1 marca, 2 marche, 3 marche da 16,00 euro…
Pubblicato il 3 Settembre 2011 alle 8:41 7 Commenti
Dopo il post di qualche giorno fa sulle traduzioni giurate mi sono arrivate tantissime mail di colleghi che mi chiedevano come comportarsi rispetto al discorso delle marche da apporre sulle traduzioni da asseverare. Il problema non è da poco, soprattutto per il cliente, che vede lievitare il preventivo in funzione del numero di marche che andranno sul suo documento una volta giurato.
Purtroppo non è possibile dare una risposta univoca. Per quanto riguarda il Tribunale di Pisa bisogna prevedere una marca da bollo di € 16,00 ogni 4 pagine del documento tradotto (ovvero sulla prima, quinta, nona, tredicesima, ecc.) comprendendo nel calcolo anche il verbale di giuramento. Il funzionario presso il Giudice di pace di Pisa chiede anche una marca da € 3,68 (diritti di cancelleria) per ciascun documento. Ogni pagina deve avere massimo 25 righe di testo. So che in alcuni Tribunali il conteggio viene effettuato tenendo conto anche del documento originale.
Alcune traduzioni sono esenti da bollo per legge (adozioni, borse di studio, divorzio, lavoro e previdenza, ecc.). Per queste ultime è necessario riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevede l’esenzione.
Il consiglio generale è quello di rivolgersi sempre alla cancelleria del Tribunale dove si andrà a giurare il documento, in modo da evitare sorprese dell’ultimo minuto e trovarsi nella condizione di dover modificare il preventivo fatto al cliente, dare spiegazioni antipatiche e risultare poco professionali.
Per quanto riguarda il formato del testo tradotto (che ovviamente incide sul conteggio del n. di pagine)… Ci sono traduttori che, per non allontanarsi dall’impaginazione del testo originale fornito dal cliente, riproducono esattamente lo stesso formato anche sul file tradotto (facendo talvolta sforzi non indifferenti!!). In questo modo il cliente è contento, i documenti sono uguali, stesso formato, stessa impaginazione. In realtà alcuni Tribunali rispediscono tranquillamente il traduttore a casa quando si trovano documenti così formattati e gli dicono di tornare con l’impaginazione richiesta di 25 righe al massimo con margini di 1 mm. a destra e a sinistra, in modo da poter apporre i timbri del Tribunale senza che sia toccato il testo della traduzione. Fa niente se la traduzione risulta poi sfalsata, in termini di impaginazione, rispetto al testo originale. Quello che conta sono sempre e comunque le 25 righe.
Mi piacerebbe che i traduttori che lavorano con i Tribunali intervenissero in questa discussione indicando la loro esperienza.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] * Attenzione: questo è il regime fiscale valido presso il Tribunale e il Giudice di Pace di Pisa. So da colleghi traduttori che operano presso altri Tribunali che non funziona così ovunque (ci sono, tanto per fare un esempio, Tribunali in cui la marca da bollo dev’essere apposta sia sul documento tradotto che sul documento originale con conseguente aumento dei costi per le spese vive). Ne ho parlato per esteso qui. […]
Salve, ho letto il suo post con molto interesse, ed in effetti ho notato anch’io queste discordanze fra un tribunale e l’altro, anche nell’ambito della stessa regione! A Catania e Paternò, ad es., si considera solo una marca da 14,62 ogni 4 pagine, senza contare il verbale; a Siracusa, invece, il verbale viene considerato come una pagina, dunque occorre una marca in più! E comunque nessuno si prende la briga di contare il nr. di righe. Finora non mi è mai capitato di tornare a casa per riformattare il testo, ma alla Procura (per le legalizzazioni) talvolta mi è stato richiesto il documento originale, quando invece il cancelliere del tribunale ha provveduto all’asseverazione senza alcun problema, anche sulla fotocopia non autenticata dal notaio! Questa è l’Italia!
