MILANO 26 NOVEMBRE: Tradurre il ritmo e il corpo sonoro del testo

Pubblicato il 29 Luglio 2016 alle 15:19 0 Commenti

Laboratorio di traduzione editoriale dall’inglese, con Franca Cavagnoli

Sabato 26 Novembre 2016
ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Puccini
MILANO – Corso Buenos Aires, n. 33

In collaborazione con La Giornata del Traduttore e la European School of Translation

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO

Il corso sarà diviso in due parti, una teorica e una pratica. Lo spazio maggiore sarà riservato alla parte pratica e al lavoro di traduzione dei testi.

È necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi

  • Individuare il tipo di lettore e la strategia traduttiva più adatta per un testo letterario.
  • Scegliere la dominante del testo: corpo sonoro vs corpo semantico.
  • Riconoscere le marche del discorso (a livello fonologico, prosodico, sintattico e lessicale) che formano il ritmo.
  • Rendere il ritmo e la musicalità del testo.

Articolazione del corso

Nella parte teorica del corso si presenteranno gli aspetti di un’adeguata analisi traduttologica del testo letterario (individuazione del tipo di lettore, strategia traduttiva, residuo traduttivo). Particolare attenzione sarà posta sull’individuazione della dominante e sulla conservazione di ritmo, corpo sonoro e musicalità di un testo. Grazie all’ascolto della voce narrante e delle componenti orali e aurali dei brani scelti si vedrà come preservare in traduzione l’intenzione artistica del testo e salvaguardare lo stile autoriale.

Nella parte pratica si analizzeranno le traduzioni dei partecipanti al corso (i testi da tradurre saranno inviati per tempo), si commenteranno e confronteranno le varie versioni, e le si discuterà alla luce di quanto richiesto dall’odierna editoria italiana. Si lavorerà su passi tratti dalle opere di James Joyce, Gertrude Stein e Jamaica Kincaid.

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Docente: Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Frassinelli 2000; Feltrinelli Zoom 2015), Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007) e Luminusa (Frassinelli 2015); i racconti Mbaqanga (Feltrinelli 2013) e Black (Feltrinelli 2014); i saggi Il proprio e l’estraneo nella traduzione letteraria di lingua inglese (Polimetrica 2010) e La voce del testo (Feltrinelli 2012, Premio Lo straniero). Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Burroughs, Coetzee, Fitzgerald, Gordimer, Mansfield, Morrison, Naipaul, Twain. Collabora al «manifesto» e ad «Alias». Insegna traduzione presso l’ISIT e l’Università degli studi di Milano. Nel 2010 ha vinto il premio Fedrigoni – Giornate della traduzione letteraria. La sua nuova traduzione del Grande Gatsby di F.S. Fitzgerald (2011) ha avuto il premio Von Rezzori per la traduzione letteraria. Nel 2014 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali.

 

Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 18 novembre 2016)

– Tariffa intera: 200.00 euro
– Tariffa ridotta: 180.00 euro (soci enti patrocinanti; allievi Scuola EST)
– Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 28 ottobre 2016, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2016: euro 165.00

Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy