MILANO 28 GENNAIO – L’ITALIANO DEI TRADUTTORI

Pubblicato il 23 Novembre 2016 alle 14:50 0 Commenti

Cari colleghi, purtroppo i posti per questo laboratorio sono ESAURITI e abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni anticipatamente. Gli interessati possono scrivere a stl.formazione@gmail.com per essere avvisati in occasione della prossima edizione.

Sabato 28 Gennaio 2017

ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Puccini
MILANO – Corso Buenos Aires, n. 33

In collaborazione con Italiano Corretto, La Giornata del Traduttore e la European School of Translation

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI e AIIC

«La traduttrice sa bene l’inglese, non fa errori, ma crolla rovinosamente sul terreno dello stile», scriveva Giorgio Manganelli, invitato da Einaudi a valutare una prova di traduzione. Conoscere bene l’italiano è per i traduttori la prima e, talvolta, la più trascurata delle abilità. Usare la lingua con proprietà e inventiva, padroneggiarne le varietà, i registri, le opzioni stilistiche è indispensabile, e determina il vero salto di qualità da una traduzione corretta a una traduzione eccellente. Il dominio sicuro della lingua d’arrivo non è, insomma, meno essenziale della conoscenza di quella di partenza. E per raggiungerlo, è importante non soltanto un bagaglio personale di letture, ma la padronanza degli specifici ferri del mestiere offerti dalla storia della lingua, dalla lessicografia e della grammatica.

Il seminario offre un percorso attraverso gli strumenti grammaticali, linguistici e testuali indispensabili per un traduttore che voglia praticare con responsabilità ed estro gli italiani scritti.

Una prima parte del seminario sarà dedicata alla trattazione di temi chiave per la consapevolezza linguistica: il concetto di norma, tra regole e libertà; grammatica e grammatiche; vocabolari (italiani) e come usarli; ad alcuni temi chiave per la strutturazione del testo in italiano (l’ordine delle parole nella frase; la coesione); e ai rischi più diffusi che possono ammalare la lingua dei traduttori (antilingua; congiuntivite).

Nella seconda parte si lavorerà sulla resa italiana di una traduzione realizzata degli studenti, discutendo scelte e problemi con l’attenzione puntata alla lingua d’arrivo, e verificando in questo modo l’applicazione dei temi trattati in sede teorica, approfondendoli e sfaccettandoli.  Il testo da tradurre sarà dall’inglese, e sarà inviato agli iscritti con anticipo.

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Docente: Mariarosa Bricchi è storica della lingua italiana ed editor. Docente presso il Master di editoria della Fondazione Mondadori di Milano, ha insegnato Linguistica italiana e tenuto corsi di editoria nelle Università di Pavia, Pisa, Reggio Emilia, e nel 2008 è stata visiting scholar a Columbia University, New York. Sui saggi sono usciti tra l’altro su “Strumenti critici”, “Autografo”, “il Verri”, “Studi linguistici italiani”, “allegoria”. Tra i suoi libri: La roca trombazza. Lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell’Ottocento italiano (2000); e Manganelli e la menzogna. Notizie su “Hilarotragoedia” (2002). È stata editor alla BUR (dove ha ideato la collana Scrittori Contemporanei Original), scout dagli Stati Uniti per il Saggiatore, direttore editoriale di Bruno Mondadori Saggistica, e ha ideato per Jaca Book la collana di letteratura internazionale Calabuig. Collabora ai supplementi culturali “Domenica” (Il Sole 24 ore”) e “Alias” (“il manifesto”).

È docente di STL dal 2016.

Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 20 Gennaio 2017)

– Tariffa intera: 200.00 euro
– Tariffa ridotta: 180.00 euro (soci enti patrocinanti; allievi Scuola EST)
– Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 3 Gennaio, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2016 e a Italiano Corretto: euro 165.00

Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy