PISA 9 e 10 MARZO – QUANDO TRADURRE NON BASTA: I MIRACOLI DELL’ADATTAMENTO

Pubblicato il 13 Dicembre 2018 alle 11:19 0 Commenti

Un laboratorio con Matteo Amandola e Leonardo Marcello Pignataro 
In collaborazione con La Giornata del Traduttore


9 e 10 marzo 2019
ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Grand Hotel Duomo – Pisa, Via Santa Maria, n. 94

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO

La due giorni, dedicata alla traduzione per l’adattamento di prodotti audiovisivi (AVT) e all’adattamento per il doppiaggio, avrà carattere prevalentemente laboratoriale. A tenerla in compresenza per l’intera durata del seminario-laboratorio saranno un traduttore, Leonardo Marcello Pignataro, e un adattatore-dialoghista, Matteo Amandola, che da anni collaborano coniugando le loro specifiche competenze professionali e la rispettiva esperienza maturata nell’ambito dell’AVT.

Delle due giornate, la prima sarà principalmente dedicata alla figura del traduttore, toccando inizialmente aspetti prevalentemente tecnico-teorici e linguistici dell’AVT – pur sempre illustrati da esempi e apporti tratti dalla prassi professionale – per poi passare al lavoro pratico della verifica della traduzione di parti di alcuni script in lingua inglese fornite ai partecipanti prima del workshop; la seconda sarà invece incentrata sulla figura dell’adattatore-dialoghista e sul lavoro di adattamento di uno script tradotto, anche in questo caso assegnato in anticipo.

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

PRIMA GIORNATA


  • Quanti e quali sono i tipi di AVT
  • I vincoli dell’AVT
  • Criteri di valutazione dell’AVT
  • La filiera del doppiaggio
  • Lo script originale
  • Lo script tradotto
  • Problemi della traduzione (ma solo della AVT?) – la variabilità linguistica – i registri della lingua – elementi culturali e realia – i calchi – il turpiloquio
  • “Esercizi di attenzione” (adeguatezza, equivalenza)
  • Strumenti e strategie della AVT
  • La preparazione di una traduzione per l’adattamento

SECONDA GIORNATA


  • Adattamento – la tabella di marcia – il copione (note tecniche, abbreviazioni, impaginazione) – come riconoscere una traduzione ben eseguita – lavorare sul muto o ascoltare i ritmi dell’attore (gestualità, modo di parlare, mimica)? – rapporto tra volto e battuta
- giochi di parole in lingua originale – tipi di adattamento
  • Doppiaggio – figure professionali del mondo del doppiaggio e il loro rapporto con la figura dell’adattatore – l’importanza di conoscere chi darà voce all’adattamento – specificità del doppiatore: articolazione, tipo di voce, età – il contratto collettivo

PRATICA


Prima dell’inizio del seminario i partecipanti riceveranno stralci di script di vario genere – documentario, cartone animato, telefilm, film – su cui i docenti hanno lavorato insieme: sarà loro richiesto di provare a tradurli e adattarli prima dell’incontro. Nel corso delle parti pratiche si confronteranno le rese, si rileveranno i problemi posti dalla traduzione e dall’adattamento, identificando le possibili soluzioni, per poi procedere con la verifica comparata con la resa finale a video, cercando di capire quali esigenze abbiano indirizzato le scelte dell’adattatore-dialoghista e del direttore di doppiaggio rispetto al testo originale e alla traduzione. Nella parti pratiche si procederà inoltre a fissare le nozioni di volta in volta apprese, al fine di fissare meglio i concetti appena esposti e risolvere eventuali dubbi.

Matteo Amandola. Romano e figlio d’arte, si avvicina al mondo della recitazione e del doppiaggio grazie al padre, l’attore, doppiatore e adattatore Vittorio Amandola. Affianca alla propria professione di adattatore il percorso di studi in Scienze Giuridiche, dedicando particolare attenzione al ruolo dell’IMAIE ed alle implicazioni nel mondo dello spettacolo a tutto tondo. Attivo dal 2008, si è occupato, tra gli altri, dell’adattamento di “Game of Thrones – Il Trono di Spade”, “Boardwalk Empire – L’Impero del crimine”, “White Collar – Fascino criminale”, “NCIS”. Collabora principalmente con VSI Italia, CDC Sefit e Dea5.

Leonardo Marcello Pignataro. Lucano d’origine, campano d’imposizione, romano d’adozione, torinese d’elezione, dopo essere vissuto in Inghilterra e Russia e aver insegnato italiano L2, ha cominciato trent’anni fa a tradurre dall’inglese e dal russo per agenzie, riviste e quotidiani, televisioni, società di doppiaggio e adattatori-dialoghisti. Si è intanto laureato in Lingue e letterature straniere alla “Sapienza” di Roma, ha frequentato il Master in traduzione di testi inglesi post-coloniali dell’università di Pisa e si è dedicato così alla traduzione letteraria e saggistica, lavorando per varie case editrici (Feltrinelli, Adelphi, il Saggiatore, 6thand2nd, Edizioni San Paolo, Francesco Brioschi). Non ha però abbandonato la passione per la traduzione audiovisiva, a cui da qualche anno associa l’attività di docente di traduzione editoriale e saggistica. Sta al momento lavorando al secondo volume delle Lettere di Samuel Beckett e alla traduzione del romanzo “Aviator” di Evgenij Vodolazkin, in attesa di mettere mano alla traduzione per l’adattatore Matteo Amandola della prossima, e ultima, serie, di “Game of Thrones – Il trono di spade” (L’INVERNO È ARRIVATO… DA MO’!)

PREZZI (IVA ESCLUSA) Scadenza iscrizioni: 4 marzo 2019

– Tariffa intera: 290.00 euro

– Tariffa ridotta: 265.00 euro (soci enti patrocinanti)

– Tariffa riservata a chi si iscrive entro l’8 febbraio, agli allievi STL, agli iscritti alla GdT 2018 e agli under 26: euro 245.00

Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy