MORFOLOGIA ITALIANA PER TRADUTTORI – STL INTERVISTA FRANCESCO URZÌ
Pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 19:08 0 Commenti
Puoi spiegarci cosa si intende con “coesione testuale” e in che modo imparare a “scrivere coeso” può essere utile a un traduttore?
Si dice che un testo è “coeso” quando mostra una chiara “progressione tematica”, in altre parole quando il tema (ciò di cui si sta parlando) e il rema (l’informazione nuova che viene data riguardo a tema) si succedono in modo fluido e le connessioni fra un periodo e l’altro sono chiaramente segnalate, con un accorto uso della punteggiatura, degli avverbi frasali (ad es. “comunque”, “tuttavia”), dell’anafora (ad es. la ripresa pronominale) e di altri accorgimenti sintattici. L’uso sapiente di tutte le risorse della morfologia e della sintassi italiana permette di sfrondare il periodo dagli elementi non rilevanti dal punto di vista comunicativo, senza perdere nulla del significato. E questo comporta notevoli vantaggi di tempo, non solo perché “si scrive meno”, ma anche come conseguenza dell’arricchimento delle risorse linguistiche prontamente disponibili al traduttore.
Ci anticipi quale tipologia di testi o quali materiali linguistici saranno affrontati durante il corso?
Saranno esaminati esempi testuali tratti da corpora come Google, Eurlex, SketchEngine, Repubblica SSLMIT. Molti dei testi analizzati provengono dalle Istituzioni europee, sia per le dimensioni del corpus sia perché le traduzioni euroistituzionali illustrano molto bene determinate tendenze dell’italiano delle traduzioni.
Cosa significa produrre una traduzione che sia indistinguibile da un testo nativo, e quali sono le maggiori difficoltà in questo senso?
Significa innanzitutto prendere coscienza di quelle che sono le tendenze tipiche dell’italiano tradotto, tendenze che sono in gran parte “universali”, si manifestano cioè per tutte le combinazioni linguistiche e per tutte le lingue d’arrivo. Il passo successivo è arricchire il proprio corredo linguistico con delle valide alternative a queste tendenze, quelle che l’analisi dei corpora identifica come tratti caratteristici dei testi nativi rispetto ai testi tradotti. Tengo a precisare che il mio approccio qui è puramente descrittivo e non si propone di valutare l’italiano tradotto nell’ottica del “come si traduce”. Solo la fine analisi linguistica e appunto l’esame dei corpora permette infatti di identificare con certezza determinate tendenze nell’italiano delle traduzioni.
La difficoltà maggiore consiste nel sottrarsi alla “attrazione fatale” esercitata dalla lingua sorgente e nel riequilibrare nella lingua d’arrivo il focus informativo da conferire a questa o quella parte del testo. So che questo potrà suonare astratto, ma gli esempi forniti durante il corso serviranno a chiarire il concetto.
Si stanno levando molte voci, da più parti, in difesa della lingua italiana, minacciata, per esempio, dal dilagare degli anglismi. Qual è la tua posizione in merito? È possibile arrestare questa evoluzione anglofona o bisogna accettarla come uno dei molti processi di cambiamento che caratterizzano le lingue nel tempo
Personalmente non ritengo che, se minaccia c’è, questa sia di carattere solo lessicale, ossia che si tratti solo di un eccesso di prestiti e calchi. Adottando l’atteggiamento puristico del tradurre “tutto e a tutti i costi” in nome della tutela della nostra lingua, si finisce spesso per creare ambiguità. Questa osservazione non riguarda solo l’informatica e la finanza: si pensi a termini inglesi come empowerment o outreach, che sono ormai entrati nell’uso specialistico e, di riflesso, nella prosa giornalistica. E’ vero d’altra parte che sentiamo in Italia la mancanza di un’Accademia linguistica che emani delle direttive d’uso. L’Accademia della Crusca fa quello che può ma l’esiguo budget di cui dispone non gli permette di ricoprire questo ruolo.
Quelli che sono veramente da sorvegliare sono gli effetti più profondi dell’influenza dell’inglese sull’italiano. Vediamo infatti che anche la sintassi viene “piegata” da strutture di origine anglofona. Si pensi ad esempio all’impiego avverbiale degli aggettivi (pensa positivo) o le “interrogative multiple” (chi fa che cosa).
La questione è da tempo oggetto di acceso dibattito tra i linguisti, recentemente anche a proposito della ventilata introduzione dell’inglese nell’insegnamento universitario, dove ha fatto recentemente scalpore la posizione di Tullio de Mauro, che ha preso posizione a favore all’adozione dell’inglese nelle università.
È certo comunque che gli eccessi linguistici in questo campo si combattono non con il dirigismo ma con un rinnovato impegno per la scuola e la cultura.
______________
Francesco Urzì, laureato in glottologia all’Università di Messina, è entrato a far parte nel 1982 dell’équipe di traduttori italiani del Parlamento europeo, dove ha proseguito la sua attività di Traduttore e Revisore fino al giugno 2014. Nell’ambito delle sue funzioni ha esteso i suoi interessi alla terminologia (specie finanziaria) e alle tecnologie CAT, per le quali è stato Coordinatore di Unità. Nel 2009 ha pubblicato il DCL – Dizionario delle Combinazioni Lessicali (Convivium 2009), primo Dizionario di collocazioni per la lingua italiana. Autore di articoli di linguistica e traduttologia, partecipa e interviene come relatore a convegni di terminologia, traduttologia e linguistica, da ultimo al Convegno internazionale 2014 della Società di Linguistica italiana (Udine).
È socio di Euralex, della Società di Linguistica Italiana (SLI), dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) e della Rete per l’Eccellenza per l’Italiano Istituzionale (REI).
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoL’intelligenza artificiale per chi traduce
CORSO ON LINE
A partire dall’11 giugno 2025
Il corso è pensato per traduttori e aspiranti traduttori che operano in ambiti diversi da quello editoriale, ma è aperto anche a chi lavora per l’editoria e desidera approfondire l’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore della traduzione in generale.
In particolare, il modulo 1 è progettato per parlare ai traduttori che operano in qualsiasi settore.
Il modulo 2 sarà invece più specificamente dedicato agli strumenti e ai processi attualmente utilizzati nella traduzione specialistica.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy