PISA 1° marzo 2014 – Tradurre i linguaggi settoriali in letteratura – Strumenti e idee

Pubblicato il 20 Dicembre 2013 alle 20:19 1 Commento

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI.

Il seminario rappresenta una rapidissima guida pratica al doppio sforzo del traduttore: identificarsi con due universi linguistici conosciuti, trasferendo le sfumature dall’uno all’altro, e immedesimarsi volta per volta in un linguaggio settoriale diverso e sconosciuto, dalla medicina alla balistica, dalla navigazione alla religione. Il docente prenderà come punto di partenza i thriller di scuola scandinava – nei quali l’uso dei linguaggi di settore è molto diffuso – ma si soffermerà anche su altre opere moderne e classiche.

Gli esempi saranno tratti da opere già pubblicate in Italia e saranno presentati nella versione italiana.

DOCENTE: Bruno Berni è nato, ha studiato e lavora a Roma, dove dirige la biblioteca dell’istituto Italiano di Studi Germanici. Ha scritto saggi sulle letterature nordiche e pubblicato traduzioni di autori prevalentemente danesi, da Hans Christian Andersen a Peter Høeg. Per qualche anno ha insegnato letteratura danese all’università di Urbino. Nel 2009 ha ricevuto il Danske Oversætterpris per il complesso della sua attività con la letteratura danese, nel 2013 il Premio nazionale per la traduzione del MIBAC, per la carriera. È socio onorario AITI.

Trovate i dettagli del programma a questolink

DURATA DEL SEMINARIO: 4 ore

ISCRIZIONI: Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 25 Febbraio 2014

– Tariffa intera: eur 90.00*

– Tariffa per iscrizioni entro il 31 gennaio 2014 e per gli allievi STL: eur 65.00*

– Tariffa ridotta: eur 75,00* (soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI; allievi SCUOLA EST)

* I prezzi sono da intendersi IVA INCLUSA

Il corso dà diritto all’attribuzione di crediti formativi validi ai fini della formazione continua, da parte delle maggiori associazioni italiane di traduttori.

Chi desidera ulteriori informazioni e ricevere il modulo per l’iscrizione può scrivere a: stl.formazione@gmail.com o telefonare al 339 85 17 052 (Chiara Serani)

  1. […] momento, vi segnaliamo il corso “Tradurre i linguaggi settoriali in letteratura. Strumenti e idee”, con la docenza di Bruno Berni, direttore della biblioteca dell’istituto Italiano di Studi […]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy