […]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy