MILANO 24 maggio 2014 – Seminario ‘Diventare traduttore legale’
Pubblicato il 28 Marzo 2014 alle 9:44 1 Commento
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI.
Il 24 maggio a MILANO, insieme ad Arianna Grasso, parleremo delle caratteristiche della professione del traduttore giuridico mediante l’analisi della figura stessa e del percorso formativo e operativo che le è proprio.
Saranno forniti alcuni suggerimenti pratici per identificare le offerte di lavoro e proporre i propri servizi ai potenziali committenti, sottolineando le distinzioni e le diverse esigenze dei medesimi (avvocati, notai, banche, agenzie di traduzione, tribunali, Unione europea, ecc.).
Nella seconda parte del corso (laboratoriale) saranno illustrate le peculiarità morfo-sintattiche e lessicali della traduzione legale dall’inglese all’italiano mediante alcuni esempi pratici tratti da documenti autentici, con enfasi sulla metodologia essenziale e le fonti, per affrontare una traduzione giuridica in questa combinazione linguistica. Tra le caratteristiche illustrate, molte saranno tuttavia riferibili ad altre lingue di lavoro in virtù del loro carattere generale
PROGETTAZIONE DEL SEMINARIO: il workshop è progettato da Sabrina Tursi, avvocato specializzata in traduzioni legali e promotrice di corsi di formazione per traduttori, e da Arianna Grasso docente di corsi di Legal english e traduzione giuridica per enti pubblici e aziende, associazioni di categoria e liberi professionisti, nonché docente universitaria di inglese legale e traduzione legale, traduttrice legale freelance e co-autrice del volume Legal English, Cedam, 2011.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione della durata del laboratorio.
QUOTA DI ISCRIZIONE: Le iscrizioni si chiuderanno il 16 maggio 2014.
– eur 165.00* (riservata a chi si iscrive entro il 28 aprile 2014 e agli allievi STL)
– eur 180.00* (allievi Scuola EST; soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI)
– eur 200.00* (quota intera)
* I prezzi sono da intendersi IVA INCLUSA
Riporto QUI il programma, chi poi desiderasse ricevere il modulo per l’iscrizione può scrivere a: stl.formazione@gmail.com
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
L’ha ribloggato su Traduttore In Movimentoe ha commentato:
Altro interessante seminario di STL Formazione su un settore molto specifico e delicato della traduzione.