Buon lavoro a tutti
Sono una traduttrice che giura le traduzioni sia al Tribunale di Ancona che occasionalmente in quello di Roma. I criteri dei due tribunali sono diversi: ad Ancona si applica una marca da 14.62 sul verbale di giuramento, e questo raddoppia il costo dei documenti brevi, quelli più spesso tradotti dai privati, come certificati di nascita, matrimonio, residenza ecc. A Roma si contano le famose 25 righe, che inglobano anche la formula di giuramento, quindi per avere il numero delle marche è sufficiente calcolare 1 pagina in più oltre al testo della traduzione. Ad Ancona si può giurare senza formalità una fotocopia, a Roma occorre dichiarare nella formula di giuramento se si tratta di traduzione allegata a documento originale o a fotocopia autenticata o fotocopia non autenticata. L’impaginazione a 25 righe è gradita nei due tribunali ma non tassativa, eventualmente se il cancelliere ritiene che sono state messe troppe righe per pagina, vengono ricontate le righe e si devono aggiungere le marche da bollo necessarie.
Buongiorno a tutti,
io assevero a Roma. Confermo quanto detto da Simonetta e specifico che, nelle istruzioni che rilascia ai traduttori, il tribunale di Roma chiede 1 marca da bollo ogni 100 righe o ogni 4 pagine (nel senso che se si traducono 5 documenti per un’unica pratica, che devono rimanere su 5 pagine separate, per un totale di 30 righe, occorre comunque mettere 2 marche. Il calcolo si fa sulla traduzione E sul verbale di giuramento (di cui peraltro il modello è fisso e non modificabile, lo so per aver provato a cambiarlo leggermente pur mantenendo tutte le info proprio per snellirlo, me lo hanno fatto sostituire). Invece non si calcola l’originale e non pretendono alcunché per i diritti di cancelleria.
Per quanto riguarda il FORMATO, io cerco sempre di riprodurre il più possibile quello dell’originale e non mi hanno mai fatto alcuna obiezione (ma naturalmente ho sempre lasciato lo spazio per la marca da bollo sulla pagina dove va apposta). Non pretendono che ogni pagina abbia solo 25 righe di testo (infatti non è scritto nelle loro istruzioni) ma nel caso di testi fitti mi è capitato che contassero le righe ad una ad una, quindi bisogna essere precisi nel calcolo delle marche. Del resto non credo neanche che sarebbe possibile pretendere che ogni pagina abbia al massimo 25 righe perché a me è capitato, tra l’altro, che un cliente volesse l’asseverazione di due documenti in cui anche l’impostazione grafica era importante.
Il tribunale accetta sia originali sia copie conformi e fotocopie, ma bisogna specificare sul verbale cosa si è usato.
Elisa
Ciao Sabrina, ti segnalo che presso il Tribunale di Milano la marca per i diritti di cancelleria NON è necessaria. Tutto il resto coincide, compresa la poca (o nessuna) flessibilità per il formato della traduzione. Segnalo inoltre che il sabato mattina (non tutti sanno che i tribunali sono aperti anche il sabato mattina) si trova in genere pochissima gente. Alternativa è arrivare alle 8:30 nei giorni feriali, orario di apertura dello sportello asseverazioni (che però può essere arduo nel traffico di Milano!). Cari saluti, Laura Cattaneo
salve a tutt*,
io invece ho lavorato vari anni per il Tribunale di Gaeta (LT), nel Lazio.
Anche là non è stato mai richiesta la marca per i diritti di cancelleria.
La marca da bollo, confermo, è una ogni 4 pagine e viene contata la pagina dell’asseverazione.
Che pizza che sia aumentata così tanto la marca da bollo.
I clienti non sempre lo capiscono.
P.s. io traduco da/per la lingua araba
[…] e legalizzazione dei documenti (per ulteriori info rimando a un esaustivo articolo di STL Formazione): informatevi nel tribunale più vicino (qui potete scaricare il modulo di asseverazione per il […]