WORKSHOP MILANO 14 APRILE 2012 – Nel laboratorio di un traduttore – Come stabilire le basi della professione, trovare clienti e vendere con profitto
Pubblicato il 26 Gennaio 2012 alle 11:03 13 Commenti
Finalmente usciamo con un corso che ci consentirà di confrontarci con giovani colleghi alle prime armi, desiderosi di fare i primi passi in questo nostro complicato e affascinante mondo delle traduzioni. L’idea nasce dalla volontà di andare incontro alle esigenze di chi vuole cominciare partendo col piede giusto, fornendo strumenti e strategie di marketing mirate all’avvio della professione.
Scrivo “finalmente” perché è da un po’ che ci pensiamo. Sono moltissimi a contattarci per consigli, dritte, suggerimenti che a primo acchito possono sembrare banali a chi fa questo lavoro da tempo, ma che non lo sono affatto per chi esce dall’università o ha appena cominciato a lavorare e desidera entrare in questo mercato.
Da dove partire? Cosa c’è da sapere per fare questo mestiere? A chi rivolgersi? Come trovare clienti? In cosa mi posso specializzare? Come mi presento alle aziende? Sarà scritto bene il mio CV? Posso fare traduzioni legali anche se non ho mai studiato diritto? Devo avere la Partita IVA per lavorare? Come si prepara una fattura?…
Abbiamo preso in carico alcuni di questi bisogni e il corso del 14 aprile è la nostra risposta e il nostro incoraggiamento. Questo mestiere richiede passione, pazienza, dedizione, competenza … ma anche tanti strumenti che con tutte queste cose poco hanno a che fare. Parleremo di CV, di lettere di presentazione, di agenzie di traduzioni e CAT tools. Forniremo strumenti di marketing online e offline. Daremo indicazioni su come stabilire i propri prezzi e come scrivere un preventivo. Trovate QUI il programma per esteso.
Interverranno anche Giuseppe Bonavia, il nostro docente dei corsi in materia di adempimenti fiscali per i traduttori, che darà indicazioni in merito ai regimi fiscali più adatti a chi comincia a lavorare come traduttore e parlerà di fatture, ricevute e tenuta della contabilità, e Sandra Bertolini, Presidente di AITI, per parlare degli scopi dell’associazione in materia di tutela della professione, promozione della formazione permanente, scambi internazionali e dell’importanza di far parte di una rete.
Ricordo che i nostri corsi danno normalmente diritto all’attribuzione di crediti formativi validi ai fini della formazione continua, da parte delle maggiori associazioni italiane di traduttori.
Vi aspettiamo!
Sabato 14 aprile 2012
ore 10.00 – 13.30 e 14.30 – 18.00
Grand Hotel Puccini
Corso Buenos Aires, 33 Milano
DOCENTI:
Gianni Davico, socio fondatore di Tesi & testi, azienda di traduzioni nata a Torino nel 1995. E’ autore de L’industria della traduzione (Torino, Seb27, 2005), analisi sul mercato delle traduzioni, e ha tenuto conferenze sul tema a Pisa, Torino, Bologna, Roma, Santiago, Treviso, Austin.
Il workshop prevede anche un intervento di Giuseppe Bonavia, commercialista e revisore contabile, esperto in materia di adempimenti contabili e problematiche fiscali per traduttori ed interpreti professionisti. Ha tenuto svariati corsi per traduttori a Pisa, Milano e Roma.
DURATA: 7 ore
COSTO: 165,00 EURO. PER ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2012 E/O GRUPPI DI TRE O PIÙ PERSONE: EUR 135,00/PERSONA
MODULO DI ISCRIZIONE: per informazioni e modulo di iscrizione scrivere a STL Formazione e/o telefonare al 347 3972992
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] tutti i dettagli e per scaricare la brochure informativa potete consultare QUI la pagina del sito di Sabrina Tursi. Like this:LikeBe the first to like this […]
[…] Milano il 14 aprile parleremo di marketing per i traduttori. “Di nuovo?” Sì, e con qualcosa in più: questo incontro è dedicato ai traduttori che hanno […]
[…] early bird del corso per traduttori alle prime armi (“Nel laboratorio di un traduttore”), del 14 aprile a […]
Buongiorno, sarei davvero interessata a questo corso, ma Milano è piuttosto fuori mano per me.
Ci sarà qualche possibilità che possa essere presentato anche a Roma? aspetto buone nuove fiduciosa.. grazie!
Buongiorno, sicuramente non di qui a giugno. La programmazione autunnale è ancora in corso, se dovessimo prevedere una data a Roma la terrò senz’altro informata. Grazie per l’interessamento!
Sabrina
Grazie infinite Sabrina! Continuerò a seguire il Suo blog e spero veramente di poter partecipare nel prossimo futuro! Chiara
[…] di preparare – fatica e gioia si intrecciano, in questo mettere insieme parole e immagini – la giornata milanese del 14 aprile, in cui parleremo delle basi per la professione di traduttore: come entrare sul mercato, come farsi […]
mi sembra una bella iniziativa.
Buonasera,
Sarei molto interessata a questo corso per traduttori alle prime armi. Ho letto che i posti sono esauriti.
Vi chiedo se ne farete un secondo e se sono previste altre sedi ( io vivo a Venezia).
Grazie
Chiara
Ciao Chiara, sì, lo rifaremo sicuramente. Non so dirti ancora il giorno preciso perché mi sto occupando in questi giorni della programmazione dei prossimi mesi ed è tutto in divenire. Se ti fa piacere scrivici a stl.formazione@gmail.com indicandoci i tuoi recapiti. Ti terremo volentieri informata.
Buona serata
Sabrina Tursi
[…] a tutti, le iscrizioni al corso del 14 aprile (“Nel laboratorio del traduttore“) sono chiuse perché è stato raggiunto il numero massimo di iscritti. Informo tutti quelli […]
[…] Milano, a corso terminato, la mia domanda a me stesso è stata: “Avrò consegnato abbastanza valore a chi ha […]
[…] prima edizione milanese di questo workshop è stata un successo. Questo a testimonianza del fatto che il problema è […]