MILANO 27 FEBBRAIO: TRADURRE I CLASSICI AMERICANI

Pubblicato il 19 Dicembre 2015 alle 10:02 2 Commenti

AVVISO Cari amici, informiamo che le iscrizioni sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci comunque a stl.formazione@gmail.com, indicando il vostro nominativo. Vi contatteremo volentieri in caso di disdette o in occasione della prossima edizione.

Laboratorio di traduzione editoriale dall’inglese, con Franca Cavagnoli

Sabato 27 Febbraio 2016

ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Puccini
MILANO – Corso Buenos Aires, n. 33

In collaborazione con La Giornata del Traduttore e la European School of Translation

Con il patrocinio gratuito di STRADE, AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI e TRADINFO

Il corso sarà diviso in due parti, una teorica e una pratica. Lo spazio maggiore sarà riservato alla parte pratica e al lavoro di traduzione dei testi.

È necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.

OBIETTIVI

  • Come individuare il tipo di lettore, la dominante del testo e la strategia traduttiva più adatta per un classico.
  • Attualizzazione e storicizzazione della lingua nella traduzione e ritraduzione dei classici.

 

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Nella parte teorica del corso si presenteranno gli aspetti di un’adeguata analisi traduttologica dei classici (individuazione del tipo di lettore, dominante del testo, strategia traduttiva, residuo traduttivo), con particolare attenzione a quei testi in cui la scelta del lettore dipende dall’edizione alla quale si sta lavorando. Si vedranno anche le risorse a disposizione per tradurre le varietà locali e regionali della lingua inglese.

Nella parte pratica si analizzeranno le traduzioni dei partecipanti al corso (i testi da tradurre saranno inviati per tempo), si commenteranno e confronteranno le varie versioni, e le si discuterà alla luce di quanto richiesto dall’odierna editoria italiana. I romanzi sui quali si lavorerà sono: The Adventures of Huckleberry Finn di Mark Twain (1884) e The Great Gatsby di Francis S. Fitzgerald (1925).

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Docente: Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Frassinelli 2000; Feltrinelli Zoom 2015), Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007) e Luminusa (Frassinelli 2015); i racconti Mbaqanga (Feltrinelli 2013) e Black (Feltrinelli 2014); i saggi Il proprio e l’estraneo nella traduzione letteraria di lingua inglese (Polimetrica 2010) e La voce del testo (Feltrinelli 2012, Premio Lo straniero). Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Burroughs, Coetzee, Fitzgerald, Gordimer, Mansfield, Morrison, Naipaul, Twain. Collabora al «manifesto» e ad «Alias». Insegna traduzione presso l’ISIT e l’Università degli studi di Milano. Nel 2010 ha vinto il premio Fedrigoni – Giornate della traduzione letteraria. La sua nuova traduzione del Grande Gatsby di F.S. Fitzgerald (2011) ha avuto il premio Von Rezzori per la traduzione letteraria. Nel 2014 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali.

 

Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 19 febbraio 2016)

– Tariffa intera: 200.00 euro
– Tariffa ridotta: 180.00 euro (soci enti patrocinanti; allievi Scuola EST)
– Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 22 gennaio 2016, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2015: euro 165.00

Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

  1. […] a milano il 27 febbraio prossimo presso il grand hotel puccini di corso buenos aires 33. è un laboratorio di traduzione editoriale dall’inglese organizzato da stl formazione che se fossi in voi non mi […]

  2. Lidia Capone ha detto:

    Ho letto e amato L’Arte del Tradurre di Franca Cavagnoli, fantastico libro sulla traduzione, e credo che sia un’opportunità davvero unica poter seguire un suo corso di traduzione dal vivo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy