Oltre Le Parole | I brand del lusso sanno essere ironici?
Pubblicato il 12 Luglio 2023 alle 8:49 0 Commenti
Fa piacere a tutti riuscire a strappare un sorriso a qualcuno, vero? Eppure simpatia e ironia sono tratti distintivi molto particolari: chi non ce l’ha, non se li può inventare. Il segreto, infatti, non è “fare i simpatici”, ma esserlo di natura.
Come fanno, allora, i brand a definire la propria impronta e a capire se comunicare con il sorriso sulle labbra è una loro prerogativa oppure no?
Nel marketing, una delle strategie possibili è l’archetypal branding, ovvero il branding ispirato agli archetipi.
Arche… che?!
Niente paura, sembra un concetto astruso ma, in realtà, è intuitivo.
Di archetipi, in psicologia, parlò lo psichiatra Carl Gustav Jung, che individuò dodici “personalità”, suddivise in quattro famiglie che rappresentano i bisogni primari dell’uomo (appartenenza, stabilità, indipendenza, cambiamento). Secondo lui, queste personalità sono radicate nell’immaginario collettivo dalla notte dei tempi e ci aiutano a concepire il mondo.
Un po’ come accade con i personaggi delle favole, dove troviamo sempre un buono, un cattivo, una strega o una fata, anche gli archetipi rappresentano dei “caratteri distintivi”. Tra di essi ci sono, per esempio, l’amante, l’innocente… o il burlone (o giullare), che analizziamo in questa puntata.
Perché ce ne occupiamo in marketing e transcreation?
Perché dalla psicologia, gli archetipi sono approdati al branding e oggi le aziende si ispirano a questi tratti caratteriali per entrare in sintonia con il pubblico. In altre parole, se un brand vuole comunicare esclusività, forza e leadership, potrebbe scegliere di rifarsi allo spirito del “sovrano”. Di conseguenza, la comunicazione marketing e le campagne dove è necessaria la transcreation, si baseranno sul modo di porsi ed esprimersi di quell’archetipo.
Il BURLONE, nella fattispecie, fa parte della famiglia (o quadrante) dell’appartenenza, sta bene in gruppo, ama favorire l’unione e lo scambio e, come si intuisce dal nome, vuole divertirsi e far divertire. Spesso, ci riesce con una sana dose di ironia e simpatia.
Di brand burloni ne abbiamo tanti intorno a noi (ve ne presento alcuni nel video) e tendenzialmente li troviamo tutti nei segmenti “bassi” del mercato (mass e mid market).
Quindi potremo chiederci: ma nel segmento del lusso… non si (sor)ride mai?
Nel video trovate qualche spunto.
Potete trovare gli altri video di Oltre Le Parole QUI.
Credits: La foto del post è su Canva.com.

Martine Moretti è traduttrice, transcreator, copy e content writer, interprete di trattativa e docente, specializzata nei settori turistico, enogastronomico, marketing, beauty e lusso. Ha lavorato come docente presso la Facoltà di traduzione dell’Università di Lilla (Francia) e dal 2019, collabora con STL per quanto riguarda la transcreation e la traduzione marketing e di moda e lusso. Affronta la vita con ironia, lavora per vi…aggiare, adora l’arte in tutte le sue forme e non dice mai “no” a un aperitivo in buona compagnia.
Se vi interessa questo argomento e volete approfondire, ecco alcune risorse per voi:
- La transcreation nel marketing e nella pubblicità | Corso on line, a partire da ottobre 2023, a cura di Martine Moretti ed Eugenia Durante
- Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso | Corso on demand a cura di docenti vari
- Transcreation: cos’è e perché i brand globali dovrebbero usarla | Articolo di Martine Moretti
- La transcreation di testi di marketing e pubblicitari | Corso a cura di Martine Moretti
- L’arte di dire molto, in poche parole: metodo di transcreation per la pubblicità e il marketing | Modulo singolo di Diventare traduttori, a cura di Martine Moretti
- Tradurre il marketing | Corso a cura di Martine Moretti
- Tradurre il marketing e la comunicazione aziendale | Articolo di Martine Moretti
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy