MILANO 15 settembre 2012 – Seminario di traduzione editoriale 1 – Primi passi nel mondo dell’editoria
Pubblicato il 19 Giugno 2012 alle 17:08 10 Commenti
MILANO, 15 settembre 2012 – Con il patrocinio gratuito di AITI .
Lavorare in aula con Chiara Marmugi è sempre un “avvenimento” per me, perché significa anche vederla e passare con lei diverse ore, un lusso che come amiche non riusciamo quasi mai a concederci, visti i ritmi frenetici, i figli, il lavoro eccetera. Lavorare con Chiara Marmugi prima di andare in aula significa condividere lo stesso modo di progettare la formazione, che per entrambe si basa sul dialogo, sulla condivisione, sull’apprendimento reciproco.
Da questa collaborazione sono nate diverse idee e progetti che si implementano quasi ogni volta che ci sentiamo. Questo seminario in particolare è alla sua seconda edizione, e presenta alcune novità.
Questi gli OBIETTIVI che ci siamo poste:
– Illustrare le peculiarità della traduzione editoriale
– Fornire una panoramica sulla filiera del libro e sul mondo dell’editoria italiana
– Suggerire come presentarsi alle case editrici
– Offrire cenni sul diritto d’autore e sul contratto di traduzione
– Proporre un confronto con l’insegnante e i colleghi su vari spunti di riflessione
Rispetto all’edizione pisana, il programma adesso prevede anche dei momenti successivi ed eventuali per i colleghi che vorranno approfondire con due webinar on line gli aspetti legali e fiscali inerenti al diritto d’autore, oppure vorranno essere affiancati dalla docente nella redazione di un curriculum e nella revisione di una scheda di lettura e di un saggio di traduzione.
Trovate QUI il programma per esteso.
DURATA DEL SEMINARIO: 7 ore
QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è a numero limitato, le iscrizioni si chiuderanno il 10 settembre 2012.
– eur 200.00*
– eur 160.00* (riservata iscrizioni early bird entro il 10 agosto 2012 / allievi STL e EST)
– eur 50,00 * (entrambi i webinar di approfondimento)
– eur 180,00 * (modulo a distanza con la docente)
* Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA
Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattate pure STL al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: 347 3972992
A presto!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] Seminario di traduzione editoriale – Primi passi nel mondo dell’editoria, con Chiara Mar… […]
[…] 50,00 IVA inclusa per i partecipanti al “Seminario di traduzione editoriale 1 – Primi passi nell’editoria” del 15 settembre a […]
[…] per gli iscritti al corso del 15 settembre, a Milano, un post scritto qualche mese fa dalla docente, Chiara Marmugi, in occasione della prima edizione […]
[…] occasione del corso di Traduzione editoriale che si terrà il 15 settembre a Milano, riproponiamo un post dal blog di Sabrina Tursi, Direttrice […]
[…] La scheda di lettura è un altro degli argomenti che saranno trattati al corso di traduzione editoriale del 15 settembre, a Milano. […]
[…] una settimana (10 agosto) per il corso di traduzione editoriale del 15 settembre, con Chiara […]
[…] Scadenza iscrizioni al seminario di traduzione editoriale – Primi passi nel mondo dell’editoria, del 15 settembre a […]
[…] Il post è stato scritto a conclusione della prima edizione pisana di “Seminario di traduzione editoriale – Primi passi nel mondo dell’editoria” per la STL di Sa… […]
[…] Scadenza iscrizioni al seminario di traduzione editoriale – Primi passi nel mondo dell’editoria, del 15 settembre a […]
[…] http://sabrinatursi.com Quattro nuovi seminari intensivi di un giorno da tenersi fra Milano e Pisa sono offerti per l’anno 2013 dallo studio di traduzione gestito da Sabrina Tursi, col patrocinio dell’AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) e in collaborazione con la European School of Translation. L’incontro incentrato sul rapporto col testo sarà a cura della traduttrice Chiara Marmugi, che si occuperà anche del seminario dedicato alla letteratura per ragazzi, mentre Daniele Petruccioli analizzerà la traduzione dall’inglese di testi teatrali. Claudia Benetello, infine, parlerà della traduzione come transcreation di testi pubblicitari e promozionali. […]