MILANO 11 ottobre 2014 SEMINARIO DI TRADUZIONE PER IL DOPPIAGGIO DALLA LINGUA INGLESE “MA CHI HA TRADOTTO QUESTO FILM?”
Pubblicato il 29 Luglio 2014 alle 15:10 0 Commenti
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI
Cari amici, abbiamo appena CHIUSO le iscrizioni anche alla data del 12 ottobre. Invitiamo gli interessati a scriverci, in previsione di altre eventuali future edizioni del corso.
“Ma chi ha tradotto questo film?”: probabilmente ve lo sarete chiesto molte volte seguendo un film o un telefilm e rendendovi conto, per istinto o per altro motivo, che qualcosa non funzionava nella battuta in italiano. Si tratta però di una domanda mal posta, perché ci si dovrebbe semmai chiedere: “Ma chi ha adattato questo film?”
Leonardo Marcello Pignataro ci propone un nuovo corso, rivolto a chi è interessato a conoscere quale posto occupi nella filiera dell’audiovisivo il lavoro del traduttore.
Illustrerà le varie fasi del lavoro che dall’audiovisivo in lingua originale portano alla realizzazione di un audiovisivo in una lingua “altra”, cercando di individuare i meccanismi e le ragioni di un’artificialità spesso troppo evidente, per poi procedere a una verifica diretta: ai partecipanti sarà infatti richiesto di tradurre, prima del seminario, parti di script fornite dal docente, da confrontare poi con le rispettive rese a video.
Per il carattere soprattutto pratico del seminario, si richiede una buona conoscenza della lingua inglese.
OBIETTIVI
– Comprendere la sostanziale differenza tra traduzione per l’adattamento e adattamento di una traduzione, nonché tra i diversi tipi di adattamento.
– Comprendere cosa si richiede al traduttore per audiovisivi nella consapevolezza della posizione intermedia e subordinata di una traduzione per l’adattamento.
– Comprendere come gestire la traduzione sulla base del tipo di adattamento e di committenza.
CONTENUTI
Il seminario consisterà di due parti: teorica e pratica. Lo spazio maggiore sarà riservato alla parte pratica. Nella prima parte si introdurranno brevemente gli aspetti teorici della traduzione per gli audiovisivi, con l’indicazione di alcuni testi per l’eventuale approfondimento personale. Si parlerà poi degli aspetti tecnici, qui sommariamente sintetizzati in:
– prima e dopo la traduzione:
- rilevamento
- adattamento
- doppiaggio
– tipi di doppiaggio e di adattamento:
- voice-over
- doppiaggio
– lo script
- time code
- cartelli
- sottotitoli
- annotazioni
Seguirà la parte pratica. Prima della data del seminario, i partecipanti riceveranno stralci di script di vario genere – documentario, cartone animato, telefilm – su cui il docente ha lavorato, e sarà loro richiesto di tradurli prima dell’incontro. Nel corso della parte pratica si confronteranno le rese, si rileveranno i problemi posti dalla traduzione, identificando le possibili soluzioni, e si verificheranno poi con la resa finale a video, cercando di capire quali esigenze abbiano indirizzato le scelte dell’adattatore-dialoghista e del direttore di doppiaggio rispetto al testo originale e alla traduzione.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
DOCENTE: Leonardo Marcello Pignataro ha studiato Lingue e Letterature Straniere (russo, inglese e altre lingue slave) a Napoli e Roma. Dopo una parentesi nella traduzione tecnica, si dedica da anni alla traduzione editoriale e per gli audiovisivi, collaborando con varie case editrici, testate giornalistiche, studi di doppiaggio e adattatori-dialoghisti. E’ docente di STL dal 2012.
QUOTA DI ISCRIZIONE (Scadenza iscrizioni: 6 ottobre 2014)*
– eur 165.00* (riservata a chi si iscrive entro il 16 settembre 2014, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2014)
– eur 180.00* (soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI; allievi Scuola EST)
– eur 200.00* (quota intera)
* Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.
Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: 347 397 29 92
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy