PISA 9 e 10 MARZO – QUANDO TRADURRE NON BASTA: I MIRACOLI DELL’ADATTAMENTO
Pubblicato il 13 Dicembre 2018 alle 11:19 0 Commenti
Un laboratorio con Matteo Amandola e Leonardo Marcello Pignataro
In collaborazione con La Giornata del Traduttore
9 e 10 marzo 2019
ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Duomo – Pisa, Via Santa Maria, n. 94
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
La due giorni, dedicata alla traduzione per l’adattamento di prodotti audiovisivi (AVT) e all’adattamento per il doppiaggio, avrà carattere prevalentemente laboratoriale. A tenerla in compresenza per l’intera durata del seminario-laboratorio saranno un traduttore, Leonardo Marcello Pignataro, e un adattatore-dialoghista, Matteo Amandola, che da anni collaborano coniugando le loro specifiche competenze professionali e la rispettiva esperienza maturata nell’ambito dell’AVT.
Delle due giornate, la prima sarà principalmente dedicata alla figura del traduttore, toccando inizialmente aspetti prevalentemente tecnico-teorici e linguistici dell’AVT – pur sempre illustrati da esempi e apporti tratti dalla prassi professionale – per poi passare al lavoro pratico della verifica della traduzione di parti di alcuni script in lingua inglese fornite ai partecipanti prima del workshop; la seconda sarà invece incentrata sulla figura dell’adattatore-dialoghista e sul lavoro di adattamento di uno script tradotto, anche in questo caso assegnato in anticipo.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
PRIMA GIORNATA
- Quanti e quali sono i tipi di AVT
- I vincoli dell’AVT
- Criteri di valutazione dell’AVT
- La filiera del doppiaggio
- Lo script originale
- Lo script tradotto
- Problemi della traduzione (ma solo della AVT?) – la variabilità linguistica – i registri della lingua – elementi culturali e realia – i calchi – il turpiloquio
- “Esercizi di attenzione” (adeguatezza, equivalenza)
- Strumenti e strategie della AVT
- La preparazione di una traduzione per l’adattamento
SECONDA GIORNATA
- Adattamento – la tabella di marcia – il copione (note tecniche, abbreviazioni, impaginazione) – come riconoscere una traduzione ben eseguita – lavorare sul muto o ascoltare i ritmi dell’attore (gestualità, modo di parlare, mimica)? – rapporto tra volto e battuta - giochi di parole in lingua originale – tipi di adattamento
- Doppiaggio – figure professionali del mondo del doppiaggio e il loro rapporto con la figura dell’adattatore – l’importanza di conoscere chi darà voce all’adattamento – specificità del doppiatore: articolazione, tipo di voce, età – il contratto collettivo
PRATICA
Prima dell’inizio del seminario i partecipanti riceveranno stralci di script di vario genere – documentario, cartone animato, telefilm, film – su cui i docenti hanno lavorato insieme: sarà loro richiesto di provare a tradurli e adattarli prima dell’incontro. Nel corso delle parti pratiche si confronteranno le rese, si rileveranno i problemi posti dalla traduzione e dall’adattamento, identificando le possibili soluzioni, per poi procedere con la verifica comparata con la resa finale a video, cercando di capire quali esigenze abbiano indirizzato le scelte dell’adattatore-dialoghista e del direttore di doppiaggio rispetto al testo originale e alla traduzione. Nella parti pratiche si procederà inoltre a fissare le nozioni di volta in volta apprese, al fine di fissare meglio i concetti appena esposti e risolvere eventuali dubbi.

Matteo Amandola. Romano e figlio d’arte, si avvicina al mondo della recitazione e del doppiaggio grazie al padre, l’attore, doppiatore e adattatore Vittorio Amandola. Affianca alla propria professione di adattatore il percorso di studi in Scienze Giuridiche, dedicando particolare attenzione al ruolo dell’IMAIE ed alle implicazioni nel mondo dello spettacolo a tutto tondo. Attivo dal 2008, si è occupato, tra gli altri, dell’adattamento di “Game of Thrones – Il Trono di Spade”, “Boardwalk Empire – L’Impero del crimine”, “White Collar – Fascino criminale”, “NCIS”. Collabora principalmente con VSI Italia, CDC Sefit e Dea5.
Leonardo Marcello Pignataro. Lucano d’origine, campano d’imposizione, romano d’adozione, torinese d’elezione, dopo essere vissuto in Inghilterra e Russia e aver insegnato italiano L2, ha cominciato trent’anni fa a tradurre dall’inglese e dal russo per agenzie, riviste e quotidiani, televisioni, società di doppiaggio e adattatori-dialoghisti. Si è intanto laureato in Lingue e letterature straniere alla “Sapienza” di Roma, ha frequentato il Master in traduzione di testi inglesi post-coloniali dell’università di Pisa e si è dedicato così alla traduzione letteraria e saggistica, lavorando per varie case editrici (Feltrinelli, Adelphi, il Saggiatore, 6thand2nd, Edizioni San Paolo, Francesco Brioschi). Non ha però abbandonato la passione per la traduzione audiovisiva, a cui da qualche anno associa l’attività di docente di traduzione editoriale e saggistica. Sta al momento lavorando al secondo volume delle Lettere di Samuel Beckett e alla traduzione del romanzo “Aviator” di Evgenij Vodolazkin, in attesa di mettere mano alla traduzione per l’adattatore Matteo Amandola della prossima, e ultima, serie, di “Game of Thrones – Il trono di spade” (L’INVERNO È ARRIVATO… DA MO’!)
PREZZI (IVA ESCLUSA) Scadenza iscrizioni: 4 marzo 2019
– Tariffa intera: 290.00 euro
– Tariffa ridotta: 265.00 euro (soci enti patrocinanti)
– Tariffa riservata a chi si iscrive entro l’8 febbraio, agli allievi STL, agli iscritti alla GdT 2018 e agli under 26: euro 245.00
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy