Multitasking, piccolo vademecum per ansiosi | doppioverso
Pubblicato il 7 Marzo 2023 alle 14:46 0 Commenti
Volete sapere per quale motivo, nel mio caso, il metodo pomodoro ha miseramente fallito? Semplice: perché il multitasking, a me, ha ormai letteralmente bruciato il cervello. Dalle 6.30 di mattina, ora in cui suona la sveglia, alle 11.30 di sera, momento in cui generalmente svengo a quattro di bastoni con la bolla al naso sul fu talamo nuziale o nella migliore delle ipotesi, se proprio cerco di darmi un contegno, mi addormento sbavando sullo schermo del Kindle, io vivo con il pedale dell’acceleratore costantemente pigiato.
Non riesco, per quanto disperatamente ci provi, a fare una cosa alla volta. Lavoro e intanto ascolto Spotify, arrivo al punto e intanto faccio partire una lavatrice, aggiorno i social e intanto scrivo due mail, mangio e intanto guardo Orphan Black, aiuto mia figlia a fare i compiti e intanto stendo, scolo la pasta e intanto faccio una telefonata.
Riviste, blog e libri pullulano da tempo di ricerche che dimostrano scientificamente gli effetti nocivi del multitasking. Il deficit cognitivo prodotto (meno 10 punti in termini di QI) sarebbe addirittura superiore a quello derivante dall’abuso di cannabis (e qui io, per inciso, ci infilerei un TANTO VALE… ma vabbè). Ne ho provati diversi, di quegli effetti, e posso certificarli tutti:
- Aumento di cortisolo – l’ormone dello stress – nel cervello, e quindi stanchezza cronica: a me il caffè (che consumo in quantità industriali) fa più o meno lo stesso effetto di un defibrillatore su un cadavere.
- Impennate di dopamina e adrenalina nel cervello, e quindi tendenza a comportamenti impulsivi e aggressivi: se a me viene un’idea devo metterla in atto subito, se ricevo una mail devo rispondere immediatamente, e ho una soglia di tolleranza pari a zero nei confronti di chi (un esempio per tutti, quel poveraccio che vive con me, ma non solo) giustamente se la prende un po’ più comoda (se ti dico “Metti il pigiama a Emma” devi scattare, non hai capito).
- Vuoti di memoria: ultimamente sono migliorata, ma solo perché attacco post-it e prendo appunti ovunque. Lo spartiacque definitivo è stato un giorno di quattro anni fa quando bellamente seduta sul treno diretta a una conferenza stampa, tronfia per essere riuscita a fare la spesa e portare io Alice al nido prima di partire, ho ricevuto la telefonata di un’educatrice imbarazzata: “Sì, volevamo dirle… la bambina sotto al body non aveva il pannolino”.
Pensate che tutto ciò mi abbia convinta negli anni quantomeno a cercare di disintossicarmi dal multitasking? Assolutamente no, e questo per due ragioni fondamentali.
La prima è che, inutile che ce la stiamo a raccontare, il multitasking è un male inevitabile. Freelance o in ufficio, con una casa che non può essere proprio in tutto e per tutto simile a un accampamento 365 giorni all’anno, spesso donne, in molti casi anche madri, magari prendendosi anche il lusso di avere un hobby… ditemi voi come sarebbe mai possibile vivere in un altro modo, perché io non riesco a immaginarlo.
Secondo punto – e qui è il momento di fare coming out – almeno su di me il multitasking ha, contrariamente a quanto stabilito dalla scienza, un effetto rasserenante, perché mi consente di parcellizzare l’ansia della morte diluendola in tante ansie piccoline e scongiurando quindi l’effetto valanga.
Certo, a tutto c’è un limite ed è chiaro che girare tutto il giorno come una trottola impazzita non possa far bene a nessuno. Quindi, io vi dico, il segreto è:
Multitasking ma con moderazione
Pochi e semplici accorgimenti vi basteranno a gestire al meglio le vostre millemila attività:
- Fissate una soglia. Decidete che per oggi vi dedicherete solo a due, massimo tre compiti tra le cose che avete da fare. Questa è la regola che io ho più difficoltà ad applicare: il mio lavoro comporta inevitabili alti e bassi nei flussi, e io sono terrorizzata dai bassi, per cui quando mi arriva una richiesta, lo confesso, tendo ad accettarla nella logica per cui “poi se per un po’ non mi arriva niente…”, anche se ciò implica un diabolico accavallamento di commesse. In più, ho la sindrome del portarmi sempre e comunque avanti, perché sono in perenne paranoia da imprevisti – e faccio bene, visto che la scienza ancora si interroga a questo proposito ma si dà il caso che come una mia figlia si ammala o i nonni partono e non ho nessuno a coprirmi in caso di bisogno, sul piano professionale le tombe si schiudono, i morti risorgono e accade di tutto. Ma da lì non si scappa: bisogna domarsi, evitare il sovraccarico di attività, fuggire dall’horror vacui e godersi per quanto possibile i periodi di magra.
- Datevi delle priorità. Uno degli aspetti che peggio sopportavo quando lavoravo in ufficio era il fatto di avere un capo che mi dicesse cosa fare e soprattutto quando farlo. Uno degli aspetti che più mi manca oggi che sono freelance è il fatto di avere un capo che mi dica cosa fare e soprattutto quando farlo. Quello che dovete imporvi è di essere il “capo di voi stessi”. Non può essere tutto urgente, tutto da processare subito, tutto da completare in men che non si dica.
- Prendetevi del tempo, anche solo 10 minuti, in cui non fare NIENTE. Sapete qual è il momento più bello, per me, di tutta la settimana (vabbè, idealmente “di tutta la settimana”, perché purtroppo – che ve lo dico a fare? – non riesco a farlo con regolarità)? Quando vado in piscina, ma non mentre nuoto, dopo: quando esco dalla doccia e mi asciugo. Chiunque frequenti o abbia frequentato la piscina – per sé o per eventuali figli – sa benissimo che i phon negli spogliatoi sono la materializzazione del concetto di lentezza. Uno con l’enfisema polmonare che ti soffi sui capelli riuscirebbe ad asciugarteli prima. Eppure, per me, quella è la parentesi della stasi perfetta, in cui fisso il muro e respiro. La pace.
Last but not least, per non perdere i pezzi, appuntatevi tutto, anche ciò che vi sembra ovvio. È una saggia lezione che mia figlia Alice ha introiettato bene, da quel memorabile giorno di quattro anni fa che vi dicevo: dev’essere per questo che sulla prima pagina del suo diario di Violetta campeggia in stampatello il principe dei memo: “LAVA LE MUTANDE”.
Anche questo articolo si trovava in origine sul sito delle doppioverso Chiara Rizzo e Barbara Ronca (non più on line). Se volete rileggere anche gli altri, li trovate a mano a mano pubblicati sul nostro sito, in QUESTA RUBRICA!
Credits: La foto del post è su Canva.com

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori italiani traducendo autori come JK Rowling, Glenn Cooper, Carol Shields, Philip Pullman, Jenni Fagan) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Ha gestito, insieme alla collega Chiara Rizzo, il sito-blog doppioverso. È docente e coordinatrice didattica di STL dal 2014.
Chiara Rizzo – Traduttrice editoriale dall’inglese e socio ordinario dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) dal 2005, è specializzata in giornalismo, storia, web e divulgazione. Negli ultimi anni ha tradotto saggistica per diversi editori (tra cui Mondadori, Skira, UTET e Marsilio) e collaborato con varie riviste, tra cui “Wired”, “Reset”, “Arab Media Report”, “VoxEurop”. Ha gestito, insieme alla collega Barbara Ronca, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2016.
Chiara e Barbara hanno fatto davvero tanti corsi con noi. Li trovate quasi tutti nella sezione dei corsi on demand (traduzione editoriale) del sito. Se però volete sentirle in versione doppioverso, questo è un ciclo di webinar che abbiamo fatto insieme anche ad altri colleghi e colleghe, divertendoci non poco e affrontando argomenti veramente importanti per qualsiasi traduttore editoriale! A questo link, le riflessioni che ci ha suscitato, per chi volesse approfondire.
Il blog di STL è uno spazio aperto, dedicato al mondo della traduzione.
Se avete segnalazioni o proposte che pensate possano interessare i colleghi oppure volete collaborare con noi presentandoci un progetto di un articolo potete farlo inviando una e-mail a stl.formazione@gmail.com
Alla mail dovrete allegare una nota biografica e i vostri social, se volete che siano pubblicati sul sito insieme all’articolo.
La redazione esaminerà il materiale e vi risponderà entro un mese dalla ricezione.
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy